Biblioteca digitale Mels: Indice libro

Apri il libro

Lenin, Opere complete - Vol. 33 (aprile 1921-marzo 1923), Editori Riuniti, Roma, 1967

Indice

  • Nota dell'editore, 5

  • dicembre 1921

  • TEMPI NUOVI, ERRORI VECCHI IN FORMA NUOVA, 9

  • LETTERE ALL'UFFICIO CENTRALE DI STATISTICA, 18
  • 1. Al direttore dell'Ufficio centrale di statistica, 18
  • 2. Al direttore dell'Ufficio centrale di statistica o al suo sostituto, 21

  • LETTERA ALLA REDAZIONE DEL GIORNALE «EKONOMICESKAIA GIZN», 24
  • L'EPURAZIONE DEL PARTITO, 27
  • A PROPOSITO DEI COMPITI DELL'ISPEZIONE OPERAIA E CONTADINA, DELLA LORO INTERPRETAZIONE ED ESECUZIONE, 30
  • ALLA PRESIDENZA DELL'VIII CONGRESSO DEGLI ELETTROTECNICI DI TUTTA LA RUSSIA, 36
  • PER IL QUARTO ANNIVERSARIO DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE, 37

  • LA NUOVA POLITICA ECONOMICA E I COMPITI DEI CENTRI DI EDUCAZIONE POLITICA. Rapporto al II Congresso dei Centri di educazione politica di tutta la Russia, 46
  • La decisiva svolta del potere sovietico e del Partito comunista russo, p. 46 - Il Comitato esecutivo centrale sulla funzione dei contadini nel 1918, p. 47 - Il nostro errore, p. 48 - Ritirata strategica, p. 49 - II significato della nuova politica economica, p. 50 - Chi vincerà: il capitalismo o il potere sovietico?, p. 51 - La lotta sarà ancora più aspra, p. 52 - È questa l'ultima battaglia?, p. 54 - Non dobbiamo contare di passare direttamente al comunismo, p. 55 - I1 principio dell'interesse personale, p. 55 - Sapremo lavorare per noi stessi?, p. 57 - Metodi antiquati, p. 59
  • - Il miracolo più grande, p. 60 - I compiti dei Centri di educazione politica, p. 61 - I tre nemici principali, p. 63 - Differenza tra i problemi militari e quelli culturali, p. 64.

  • VII CONFERENZA DEL PARTITO DEL GOVERNATORATO DI MOSCA, 65
  • La nuova politica economica, 67
  • 1. Relazione presentata alla seduta del 29 ottobre 1921, 67
  • 2. Discorso di chiusura, 85

  • L'IMPORTANZA DELL'ORO OGGI E DOPO LA VITTORIA COMPLETA DEL SOCIALISMO, 92
  • DISCORSO PRONUNCIATO ALL'ASSEMBLEA DEGLI OPERAI DELLA MANIFATTURA PROKHOROV IN OCCASIONE DEL IV ANNIVERSARIO DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE, 100
  • DISCORSO ALL'ASSEMBLEA DEGLI OPERAI, DELLE OPERAIE, DEI SOLDATI ROSSI E DEI GIOVANI DEL QUARTIERE KHAMOVNIKI DEDICATA AL IV ANNIVERSARIO DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE, 101
  • DISCORSO ALL'ASSEMBLEA DEGLI OPERAI DELLA FABBRICA ELEKTROSILA N. 3 (EX DINAMO) IN OCCASIONE DEL IV ANNIVERSARIO DELLA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE, 103
  • PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO «A PROPOSITO DELLA NUOVA POLITICA ECONOMICA (DUE VECCHI ARTICOLI E UN EPILOGO ANCOR PIÙ VECCHIO)», 104
  • TELEGRAMMA A NARIMANOV, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO DELL'AZERBAIGIAN, 107
  • UN LIBRO PIENO DI TALENTO, 108
  • PROGETTO DI PROPOSTA PER LA FORMAZIONE DI UNA FEDERAZIONE DELLE REPUBBLICHE TRANSCAUCASICHE, 110
  • DISCORSO PRONUNCIATO AL I CONGRESSO AGRICOLO DEL GOVERNATORATO DI MOSCA, 111
  • A PROPOSITO DELLE TESI DEL PARTITO COMUNISTA FRANCESE SULLA QUESTIONE AGRARIA, 113
  • LETTERA AI MEMBRI DELL'UFFICIO POLITICO SULL'EPURAZIONE DEL PARTITO E LE CONDIZIONI DI AMMISSIONE AL PARTITO, 120
  • LETTERA ALL'UFFICIO POLITICO PER UNA RISOLUZIONE DEL IX CONGRESSO DEI SOVIET SULLA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, 121

  • IX CONGRESSO DEI SOVIET DI TUTTA LA RUSSIA, 123
  • 1. La politica interna ed estera della repubblica, 125
  • 2. Direttive sul lavoro economico approvate dal IX Congresso dei soviet, 159

