Secchia Pietro, Chi sono i comunisti, Mazzotta Editore, 1977
Indice
Prefazione di Ambrogio Donini, 9
Il Partito comunista italiano, 29
- Nascita del Partito, 29
- Gli organi di stampa, 32
- -Prime lotte antifasciste, 33
- Le elezioni del 1921, 34
- II Congresso (Roma, marzo 1922), 37
- Gli arresti del 1923, 38
- Dalle elezioni del 1924 all'Aventino, 39
- La lotta nelle officine (1925-26), 40
- III Congresso (Lione, gennaio 1926), 41
- Contro le leggi eccezionali fasciste, 42
- La lotta contro la dittatura, 43
- Il «plebiscito» fascista del 1929, 45
- La «svolta» del 1930, 46
- Il lavoro in Italia (1930-35), 47
- Unità d'azione contro la guerra, 48
- In Spagna, 49
- Contro l'Asse, 50
- Primo anno di guerra (1939-40), 50
- Il nuovo centro interno, 52
- Alla testa della lotta in Italia, 53
- Gli scioperi del marzo 1943, 54
- L'unità antifascista, 55
- Il 25 luglio, 56
- Contro il governo Badoglio, 57
- Nella guerra di Liberazione, 58
- Alla testa della lotta armata, 59
- Il PCI nel Mezzogiorno, 60
- L'arrivo di Togliatti, 62
- La «svolta» di Salerno, 63
- La liberazione di Roma, 64
- Secondo governo Bonomi, 66
- Il partito di tipo nuovo, 67
- II Consiglio nazionale, 68
- La lotta partigiana, 69
- La linea comunista, 70
- I triumvirati insurrezionali, 71
- Dopo la Liberazione, 74
- V Congresso (29 dicembre 1945-6 gennaio 1946), 74
Più forti i quadri migliore l'organizzazione, 80
- Diventare un partito di massa acquistando le qualità di un partito di quadri, 82
- La conquista della gioventù è un compito di tutto il partito, 83
- Rafforzare il Fronte della pace, 85
- Studiare e organizzare le lotte del popolo italiano, 87
- La formazione dei quadri, 88
- Lo studio è un nostro dovere, 89
- Consolidare gli organismi dirigenti, 90
- Il partito e gli intellettuali, 91
- La lotta per la linea del partito, 93
- Reclutare nuovi compagni, attivizzare tutti gli iscritti, 94
- I gruppi di dieci, 95
- Nuove forme di organizzazione, 95
- I Comitati comunali e di città, 97
- Il centralismo democratico, 98
- Il controllo del lavoro, 100
Che cosa vogliono i comunisti?, 103
- Il piccolo premio, 104
- L'imbroglio, 106
- La democrazia di De Gasperi, 108
- La truffa è diretta contro il popolo, 111
- Vogliono annullare la Costituzione, 112
- Acerbo condannato a morte, 115
- L'ostruzionismo e Camillo Prampolini, 117
- Rafforzare il Partito comunista, 118
- La nostra famiglia, 120
- Democrazia, libertà, spirito critico, 123
- L'umanità e la morale dei comunisti, 124
- Siamo il partito dei lavoratori, 125
- La funzione nazionale del partito, 127
- Il nostro patriottismo, 129
- Lottiamo per l'Italia, per il socialismo, 131
I candidati nostri e quelli loro, 134
- I loro candidati, 136
- Il sacrificio dei comunisti, 138
- Gli uomini del popolo; 139
- Il Partito comunista ha visto giusto, 140
- Lo spirito della Resistenza, 143
- Per una Italia libera e indipendente, 145
- Il segreto della vittoria, 147
- Non sottovalutare le nostre forze, 148
- Portare le forze sui punti decisivi, 150
- Lavorare con slancio ed entusiasmo, 151
La vita e l'opera di Giacinto Menotti Serrati, 153
- G.M. Serrati nella lotta contro la guerra, 156
- G.M. Serrati e la Rivoluzione d'Ottobre, 165
- G.M. Serrati e i fatti di Torino del 1917, 169
- Riforme e rivoluzione, 173
- Gli errori di G.M. Serrati, 175
- G.M. Serrati nel Partito comunista italiano, 184
- G.M. Serrati combattente per la pace e il socialismo, 187
- La forza dell'Unione Sovietica, 195
- La lotta dei lavoratori elemento decisivo, 197
- Rispondere energicamente ai soprusi, 197
- Lettere di Lenin a Serrati, 199
La Resistenza davanti ai tribunali e alla storia, 201
I rapporti tra lo Stato e i cittadini, 217
- Seguito della discussione del disegno di legge: Stato di previsione della spesa del ministero dell'Interno per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1962 al 30 giugno1963 (1901), 217
- La schedatura dei cittadini, 221
- Le forze di polizia e gli scioperi, 222
- Libertà sindacale e libertà di sciopero, 227
- Il progetto di legge Turati, 229
Moranino ritorna: un atto di giustizia! Evviva la Resistenza!, 234
Celebrazione del 48° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, 240
- La rivoluzione più preziosa, 242
- La lotta per la pace e per l'indipendenza dei popoli, 244
- Solidarietà col Vietnam, 247
- Per l'unità del movimento comunista e operaio internazionale, 249
Appunti e ricordi (l'Archivio Tasca suI PCI), 253
- Necessità del Partito comunista, 258
- La lettera inviata da Gramsci, 267
- Sul centro interno, 271
- La Federazione giovanile, 272
- Il VI Congresso, la crisi e la guerra, 278
- Le svolte, 289
Dall'OVRA al SIM e al SIFAR, 291
- Il discredito del Parlamento, 293
- Chi sono i responsabili?, 295
- OVRA e SIM, 297
- Al servizio dello straniero, 299
- Si calpesta la Costituzione, 300
L'ondata repressiva contro la Costituzione e le libertà democratiche, 304
- La Costituzione e i rapporti tra i cittadini e lo Stato, 314