Friedrich Engels, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania, 3
- I. La Germania allo scoppio della rivoluzione, 5
- - II. Lo Stato prussiano, 14
- III. Gli altri Stati tedeschi, 23
- IV. L 'Austria, 28
- V. L'insurrezione di Vienna, 34
- VI. L'insurrezione di Berlino, 37
- VII. L'Assemblea nazionale di Francoforte, 42
- VIII. Polacchi, cechi e tedeschi, 46
- IX. Il panslavismo. La guerra dello Schleswig-Holstein, 50
- X. L'insurrezione di Parigi. L 'Assemblea di Francoforte, 54
- XI. L'insurrezione di Vienna, 58
- XII. La presa di Vienna. Vienna tradita, 63
- XIII. L 'Assemblea costituente prussiana. L'Assemblea nazionale, 71
- XIV. L'ordine ristabilito. Dieta e Camera, 75
- XV. Il trionfo della Prussia, 80
- XVI. L'Assemblea e i governi, 84
- XVII. L'insurrezione, 88
- XVIII. I piccoli borghesi, 92
- XIX. La fine dell'insurrezione, 97
Karl Marx, Dichiarazione e lettera di accompagnamento alla «Allgemeine Zeitung» di Augusta, 103
Karl Marx, Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte, 105
- I., 107
- II., 116
- III., 128
- IV., 143
- V., 153
- VI., 171
- VII., 190
Friedrich Engels, Inghilterra, 206
- I., 206
- II., 214
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera al direttore del «Times», 218
Friedrich Engels, Cause reali della relativa inattività del proletariato francese nello scorso dicembre, 221
- I. Il corrispondente delle «Notes» sul continente, 221
- II. Lettera del nostro corrispondente straniero, 225
- III. Lettera del nostro corrispondente straniero, 228
Karl Marx, Dichiarazione, 231
Karl Marx, Il «Programma politico» del generale Klapka, 232
Karl Marx-Friedrich Engels, I grandi uomini dell'esilio, 235
- I., 237
- II., 257
- III., 264
- IV., 267
- V., 270
- VI., 284
- VII. Gustav e la colonia della rinuncia, 290
- VIII., 291
- IX., 293
- X., 300
- XI., 305
- XII., 314
- XIII., 320
- XIV., 333
- XV., 335
Karl Marx, Le elezioni in Inghilterra: tories e whigs, 337
Karl Marx, I cartisti, 343
Karl Marx, Corruzione elettorale, 353
Karl Marx, Risultati delle elezioni, 360
Karl Marx, Movimenti di Mazzini e Kossuth - Alleanza con Luigi Napoleone - Palmerston, 366
Karl Marx, Pauperismo e libero scambio - La crisi commerciale incombente, 369
Karl Marx, Conseguenze politiche del parossismo commerciale, 376
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione ai giornali inglesi, 381
Karl Marx, Il processo di Colonia, 383
Karl Marx, Partiti politici e prospettive, 385
Karl Marx, Tentativi di formare un nuovo partito d'opposizione, 390
Karl Marx, Kossuth, Mazzini e Luigi Napoleone, 395
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione sulla conclusione del processo di Colonia, 397
Friedrich Engels, Il recente processo di Colonia, 401
Karl Marx, Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia, 409
- I. Preliminari, 411
- II. L'archivio Dietz, 416
- III. Il complotto Cherval, 419
- IV. Il libro dei verbali originali, 433
- V. La lettera d'accompagnamento del «Catechismo rosso??, 458
- VI. La frazione Willich-Schapper, 461
- VII. La sentenza, 466
Karl Marx, Il parlamento - Il voto del 26 novembre - Il bilancio di Disraeli, 472
Karl Marx, Una risposta al «segretario» di Kossuth, 479
Karl Marx, La sconfitta del ministero, 481
Karl Marx, Un governo decrepito - Prospettive del ministero di coalizione, ecc., 486
Karl Marx, Prospettive politiche - Prosperità commerciale - Un caso di morte per inedia, 492
Karl Marx, Elezioni - Nubi finanziarie - La duchessa di Sutherland e la schiavitù, 502
Karl Marx, La pena capitale - I libelli del signor Cobden - Misure della Banca d'Inghilterra, 509
Karl Marx, Difesa. Finanze - Decadenza dell'aristocrazia - Politica, 517
Karl Marx, L'insurrezione italiana - La politica inglese, 525
Karl Marx, L'attentato a Francesco Giuseppe - La sommossa di Milano - La politica britannica - Il discorso di Disraeli - Il testamento di Napoleone, 531
Karl Marx, Dibattiti parlamentari - Il clero e la lotta per la giornata di dieci ore - Morte per inedia, 541
Karl Marx, Emigrazione forzata - Kossuth e Mazzini - La questione dei rifugiati - Corruzione elettorale in Inghilterra - Il sig. Cobden, 548
Karl Marx, Kossuth e Mazzini - La polizia prussiana - Il trattato commerciale tra Austria e Prussia - Il «Times» e l'emigrazione, 555
Appendice I. Materiali preparatori, 563
Friedrich Engels, Critica del libro di Proudhon «Idée générale de la révolution au XIX siècle», 565
Appendice II. Documenti, 603
Elenco dei documenti inviati a Colonia durante il processo contro i comunisti, 605
Appello per soccorrere i comunisti condannati a Colonia, 607
Appello per soccorrere i rappresentanti del proletariato condannati a Colonia e le loro famiglie, 609
Appendice III. Prefazioni e poscritti, 611
Prefazione a «Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte» (edizione 1869), 613
Premessa di Friedrich Engels a «Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte» (edizione 1885) di Karl Marx, 616
Il processo contro i comunisti a Colonia. Appendice 4 a «Herr Vogt» (1860), 618
Poscritto a «Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia» (riedizione del 1875), 629
Per la storia della Lega dei comunisti. Introduzione di Friedrich Engels a «Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia» (1885) di Karl Marx, 633