  • SULLA POLITICA DEL PARTITO LABURISTA INGLESE, 163

  • 1922
  • FUNZIONE E COMPITI DEI SINDACATI NELLE CONDIZIONI DELLA NUOVA POLITICA ECONOMICA, 165
  • 1: La nuova politica economica e i sindacati, p. 165 - 2. Il capitalismo di Stato nello Stato proletario e i sindacati, p. 166 - 3. Le aziende statali riorganizzate sulla base del cosiddetto rendimento commerciale e i sindacati, p. 166 - 4. La differenza essenziale fra la lotta di classe del proletariato in uno Stato che riconosce la proprietà privata sulla terra, sulle fabbriche, ecc. e in cui il potere politico si trova nelle mani della classe dei capitalisti, e la lotta economica del proletariato in uno Stato che non riconosce la proprietà privata sulla terra e sulla maggioranza delle grandi aziende e in cui il potere politico si trova nelle mani del proletariato, p. 167 - 5. Ritorno all'adesione volontaria ai sindacati, p. 169 - 6. I sindacati e l'amministrazione delle aziende, p. 169 - 7. La funzione e la partecipazione dei sindacati agli organismi economici e statali dello Stato proletario, p. 170 - 8. Il legame con la massa come condizione fondamentale per ogni lavoro dei sindacati, p. 172 - 9. Contraddizioni nella posizione stessa dei sindacati sotto la dittatura del proletariato, p. 173 - 10. I sindacati e gli specialisti, p. 174 - 11. I sindacati e l'influenza piccolo-borghese sulla classe operaia, p. 175.

  • PROGETTO DI DIRETTIVA DELL'UFFICIO POLITICO DEL CC DEL PCR(B) SULLA NUOVA POLITICA ECONOMICA, 177
  • AI LAVORATORI DEL DAGHESTAN, 179
  • LETTERA AL COMPAGNO ORGIONIKIDZE SUL RAFFORZAMENTO DELL'ESERCITO ROSSO GEORGIANO, 180
  • LETTERA A D.I. KURSKI, 181

  • NOTE DI UN PUBBLICISTA, 183
  • I. A mo' di esempio, p. 183 - II. Senza metafore, p. 184 - III. A proposito della caccia alla volpe, di Levi e di Serrati, p. 186.

  • LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE E INTERNA DELLA REPUBBLICA SOVIETICA, 191
  • IL SIGNIFICATO DEL MATERIALISMO MILITANTE, 205
  • AL COMPAGNO MOLOTOV PER I MEMBRI DELL'UFFICIO POLITICO, 215
  • PROGETTO DI RISPOSTA A E. VANDERVELDE, 220
  • PREFAZIONE AL LIBRO DI I.I. STEPANOV «L'ELETTRIFICAZIONE DELLA RSFSR IN RELAZIONE ALLA FASE DI TRANSIZIONE DELL'ECONOMIA MONDIALE», 221
  • LETTERA A STALIN SULLE FUNZIONI DEI VICEPRESIDENTI DEI COMMISSARI DEL POPOLO E DEL CONSIGLIO DEL LAVORO E DELLA DIFESA, 223
  • PER IL IV ANNIVERSARIO DI «BIEDNOTÀ», 225
  • LETTERA A MOLOTOV SULLO SCHEMA DEL RAPPORTO POLITICO PER L'XI CONGRESSO DEL PARTITO, 227

  • A PROPOSITO DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE DI NUOVI MEMBRI AL PARTITO, 230
  • 1. Al compagno Molotov, 230
  • 2. Al compagno Molotov, 232

  • XI CONGRESSO DEL PCR(B), 235
  • 1. Discorso di apertura del congresso, 237
  • 2. Rapporto politico del Comitato centrale del PCR(b), 239
  • 3. Conclusioni sul rapporto politico del CC del PCR(b), 281
  • 4. Discorso di chiusura, 294

  • A PROPOSITO DEL PROGETTO DI RISOLUZIONE DELL'XI CONGRESSO DEL PARTITO SUL LAVORO NELLE CAMPAGNE, 296
  • ABBIAMO PAGATO TROPPO CARO, 298

  • RISOLUZIONE SULLE FUNZIONI DEI VICEPRESIDENTI DEL CONSIGLIO DEI COMMISSARI DEL POPOLO E DEL CONSIGLIO DEL LAVORO E DELLA DIFESA, 305
  • I. Compiti generali e fondamentali dei vicepresidenti, p. 305 - II. Questioni speciali relative alle funzioni dei vicepresidenti, p. 304 - III. Metodo di lavoro dei vicepresidenti; loro apparato, p. 307 - IV. A proposito dell'unità deI lavoro dei due vicepresidenti, p. 308 - V. Ripartizione del lavoro tra i vice-presidenti, p. 309.

