TESI DEL RAPPORTO TENUTO L'8 LUGLIO ALLA CONFERENZA CITTADINA DI PIETROBURGO SULLA QUESTIONE DELL'ATTEGGIAMENTO DEL PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO VERSO LA TERZA DUMA, 51
LA TERZA CONFERENZA DEL POSDR, 53
Progetto di risoluzione sulla partecipazione alle elezioni della terza Duma, p. 53 - Abbozzo di un progetto di risoluzione sul congresso dei sindacati di tutta la Russia, p. 54.
NOTE DI UN PUBBLICISTA, 56
IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SOCIALISTA DI STOCCARDA (I), 68
IL CONGRESSO INTERNAZIONALE SOCIALISTA DI STOCCARDA (II), 75
PREFAZIONE. ALLA RACCOLTA «DODICI ANNI», 84
RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE, 100
LA TERZA DUMA, 109
UN ARTICOLO DI PLEKHANOV, 119
CONFERENZA DELL'ORGANIZZAZIONE DI PIETROBURGO DEL POSDR, 121
I. Rapporto sulla III Duma, 121
II. Risoluzione sulla III Duma, 124
III. Rapporto sulla collaborazione dei socialdemocratici alla stampa borghese, 126
IV CONFERENZA DEL POSDR, 127
I. Rapporto sulla tattica del gruppo socialdemocratico alla III Duma, 127
II. Risoluzione sulla tattica del gruppo socialdemocratico alla IV Duma, 130
SI PREPARA UN'«ORGIA RIPUGNANTE», 133
MA I GIUDICI CHI SONO?, 139
PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO DI VOINOV (A. V. LUNACIARSKI) SULL'ATTEGGIAMENTO DEL PARTITO VERSO I SINDACATI, 147
LA QUESTIONE AGRARIA E I «CRITICI DI MARX», 155
X. L'«opera» di E. David, il Bulgakov tedesco, p. 157 - XI. L'allevamento nella piccola e nella grande azienda, p. 168 - XII. Il «paese ideale» secondo gli avversari del marxismo sulla questione agraria, p. 180.
IL PROGRAMMA AGRARIO DELLA SOCIALDEMOCRAZIA NELLA PRIMA RIVOLUZIONE RUSSA DEL 1905-1907, 203
I. Basi economiche e sostanza della rivoluzione agraria in Russia, 206
- 1. Il possesso fondiario nella Russia europea, p. 206 - 2. Per che cosa si svolge la lotta?, p. 211 - 3. Gli scrittori cadetti dissimulano la sostanza della lotta, p. 217 - 4. La sostanza economica della rivoluzione agraria e i suoi paludamenti ideologici, p. 221 - 5. I due tipi di evoluzione agraria borghese, p. 225 - 6. Le due linee dei programmi agrari nella rivoluzione, p. 229 - 7. La superficie agraria della Russia. La questione della colonizzazione, p. 233 - 8. Riassunto delle conclusioni economiche del primo capitolo, p. 240.
II. I programmi agrari del POSDR e come la prima rivoluzione russa ci ha messi alla prova, 240
- 1. Qual era l'errore dei precedenti programmi agrari dei social- democratici russi?, p. 241 - 2. L'attuale programma agrario del POSDR, p. 243 - 3. Il principale argomento dei municipalisti alla prova dei fatti, p. 246 - 4. Il programma agrario dei contadini, p. 252 - 5. Possesso fondiario medioevale e risoluzione borghese, p. 257 - 6. Perché i piccoli proprietari della Russia hanno dovuto pronunciarsi per la nazionalizzazione?, p. 261 - 7. Contadini e populisti sulla nazionalizzazione delle terre dei «nadiel», p. 268 . 8. L'errore di M. Scianin e degli altri fautori della spartizione, p. 271.
III. Le basi teoriche della nazionalizzazione e della municipalizzazione, 277
- 1. Che cos'è la nazionalizzazione della terra?, p. 278 - 2. Piotr Maslov corregge le minute di Karl Marx, p. 283 - 3. E' forse necessario confutare Marx per confutare il populismo?, p. 290 - 4. Esiste un nesso tra la negazione della rendita assoluta e il programma della municipalizzazione?, p. 294 - 5. Critica della proprietà privata della terra dal punto di vista dello sviluppo del capitalismo, p. 296 - 6. Nazionalizzazione della terra e rendita «in denaro», p. 300 - 7. In quali condizioni si può attuare la nazionalizzazione?, p. 302 - 8. La nazionalizzazione porta alla spartizione?, p. 306.
IV. Considerazioni politiche e tattiche sulle questioni relative al programma agrario, 308
- 1. Una «garanzia contro la restaurazione», p. 308 - 2. L'autoamministrazione locale come «baluardo contro la reazione», p. 314 - 3. Potere centrale e rafforzamento dello Stato borghese, p. 319 - 4. L'ampiezza della risoluzione politica e quella della rivoluzione agraria, p. 325 - 5. Rivoluzione contadina senza conquista del potere da parte della massa contadina?, p. 332 - 6. E' un mezzo abbastanza flessibile la nazionalizzazione della terra?, p. 336 - 7. Municipalizzazione della terra e socialismo municipali, p. 339 - 8. Alcuni esempi della confusione generale della municipalizzazione, p. 343.
V. Le classi e i partiti in base alle discussioni alla III Duma sulla questione agraria, 346
- 1. I destri e gli ottobristi, p. 348 - 2. I cadetti, p. 354 - 3. I contadini di destra, p. 360 - 4. I contadini senza partito, p. 363 - 5. Gli intellettuali populisti, p. 368 - 6. I contadini trudovikì (populisti), p. 373 - 7. I socialisti-rivoluzionari, p. 379 - 8. I «nazionali», p. 383 - 9. I socialdemocratici, p. 392 - Conclusione, p. 399.
Poscritto, 408
I DIBATTITI SULL'ESTENSIONE DEI DIRITTI DELLA DUMA IN FATTO DI BILANCIO, 410
POSCRITTO ALL'ARTICOLO «I DIBATTITI SULL'ESTENSIONE DEI DIRITTI DELLA DUMA IN FATTO DI BILANCIO», 416
NOTE POLITICHE, 417
DICHIARAZIONE DELLA REDAZIONE DEL «PROLETARI», 424
LETTERA AD A.M. GORKI, 425
LA NUOVA POLITICA AGRARIA, 430
NEUTRALITÀ DEI SINDACATI 434
L'INCIDENTE OCCORSO AL RE DEL PORTOGALLO, 444
GLI INSEGNAMENTI DELLA COMUNE, 448
UNA DIMOSTRAZIONE PATRIOTTICA SU ORDINAZIONE DELLA POLIZIA, 452
I LIBERALI INGANNANO IL POPOLO, 458
COME IL LIBERALISMO INTERNAZIONALE GIUDICA MARX, 463