NUOVI DATI SULLE LEGGI DI SVILUPPO DEL CAPITALISMO NELL'AGRICOLTURA, 9
Parte I - Il capitalismo e l'agricoltura negli Stati Uniti d'America, 9
1. Caratteristiche generali delle tre principali regioni. La colonizzazione dell'ovest e gli homestead, p. 13 - 2. I1 nord industriale, p. 17 - 3. Il sud ex schiavista, p. 18 - 4. La superficie media delle aziende. La «disgregazione del capitalismo» nel sud, p. 21 - 5. Carattere capitalistico dell'agricoltura, p. 27 - 6. Le regioni dell'agricoltura pití intensiva, p. 32 - 7. Le macchine e il lavoro salariato nell'agricoltura, p. 40 - 8. L'eliminazione delle piccole aziende da parte delle grandi. La superficie coltivata, p. 46 - 9. Continuazione. Dati relativi al valore delle aziende, p. 54 - 10. I difetti degli abituali procedimenti di analisi economica. Marx e le particolarità dell'agricoltura. p. 58 - 11. Confronto più esatto tra le piccole e le grandi aziende, p. 65 - 12. Diversi tipi di azienda nell'agricoltura, p. 73 - 13. Come viene sminuito il processo di eliminazione della piccola produzione nell'agricoltura da parte della grande produzione, p. 79 - 14. L'espropriazione dei piccoli coltivatori, p. 86 - 15. Quadro comparativo dell'evoluzione dell'industria e dell'agricoltura, p. 95 - 16. Risultati e conclusioni, p. 104.
PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO DI BUKHARIN «L'ECONOMIA MONDIALE E L'IMPERIALISMO», 107
L'OPPORTUNISMO E IL FALLIMENTO DELLA II INTERNAZIONALE, 113
I., 113
II., 116
III., 118
PROGETTO DI RISOLUZIONE SULLA CONVOCAZIONE DELLA SECONDA CONFERENZA SOCIALISTA, 125
PER LA CONFERENZA DEL 24 APRILE 1916, 126
DISCORSO PRONUNCIATO AI. COMIZIO INTERNAZIONALE DI BERNA, 128
I COMPITI DELL'OPPOSIZIONE IN FRANCIA, 131
IL COMITATO D'ORGANIZZAZIONE E LA FRAZIONE DI CKHEIDZE HANNO UNA LORO LINEA?, 135
LA PACE SENZA ANNESSIONI E L'INDIPENDENZA DELLA POLONIA, PAROLE D'ORDINE ATTUALI IN RUSSIA, 141
WILHELM KOLB E GEORGHI PLEKHANOV, 145
LA RIVOLUZIONE SOCIALISTA E IL DIRITTO DELLE NAZIONI ALL'AUTODECISIONE, 147
1. L'imperialismo, il socialismo e la liberazione delle nazioni oppresse, p. 147 - 2. La rivoluzione socialista e la lotta per la democrazia, p. 148 - 3. Il significato del diritto di autodecisione e i suoi rapporti con la federazione, p. 150 - 4. L'impostazione proletaria, rivoluzionaria della questione dell'autodecisione delle nazioni, p. 151 - 5. Marxismo e proudhonismo nella questione nazionale, p. 153 - 6. Tre tipi di paesi in rapporto alla questione dell'autodecisione dei popoli, p. 155 - 7. I1 socialsciovinismo e l'autodecisione delle nazioni, p. 156 - 8. I compiti concreti del proletariato nel prossimo avvenire, p. 157 - 9. L'atteggiamento della socialdemocrazia russa e polacca e della II Internazionale verso l'autodecisione, p. 158.
LETTERA DEL COMITATO DELLE ORGANIZZAZIONI ESTERE ALLE SEZIONI DEL POSDR, 161
A PROPOSITO DEL «PROGRAMMA DI PACE», 165
PROPOSTA DEL COMITATO CENTRALE DEL POSDR ALLA II CONFERENZA SOCIALISTA, 172
SCISSIONE O IMPUTRIDIMENTO?, 181
LO SCIOVINISMO TEDESCO E NON TEDESCO, 183
L'IMPERIALISMO, FASE SUPREMA DEL CAPITALISMO, 187
Prefazione, 189
Prefazione alle edizioni francese e tedesca, 191
1. La concentrazione della produzione e i monopoli, 198
2. Le banche e la loro nuova funzione, 211
3. Capitale finanziario e oligarchia finanziaria, 227
4. L'esportazione del capitale, 241
5. La spartizione del mondo tra i complessi capitalistici, 246
6. La spartizione del mondo tra le grandi potenze, 254
7. L'imperialismo, particolare stadio del capitalismo, 265
8. Parassitismo e putrefazione del capitalismo, 276
9. Critica dell'imperialismo, 285
10. Il posto che occupa l'imperialismo nella storia, 297
A PROPOSITO DELL'OPUSCOLO DI JUNIUS, 304
RISULTATI DELLA DISCUSSIONE SULL'AUTODECISIONE, 319
1. Il socialismo e l'autodecisione delle nazioni, 320
2. È «realizzabile» la democrazia nell'epoca dell'imperialismo?, 324
3. Che cosa è l'annessione?, 326
4. Per o contro le annessioni?, 329
5. Perché la socialdemocrazia è contro le annessioni?, 333
6. E possibile, in questo problema, contrapporre le colonie all'«Europa»?, 335
7. Marxismo o proudhonismo?, 337
8. Ciò che vi è di particolare e di comune nella posizione dei socialdemocratici internazionalisti olandesi e polacchi, 345