  • LETTERA A I.V. STALIN, 311
  • PREFAZIONE ALL'OPUSCOLO «VECCHI ARTICOLI SU TEMI DI ATTUALITÀ», 312
  • TELEGRAMMA AGLI OPERAI E AGLI INGEGNERI DELL'AZNEFT, 315
  • PER IL X ANNIVERSARIO DELLA «PRAVDA», 316
  • LETTERA A I.V. STALIN PER I MEMBRI DELL'UFFICIO POLITICO, 320
  • PROGETTO DI RISOLUZIONE DEL CEC SUL RAPPORTO DELLA DELEGAZIONE ALLA CONFERENZA DI GENOVA, 323
  • LETTERA A D.I. KURSKI, 325
  • LETTERE A I.V. STALIN SULLO SVILUPPO DELLA RADIOTECNICA, 327
  • SULLA «DOPPIA» SUBORDINAZIONE E SULLA LEGALITÀ, 330
  • UN CUCCHIAIO DI FIELE IN UN BARILE DI MIELE, 335
  • LETTERA AL V CONGRESSO DEI SINDACATI DI TUTTA LA RUSSIA, 337
  • BIGLIETTO ALL'UFFICIO POLITICO SULLA LOTTA CONTRO LO SCIOVINISMO DI GRANDE POTENZA, 339
  • AGLI OPERAI DI BAKÚ, 340
  • AL V CONGRESSO DELL'UNIONE DELLA GIOVENTÚ COMUNISTA RUSSA, 341
  • LETTERA SUL MONOPOLIO DEL COMMERCIO ESTERO, 342
  • AL CONGRESSO DEGLI IMPIEGATI DELLE FINANZE DI TUTTA LA RUSSIA, 346
  • ALL'ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DELLA RUSSIA SOVIETICA (IN AMERICA), 347
  • ALLA ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO TECNICO ALLA RUSSIA SOVIETICA, 348
  • SALUTO AL PRIMORIE LIBERO, 349
  • INTERVISTA A FARBMAN, CORRISPONDENTE DELL'«OBSERVER» E DEL «MANCHESTER GUARDIAN», 350
  • DISCORSO ALLA IV CONFERENZA DEL CEC DELLA IX LEGISLATURA, 357
  • ALLA «PETROGRADSKAIA PRAVDA», 363
  • ALLA «PRAVDA», 364
  • ALLA PRIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE DEI COOPERATORI COMUNISTI, 365
  • AL CONGRESSO DEGLI STATISTICI DI TUTTA LA RUSSIA, 366
  • INTERVISTA A A. RANSOM, CORRISPONDENTE DEL «MANCHESTER GUARDIAN», 367
  • ALLA CONFERENZA DELLE OPERAIE E DELLE CONTADINE SENZA PARTITO DI MOSCA E DEL GOVERNATORATO DI MOSCA, 376
  • AGLI OPERAI DELLA FABBRICA EX MICHELSON, 377
  • AGLI OPERAI E AGLI IMPIEGATI DELLA CENTRALE ELETTRICA STATALE «ELEKTROPEREDACIA», 378
  • AGLI OPERAI DELLA FABBRICA TESSILE STODOLSKAIA DI KLINTSY, 379

  • IV CONGRESSO DELL'INTERNAZIONALE COMUNISTA, 381
  • 1. Al IV congresso mondiale dell'Internazionale comunista, al soviet dei deputati degli operai e dei soldati rossi di Pietrogrado, 383
  • 2. Cinque anni di rivoluzione russa e le prospettive della rivoluzione mondiale, 384

  • MESSAGGIO ALLA ESPOSIZIONE AGRICOLA DI TUTTA LA RUSSIA, 398
  • AL GRUPPO «CLARTÉ», 399
  • DISCORSO ALLA SEDUTA PLENARIA DEL SOVIET DI MOSCA, 400
  • ALLA PRESIDENZA DEL V CONGRESSO DEL SINDACATO DEI FUNZIONARI DEI SOVIET, 408
  • AL CONGRESSO DEI LAVORATORI DELL'ISTRUZIONE, 409
  • AL III CONGRESSO MONDIALE DELL'INTERNAZIONALE GIOVANI LE COMUNISTA A MOSCA, 410
  • APPUNTI SUI COMPITI DELLA NOSTRA DELEGAZIONE ALLA CONFERENZA DELL'AJA, 411
  • QUALCHE PAROLA SU N.E. FEDOSEEV, 415
  • AL CONGRESSO DEI SOVIET DELL'UCRAINA, 418
  • SUL MONOPOLIO DEL COMMERCIO ESTERO, 419
  • LETTERA A I.V. STALIN PER I MEMBRI DEL CC IN MERITO ALL'INTERVENTO AL X CONGRESSO DEI SOVIET DI TUTTA LA RUSSIA, 422

  • 1923
  • PAGINE DI DIARIO, 423
  • SULLA COOPERAZIONE, 428
  • I. 428
  • II. 432

  • SULLA NOSTRA RIVOLUZIONE, 436
  • I. 436
  • II. 439

  • COME RIORGANIZZARE L'ISPEZIONE OPERAIA E CONTADINA, 440

  • MEGLIO MENO, MA MEGLIO, 445

  • Note, 461
  • Cronaca biografica, 499
  • Indice dei giornali e delle riviste, 517
  • Indice dei nomi, 501
  • Glossario, 505
  • Indice del volume, 507

CCDP

Biblioteca digitale MELS