La chiusura dei confini tedeschi - L'impero - Il consiglio di guerra, 114
Il Consiglio federale e gli ambasciatori stranieri - Consiglio federale nel Ticino - Centralizzazione delle poste - Le scuse del comandante delle truppe imperiali tedesche, 117
Testimonianze svizzere sulle prodezze dell'esercito austriaco a Vienna, 119
La classe operaia francese e l'elezione del presidente, 122
Proudhon, 128
Il signor Raumer vive ancora, 132
Lo scioglimento dell'Assemblea nazionale, 133
Il colpo di Stato della controrivoluzione, 134
Misure per i rifugiati tedeschi, 135
Il Consiglio nazionale, 137
La borghesia e la controrivoluzione, 153
Nuovo alleato della controrivoluzione, 177
Le calunnie della «Neue Rheinische Zeitung», 180
Il convento delle Orsoline - Arruolamento per il re bomba
- La «comunità civica» - La commissione per una tariffa doganale unitaria, 181
Al direttivo del Märzverein a Francoforte sul Meno a nome della Commissione centrale delle associazioni operaie in Svizzera, 183
Le rivendicazioni di Drigalski, 185
Processo contro Gottschalk e compagni, 186
La controrivoluzione prussiana e la magistratura prussiana, 195
Le misure contro i rifugiati tedeschi - Le truppe di ritorno dal Ticino - La comunità dei patrizi, 202
Engels all'associazione di Vevey a nome della Commissione centrale delle associazioni tedesche della Svizzera, 205
Breve risposta, 208
La nuova «Santa Alleanza», 209
Il movimento rivoluzionario, 211
Affari svizzero-italiani, 214
Un documento borghese, 216
Un messaggio di capo d'anno, 221
La lotta dei magiari, 226
Il signor Müller - Le vessazioni di Radetzky contro il Ticino - Il Consiglio federale - Lohbauer, 238
Gli ultimi franchi tiratori, 241
Bilancio, 242
Ribellione dei preti, 243
La stampa svizzera, 245
Agitazioni per i dazi protettivi - Arruolamenti napoletani, 250
Müller - Il governo di Friburgo - Ochsenbein, 252
Montesquieu LVI, 254
Risposta del colonnello Engels, 270
Mandato di cattura prussiano contro Kossuth, 271
La «National-Zeitung» di Berlino agli elettori di primo grado, 273
La situazione a Parigi, 283
La situazione a Parigi, 286
Febbraio
La «Kölnische Zeitung» sulle elezioni, 288
La lotta in Ungheria, 292
Camphausen, 298
Dal Banato, 301
Diciannovesimo bollettino di guerra e commenti, 303
Il primo processo di stampa contro la «Neue Rheinische Zeitung», 307
Il processo contro il comitato distrettuale renano dei democratici, 325
Il processo per il rifiuto delle tasse, 343
Il processo politico, 345
Lassalle, 347
La guerra - Conflitto tra il governo e gli slavi meridionali, 350
La guerra in Ungheria, 353
La divisione del lavoro alla «Kölnische Zeitung», 357
Dal teatro di guerra, 363
Il panslavismo democratico, 364
L'amministrazione finanziaria prussiana sotto Bodelschwing e soci, 382
Stein, 394
Tre stelle contro triangolo, 396
Il corrispondente viennese della «Kölnische Zeitung», 397
Saedt, 399
La «Kölnische Zeitung» sulla lotta dei magiari, 401
Il ventiduesimo bollettino, 407
I croati e gli slovacchi in Ungheria, 413
L'arte della guerra dell'esercito imperial-regio, 416
La proclamazione della repubblica a Roma, 418
Windischgrätz - Ebrei e slavi meridionali, 419
Ulteriore contributo sull'amministrazione finanziaria nella vecchia Prussia, 422
Una delazione, 425
Ventitreesimo bollettino - Dal teatro di guerra, 427
Ultime novità sui magiari - Vittoria sul Tibisco - Brutalità degli austriaci - La situazione generale della guerra, 431
Ancora sui magiari, 435
I russi in Transilvania, 438
L'invasione russa - I serbi - Le prospettive degli austriaci - Dal teatro di guerra, 447
Marzo
Il discorso della Corona, 452
Dal teatro di guerra in Ungheria e in Transilvania, 458
L'inevitabilità della guerra europea, 463
Dal teatro di guerra, 465
Lassalle, 470
La guerra in Ungheria, 473
Dal teatro di guerra ungherese, 478
Il processo di Lassalle, 481
La vittoria dei magiari, 484
Appendice I. Dai materiali preparatori
Karl Marx, Nota sul pretesto del divieto della fiaccolata in onore di Gottschalk, 491
Karl Marx, Frammenti della minuta per l'articolo «La borghesia e la controrivoluzione», 492
Karl Marx, Abbozzo di un discorso per il primo processo contro la «Neue Rheinische Zeitung», 493
Appendice II. Documenti
Mandato di comparizione per Karl Marx, 501
Karl Marx, 502
Istanza di Friedrich Engels per ottenere il permesso di soggiorno a Berna, 503
La sentenza della Camera di consiglio coloniese, 505
Sul rinvio di Marx, Engels e compagni davanti al tribunale di Colonia, 506
Una delegazione dal procuratore generale Zweiffel, 507
Comunicazione sull'interrogatorio di Marx, Schapper e Schneider II presso il giudice istruttore, 508
Processi della «Neue Rheinische Zeitung», 509
Mandato conferito dall'Associazione operaia di Losanna a Friedrich Engds per il congresso operaio di Berna, 510
Avviso concernente gli abbonamenti alla «Neue Rheinische Zeitung» per il primo trimestre 1849, 512
Aggiornato un processo di stampa contro la «Neue Rheinische Zeitung», 514
Il processo di Drigalski contro la «Neue Rheinische Zeitung», 515
Seduta del comitato dell'Associazione operaia del 15 gennaio 1849, 516
Permesso di soggiorno di Engels nel cantone di Berna, 518
Engels davanti al giudice istruttore, 519
Marx, Engels e Korff assolti dalle assise, 520
Assoluzione della «Neue Rheinische Zeitung», 521
Assoluzione di Marx, Schneider II e Schapper, 522
Due processi contro la «Neue Rheinische Zeitung», 523
Banchetto democratico, 524
Assemblea generale dell'Associazione operaia di Colonia del febbraio 1849, 525
Seduta del comitato dell'Associazione operaia di Colonia del 15 febbraio 1849, 527
Il comandante colonnello Engels al primo presidente della provincia renana, 529