PRIMO CONGRESSO DEI SOVIET DEI DEPUTATI OPERAI E SOLDATI DI TUTTA LA RUSSIA, 9
Discorso sull'atteggiamento verso il Governo provvisorio, 11
Discorso sulla guerra, 22
LO SFACELO ECONOMICO E LA LOTTA DEL PROLETARIATO CONTRO DI ESSO, 35
L'ENNESIMA MENZOGNA DEI CAPITALISTI, 38
GLI ULTRAREAZIONARI DEL 3 GIUGNO PER L'OFFENSIVA IMMEDIATA, 40
UN'ALLEANZA PER FERMARE LA RIVOLUZIONE, 43
RINGRAZIAMENTO, 46
ESISTE UNA VIA VERSO VERSO UNA PACE GIUSTA?, 47
SUI NEMICI DEL POPOLO, 49
NOTA, 51
LA «GRANDE RITIRATA», 52
UTILITÀ DELLA POLEMICA DI SOSTANZA, 55
EPIDEMIA DI CREDULITÀ, 57
MEGLIO UN UOVO OGGI CHE UNA GALLINA DOMANI, 59
INSTAURARE IL SOCIALISMO O DENUNZIARE LE MALVERSAZIONI?, 60
CONFUSI E IMPAURITI, 63
INSINUAZIONI, 66
«VOCI CHE TURBANO LA POPOLAZIONE», 68
INDOVINELLO, 69
PROGETTO DI DICHIARAZIONE DEL CC DEL. POSDR(B) E DEL DIRETTIVO DEL GRUPPO BOLSCEVICO AL CONGRESSO DEI SOVIET DI TUTTA LA RUSSIA SUL DIVIETO DELLA DIMOSTRAZIONE, 70
DISCORSO AL COMITATO DI PIETROGRADO DEL POSDR(B) SULLA REVOCA DELLA DIMOSTRAZIONE, 72
A UNA SVOLTA, 74
LETTERA ALLA REDAZIONE, 76
LA POLITICA ESTERA DELLA RIVOLUZIONE RUSSA, 77
POSIZIONE CONTRADDITTORIA, 80
L'UCRAINA, 83
DA QUALE CLASSE VENGONO E «VERRANNO» I CAVAIGNAC?, 85
COME COMBATTERE LA CONTRORIVOLUZIONE, 89
L'UCRAINA E LA SCONFITTA DEI PARTITI DIRIGENTI DELLA RUSSIA, 91
SOTTO PROCESSO RODZIANKO E DZUNKOVSKI PER AVER COPERTO UN PROVOCATORE!, 94
UNO STRANO TRAVISAMENTO DELLE CITAZIONI, 95
PARTITI DOMINANTI E RESPONSABILI, 96
UN'ALTRA COMMISSIONE, 99
IL 18 GIUGNO, 101
LA RIVOLUZIONE, L'OFFENSIVA E IL NOSTRO PARTITO, 104
IN CHE COSA VI DISTINGUETE DA PLEKHANOV, SIGNORI SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI E MENSCEVICHI?, 106
COME SI GIUSTIFICA RODZIANKO, 107
DOVE HANNO PORTATO LA RIVOLUZIONE I SOCIALISTI-RIVOLUZIONARI E I MENSCEVICHI?, 108
SI PUÒ SPAVENTARE LA CLASSE OPERAIA CON LO SPAURACCHIO DEL «GIACOBINISMO»?, 111
SULLA NECESSITÀ DI FONDARE UN'ASSOCIAZIONE DEGLI OPERAI AGRICOLI DELLA RUSSIA, 113
Primo articolo, 113
Secondo articolo, 115
RIVOLUZIONE IN SFACELO, 118
SPOSTAMENTO DI CLASSI, 121
PRODIGI DI ENERGIA RIVOLUZIONARIA, 124
FRASI E FATTI, 127
COME I SIGNORI CAPITALISTI NASCONDONO I LORO PROFITTI, 130
LA CRISI S'AVVICINA, LO SFACELO AUMENTA, 132
COME FARLO?, 135
COME E PERCHÉ I CONTADINI SONO STATI INGANNATI, 137
DI CHI È LA COLPA?, 140
SU CHE COSA POTEVANO CONTARE I CADETTI USCENDO DAL GOVERNO, 142
TUTTO IL POTERE AI SOVIET!, 144
DOV'È IL POTERE E DOVE LA CONTRORIVOLUZIONE?, 146
LE INFAMI MENZOGNE DEI GIORNALI CENTONERI E DI ALEXINSKI, 151
CALUNNIE E FATTI, 152
IL NOCCIOLO DELLA QUESTIONE, 154
UN NUOVO AFFARE DREYFUS?, 155
APPELLO DELLA COMMISSIONE ESECUTIVA DEL COMITATO DI PIETROGRADO DEL POSDR(B), 156
DREIFUSIADE, 157
SMENTITA DI VOCI INFAMI, 159
TRE CRISI, 160
I DIRIGENTI BOLSCEVICHI DEVONO COMPARIRE IN GIUDIZIO?, 165
LA SITUAZIONE POLITICA, 167
LETTERA ALLA REDAZIONE DELLA «NOVAIA GIZN», 170
LETTERA ALLA REDAZIONE DEL «PROLETARSKOIE DIELO», 172
SULLE PAROLE D'ORDINE, 174
RINGRAZIAMENTO AL PRINCIPE. G.E. LVOV, 182
ILLUSIONI COSTITUZIONALI, 185
I, 186
II, 189
III, 192
RISPOSTA, 199
I, 199
II, 207
III, 209
L'INIZIO DEL BONAPARTISMO, 210
GLI INSEGNAMENTI DELLA RIVOLUZIONE, 215
I, 217
II, 219
III, 220
IV, 222
V, 222
VI, 224
VII, 227
VIII, 228
IX, 229
Poscritto, 230
IL DISCORSO DI KAMENEV SULLA CONFERENZA DI STOCCOLMA, 231
