LA CAMPAGNA ELETTORALE DELLA SOCIALDEMOCRAZIA A PIETROBURGO, 9
DI GRADINO IN GRADINO, 17
LA PROTESTA DEI 31 MENSCEVICHI, 22
LE ELEZIONI A PIETROBURGO E L'IPOCRISIA DEI 31 MENSCEVICHI, 26
COME VOTARE A PIETROBURGO? (Esiste il pericolo di una vittoria dei centoneri a Pietroburgo?), 37
LE ELEZIONI A PIETROBURGO E LA CRISI DELL'OPPORTUNISMO, 46
LE ELEZIONI NELLA CURIA OPERAIA A PIETROBURGO, 50
LA LOTTA FRA I SOCIALDEMOCRATICI E I SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI ALLE ELEZIONI NELLA CURIA OPERAIA DI PIETROBURGO, 58
COME VOTARE A PIETROBURGO? (A chi giovano le favole sul pericolo centonero?), 63
DATI PRELIMINARI SULLE ELEZIONI A MOSCA, 69
UN AFFARE LIDVAL SUL PIANO POLITICO, 72
BILANCIO DELLE ELEZIONI NELLA CURIA OPERAIA A PIETROBURGO, 75
IL RESOCONTO DEL RIONE «MOSCA» DI PIETROBURGO SULLE ELEZIONI DELLA II DUMA, 82
ALCUNI DATI SULLE ELEZIONI NELLA CURIA OPERAIA NEL SUD DELLA RUSSIA, 84
SIGNIFICATO DELLE ELEZIONI A PIETROBURGO, 87
PREFAZIONE ALLA TRADUZIONE RUSSA DELLE LETTERE DI K. MARX A L. KUGELMANN, 92
LA SECONDA DUMA E LA SECONDA ONDATA DELLA RIVOLUZIONE, 101
IL RISULTATO DELLE ELEZIONI A PIETROBURGO, 106
RAPPORTO ALLA CONFERENZA DELL'ORGANIZZAZIONE DI PIETROBURGO SULLA CAMPAGNA ELETTORALE E SULLA TATTICA ALLA DUMA, 114
- Breve resoconto giornalistico, p. 114 - Discorso di chiusura, p. 118.
PROGETTI DI RISOLUZIONE PER IL QUINTO CONGRESSO DEL POSDR, 119
- I. Il momento attuale e la rivoluzione democratica, p. 121 - 2. Sull'atteggiamento verso i partiti borghesi, p. 122 - 3. Sui compiti di classe del proletariato nel momento attuale della rivoluzione democratica, p. 124 - 4. Sulla tattica della socialdemocrazia alla Duma, p. 125 - 5. Sull'acutizzazione del disagio economico delle masse e sulla lotta economica, p. 127 - 6. Le organizzazioni operaie apartitiche e la corrente anarco-sindacalista in seno al proletariato, p. 128.
LA TATTICA DEL POSDR NELLA CAMPAGNA ELETTORALE, 130
L'APERTURA DELLA II DUMA, 136
LA II DUMA E I COMPITI DEL PROLETARIATO, 140
UN PRIMO PASSO IMPORTANTE, 142
TATTICA PICCOLO-BORGHESE, 146
GLI ORGANIZZATORI DELLA SCISSIONE E LA PROSSIMA SCISSIONE, 150
LA TATTICA DELL'OPPORTUNISMO, 153
I BOLSCEVICHI E LA PICCOLA BORGHESIA, 158
IL PROSSIMO SCIOGLIMENTO DELLA DUMA E LE QUESTIONI TATTICHE, 163
CADETTI E «TRUDOVIKI», 163
LA DICHIARAZIONE DI STOLYPIN, 171
LE ELEZIONI ALLA DUMA E LA TATTICA DELLA SOCIALDEMOCRAZIA RUSSA, 174
LA PIATTAFORMA DELLA SOCIALDEMOCRAZIA RIVOLUZIONARIA, 186
I, 186
II, 191
COME NON BISOGNA SCRIVERE LE RISOLUZIONI, 197
In luogo di poscritto, p. 218.
