LA QUESTIONE AGRARIA IN RUSSIA ALLA FINE DEL SECOLO XIX, 61
I. 63
II. 75
III 84
IV 98
V 110
VI 119
VII 127
ALCUNE CARATTERISTICHE DELLO SFACELO ATTUALE, 141
IL PROGRAMMA AGRARIO DELLA SOCIALDEMOCRAZIA NELLA RIVOLUZIONE RUSSA, 151
SOSTANZE INFIAMMABILI NELLA POLITICA MONDIALE, 177
DALLA REDAZIONE, 184
IL MILITARISMO MILITANTE E LA TATTICA ANTIMILITARISTICA DELLA SOCIALDEMOCRAZIA, 186
I 186
II 188
III 191
UNA PACIFICA MANIFESTAZIONE DEGLI OPERAI INGLESI E TEDESCHI, 196
LEV TOLSTOI COME SPECCHIO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, 199
IL MOVIMENTO STUDENTESCO E LA SITUAZIONE POLITICA ATTUALE, 204
GLI AVVENIMENTI NEI BALCANI E IN PERSIA, 210
LA RIUNIONE DELL'UFFICIO INTERNAZIONALE SOCIALISTA, 220
ISTERISMO DI PIOTR MASLOV, 235
ALCUNE OSSERVAZIONI A PROPOSITO DELLA «RISPOSTA» DI PIOTR MASLOV, 243
PER UNA VALUTAZIONE DEL MOMENTO ATTUALE, 254
COME PLEKHANOV E SOCI DIFENDONO IL REVISIONISMO, 266
A PROPOSITO DI DUE LETTERE, 271
I DIBATTITI AGRARI ALLA TERZA DUMA, 287
LA QUINTA CONFERENZA DEL POSDR, 301
1. Progetto di risoluzione sul momento attuale e sui compiti del partito, 303
2. Direttive alla commissione per la questione organizzativa, 307
3. Chiarimento sulla questione organizzativa, 308
4. Proposta sull'ordine di votazione delle risoluzioni, 309
5. Direttive pratiche per le votazioni sul bilancio, 310
6. Aggiunta alla risoluzione sul gruppo socialdemocratico, 312
7. Dichiarazione dei bolscevichi, 313
8. Sulla pubblicazione delle risoluzioni della conferenza, 314
9. Dichiarazione sul diritto di veto, 315
l0. Dichiarazione sul progetto menscevico di liquidazione del CC, 316
COME I SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI FANNO IL BILANCIO DELLA RIVOLUZIONE E COME LA RIVOLUZIONE HA FATTO IL BILANCIO DEL SOCIALISMO-RIVOLUZIONARIO, 317
IN CAMMINO, 331
A PROPOSITO DELL'ARTICOLO «SUI PROBLEMI PIU URGENTI», 339
IL FINE DELLA LOTTA DEL PROLETARIATO NELLA NOSTRA RIVOLUZIONE, 343
1. 343
2. 350
3. 352
4. 356
5. 359
ALLA DIREZIONE DEL PARTITO SOCIALDEMOCRATICO DI GERMANIA, 361
UNA CARICATURA DEL BOLSCEVISMO, 363
IL «RADICALISMO» DELLA BORGHESIA E I COMPITI DEL PROLETARIATO, 374
L'ATTEGGIAMENTO DEL PARTITO OPERAIO VERSO LA RELIGIONE, 381
CLASSI E PARTITI DI FRONTE ALLA RELIGIONE E ALLA CHIESA, 392
CONFERENZA DELLA REDAZIONE ALLARGATA DEL «PROLETARI», 401
1. Comunicato sulla conferenza della redazione allargata: del «Proletari», 403
2. Discorso sull'agitazione per un congresso o una conferenza dei bolscevichi, 411
3. Discorso sul problema dell'otzovismo e dell'ultimatismo, 413
4. Discorso sulla scuola di partito di Capri, 415
5. Discorso sui compiti dei bolscevichi nel partito, 417
6. Discorso sul problema dell'unità della frazione, 418
7. Primo discorso sul problema dell'attività alla Duma, 419
8. Secondo discorso e progetto di risoluzione sull'attività alla Duma, 421
9. Risoluzioni della conferenza della redazione allargata del «Proletari», 424
- l. L'otzovismo e l'ultimatismo, p. 424 - 2. .I compiti dei bolscevichi nel partito, p. 427 - 3. Sull'agitazione per un congresso o una conferenza dei bolscevichi, p. 430 - 4. Sulla scuola di partito organizzata all'estero, a NN, p. 431 - 5. Sul distacco del compagno Maximov, p. 432
LIQUIDAZIONE DEL LIQUIDATORISMO, 433
IL VIAGGIO DELLO ZAR IN EUROPA E DI ALCUNI DEPUTATI DELLA DUMA CENTONERA IN INGHILTERRA, 441
NOTA ALLA LETTERA DI M. LIADOV AL «PROLETARI», 446
LETTERA AGLI ORGANIZZATORI DELLA SCUOLA DI PARTITO DI CAPRI, 447
ABBOZZO DI LETTERA DEL CENTRO BOLSCEVICO AL CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI CAPRI, 449
LETTERA AGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DI PARTITO DI CAPRI, 451