VOCI DI COMPLOTTO, 234
VEDONO GLI ALBERI E NON LA FORESTA, 240
RICATTO POLITICO, 246
RISOLUZIONI DI CARTA, 250
LA CONFERENZA DI STOCCOLMA, 254
DAL DIARIO DI UN PUBBLICISTA, 263
Contadini e operai, 263
I CALUNNIATORI, 271
AL COMITATO CENTRALE DEL POSAR, 273
DAL DIARIO DI UN PUBBLICISTA, 276
La radice del male, 276
«Barstcina» e socialismo, 283
SUL PROGRAMMA DEL PARTITO, 287
LA QUESTIONE DI ZIMMERWALD, 289
VIOLAZIONI DELLA DEMOCRAZIA NELLE ORGANIZZAZIONI DI MASSA, 290
SUI COMPROMESSI, 291
PROGETTO DI RISOLUZIONE SULLA SITUAZIONE POLITICA ATTUALE, 297
LA CATASTROFE IMMINENTE E COME LOTTARE CONTRO DI ESSA, 305
La carestia si avvicina, 307
Inerzia totale del governo, 308
I provvedimenti per il controllo sono universalmente noti e di facile applicazione, 311
Nazionalizzazione delle banche, 313
La nazionalizzazione dei sindacati capitalistici, 318
Abolizione del segreto commerciale, 321
L'associazione forzata in sindacati, 326
Regolamentazione del consumo, 329
Il governo sabota il lavoro delle organizzazioni democratiche, 332
La bancarotta finanziaria e i provvedimenti per combatterla, 336
È possibile andare avanti se si teme di marciare verso il socialismo?, 339
La guerra e la lotta contro la rovina economica, 342
Democrazia rivoluzionaria e proletariato rivoluzionario, 345
UNO DEI PROBLEMI FONDAMENTALI DELLA RIVOLUZIONE, 348
COME ASSICURARE IL, SUCCESSO DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, 356
STATO E RIVOLUZIONE, 361
Prefazione alla prima edizione, p. 363 - Prefazione alla seconda edizione, p. 364
Capitolo I, La società classista e lo Stato, 365
1. Lo Stato, prodotto dell'antagonismo inconciliabile tra le classi, p. 365 - 2. Distaccamenti speciali di uomini armati, prigioni, ecc., p. 368 - 3. Lo Stato, strumento di sfruttamento della classe oppressa, p. 371 - 4. L'» estinzione» dello Stato e la rivoluzione violenta, p. 373.
Capitolo II, Lo Stato e la rivoluzione. L'esperienza, del 1848-1851, 379
1. La vigilia della rivoluzione, p. 379 - 2. I1 bilancio di una rivoluzione, p. 383 - 3. Come Marx poneva la questione nel 1852, p. 388.
Capitolo III, Lo Stato e la rivoluzione. L'esperienza della Comune di Parigi (1871). L'analisi di Marx, 390
1. In che cosa consiste l'eroismo del tentativo dei comunardi?, p. 390 - 2. Con che cosa sostituire la macchina statale spezzata?, p. 394 - 3. La soppressione del parlamentarismo, p. 398 - 4. L'organizzazione dell'unità nazionale, p. 403 - 5. La distruzione dello Stato parassita, p. 406.
Capitolo IV, Seguito. Spiegazioni complementari di Engels, 407
1. «La questione delle abitazioni», p. 408 - 2. La polemica con gli anarchici, p. 410 - 3. Una lettera a Bebel, p. 413 - 4. Critica del progetto del programma di Erfurt, p. 416 - 5. La prefazione del 1891 alla «Guerra civile» di Marx, p. 422 - 6. Engels sul superamento della democrazia, p. 427.
Capitolo V, Le basi economiche dell'estinzione dello Stato, 429
1. L'impostazione della questione in Marx, p. 429 - 2. La transizione dal capitalismo al comunismo, p. 431 - 3. La prima fase della società comunista, p. 436 - 4. La fase superiore della società comunista, p. 439.
Capitolo VI, La degradazione del marxismo negli opportunisti, 446
I. La polemica di Plekhanov con gli anarchici, p. 446 - 2. La polemica di Kautsky con gli opportunisti, p. 447 - 3. La polemica di Kautsky con Pannekoek, p. 454.