OSSERVAZIONI SULLA RISOLUZIONE DEI SOCIALDEMOCRATICI ESTONI, 221
LE BASI DELLA TRANSAZIONE, 222
LA PIATTAFORMA TATTICA DEI MENSCEVICHI, 226
PROGETTO DI DISCORSO ALLA II DUMA SULLA QUESTIONE AGRARIA, 241
UN LETTO MORBIDO, SU CUI SI DORME MALE, 273
LA DUMA E L' APPROVAZIONE DEL BILANCIO, 279
LA CORNACCHIA LODA IL CORVO..., 283
I BELLICOSI INTELLETTUALI CONTRO LA SUPREMAZIA DELL'INTELLETTUALITÀ, 287
IROSO SMARRIMENTO, 291
LA QUESTIONE AGRARIA E LE FORZE DELLA RIVOLUZIONE, 303
DUMA ANEMICA O PICCOLA BORGHESIA ANEMICA, 307
LA VOLGARITÀ TRIONFANTE O I SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI CADETTEGGIANTI, 311
IL GRUPPO SOCIALDEMOCRATICO E IL 3 APRILE ALLA DUMA, 315
FORZA E DEBOLEZZA DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, 318
I, 318
II, 322
PREFAZIONE ALL'EDIZIONE RUSSA DEL «CARTEGGIO DI J. PH. BECKER, J. DIETZGEN, F. ENGELS, K. MARX E ALTRI CON F. A. SORGE E ALTRI», 327
- Giudizio classico sull'opportunismo degli intellettuali della socialdemocrazia, p. 338.
LA DUMA E I LIBERALI RUSSI, 346
FRANZ MEHRING E LA II DUMA, 350
Il liberalismo tedesco e la Duma russa, p. 351.
LARIN E KHRUSTALIOV, 357
LA RIORGANIZZAZIONE A PIETROBURGO E LA FINE DELLA SCISSIONE, 362
INTORNO AL PROBLEMA DELLA RIVOLUZIONE NAZIONALE, 371
I VERBALI DELLA CONFERENZA DI NOVEMBRE DELLE ORGANIZZAZIONI MILITARI E DI COMBATTIMENTO DEL PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO DI RUSSIA, 376
RELAZIONE AL V CONGRESSO DEL POSDR A PROPOSITO DELLA SCISSIONE DI PIETROBURGO E DELLA ISTITUZIONE DI UN TRIBUNALE DI PARTITO, 386
- I. Discorso di difesa (o di accusa contro la parte menscevica del Comitato centrale) di Lenin dinanzi al tribunale del partito, p. 387 - II. Breve compendio della vera storia della scissione di Pietroburgo, p. 398.
V CONGRESSO DEL POSDR, 403
- I. Discorso pronunciato durante il dibattito sull'ordine del giorno del congresso, p. 405 - 2. Discorso sul rapporto di attività del Comitato centrale, p. 408 - 3. Discorso sul rapporto di attività del gruppo parlamentare, p. 413 - 4. Dichiarazione formale, p. 418 - 5. Dichiarazione, p. 419 - 6. Relazione sull'atteggiamento verso i partiti borghesi, p. 420 - 7. Discorso di chiusura del dibattito sull'atteggiamento verso i partiti borghesi, p. 432 - 8. Discorso sull'atteggiamento verso il progetto di risoluzione polacco sui partiti borghesi, p. 437 - 9. Obiezioni all'emendamento proposto da Trotski alla risoluzione bolscevica sull'atteggiamento verso i partiti borghesi approvata dal congresso, p. 440 - 10. Obiezioni all'emendamento di Martov al terzo punto della risoluzione bolscevica sull'atteggiamento verso i partiti borghesi, p. 441 - 11. Obiezioni all'emendamento di Martynov alla risoluzione sull'atteggiamento verso i partiti borghesi, p. 443 - 12. Rapporto della commissione di redazione della risoluzione sulla Duma, p. 445 - 13. Osservazioni nel dibattito sul ballottaggio degli eletti al Comitato centrale, p. 449.