Biblioteca digitale Mels: Indice libro

Apri il libro

Alatri Paolo, L'antifascismo italiano Vol. 2, Editori Riuniti, 1961

Indice

  • Il vecchio e il nuovo del fascismo, 9
  • - Servilismo e viltà, 11

  • Lotta in Sardegna, 17
  • - Dallo scontro al confino, 19

  • Davanti ai giudici, 27
  • - La legge della fazione, colpendoci, ci onorerà, 29

  • Le condizioni della liberazione, 33
  • - «Mussolini, il papa e il re», 35

  • Classe operaia e partito comunista, 49
  • - Solidarietà attiva con gli antifascisti arrestati, 51

  • Chi abbatterà il fascismo?, 53
  • - «Lo Stato operaio», 55

  • Proposte di alleanza tra i partiti antifascisti, 63
  • - L'appello del PSI, 65. - La risposta comunista, 67. - Per una concentrazione di azione antifascista, 71. - La risposta comunista, 73

  • Fine dello Statuto, 77
  • - La dichiarazione di Giolitti alla Camera, 79

  • Come realizzare la rivoluzione socialista, 81
  • - Capitalismo e fascismo, 83. - «A proposito del fascismo», 85

  • Davanti al Tribunale speciale, 105
  • - Vita clandestina e grandi processi, 107. - Lo «Stato forte» ha paura dei comunisti», 111

  • La CGIL e il fascismo, 115
  • - Bruno Buozzi respinge una manovra di Mussolini, 117

  • Evasione da Lipari, 123
  • - «Fuga in quattro tempi», 125

  • Superare la muraglia cinese, 139
  • - Il male ha paura della verità, 141

  • Vita di un antifascista, 143
  • - «L'attentato di Bruxelles», 145

  • L'Italia fascista è vassalla, 167
  • - «Lotta senza quartiere contro la reazione», 169

  • «Giustizia e Libertà» in azione, 173
  • - «Il volo su Milano», 175 - «Il diritto dei popoli ad insorgere contro la tirannia» , 189

  • Il «testamento» di Schirru, 193
  • - Per stroncare la tirannia bisogna stroncare il tiranno, 195

  • L'OVRA è la spia del regime, 197
  • - «Il processo degli intellettuali», 199

  • Un «no» conservatore: l'«Alleanza nazionale», 219
  • - Per un'alleanza antifascista con la monarchia e col Vaticano, 221. - «Storia della mia morte», 224 - «Il sacrificio di Lauro de Bosis», 233

  • Antifascisti in carcere, 245
  • - «Metodi persuasivi della questura di Milano», 247. - «Carcere femminile», 250. - «Un episodio nel carcere», 254. - Il dovere di una madre, 256

  • I professori che non giurarono, 259
  • - «I dodici e gli altri», 261

  • I comunisti verso l'unità d'azione antifascista, 263
  • - «Fronte unico di lotta per infrangere l'offinsiva del capitale e del fascismo», 265

  • Lotta nei posti di lavoro, 273
  • - «L'esperienza del movimento sindacale clandestino in Italia», 275. - «Un'ondata di' movimenti di massa», 285

  • I lavoratori italiani e il proletariato europeo, 297
  • - Il Congresso operaio antifascista europeo, 299

  • Votare «no», 303
  • - Un dovere e un compenso, 305

  • Unità d'azione fra socialisti e comunisti, 307
  • - Il patto, 309. - La nuova carta, 311

  • Una nuova elaborazione delle direttive antifasciste, 315
  • - Il caso Caldara, 317. - «Le direttive dell'azione socialista in Italia», 320

  • Contro la guerra d'Abissinia, 325
  • - L'appello del Congresso degli italiani, 327

  • Una mostruosità giudiziaria, 331
  • «59 anni di galera agli intellettuali piemontesi accusati di appartenere a GL», 333

  • Una voce dell'anarchismo, 339
  • «Parliamoci chiaro, amici dell'IL», 341

  • Solidarietà democratica, 343
  • - Per l'amnistia generale e per l'abolizione del Tribunale speciale, 345

  • La morte di Gramsci, 347
  • - Racconto della morte di Antonio Gramsci, 349

  • La guerra di Spagna, 353
  • - «La battaglia di Monte Pelato», 355. - «Assieme a voi combattiamo la comune battaglia per la libertà» , 369. - «Oggi in Spagna, domani in Italia», 372. - «Restituiamo l'Italia agli italiani», 377. - «Guadalajara», 382. - Salviamo la Spagna per liberare l'Italia, 385. - «Disciplinati come sempre siamo agli ordini del governo», 391. - «Esperienza di Spagna», 393

  • Contro l'intervento, contro la guerra e il fascismo, 399
  • - Sforza scrive al re, 401. - Il primo appello per l'unione del popolo, 404

  • Voce degli antifascisti italiani d'America, 409
  • - La mozione approvata dalla Conferenza panamericana di «Italia Libera», 411

  • La gioventù italiana dal fascismo all'antifascismo, 413
  • - «I sindacati e la lotta per la democrazia», 415. - «Futuro di un problema», 420. - «Littoriali a porte chiuse» , 422. - «La rappresaglia sindacale e il carattere politico del sindacato» , 425. - «Presentando i Quaderni», 429. - «Il lungo viaggio», 435

  • Esilio, 447
  • - Sfuggiti ai nazisti, 449

  • L'ultima controffensiva, 461
  • - Un comitato di azione per l'unione del popola italiano, 463. - I grandi scioperi del marzo 1943, 467. - L'ultimo «cambio della guardia», 471

  • La Resistenza, 475
  • «Siamo stati insieme», 477

  • Indice dei nomi, 479

  • Appendice fotografica, 489

  • Indice del volume, 5

CCDP

Biblioteca digitale MELS