Biblioteca digitale Mels: Indice libro

Apri il libro

Secchia Pietro, Moscatelli Cino, Il Monte Rosa è sceso a Milano, Einaudi editore, 1958

Indice

  • Prefazione, 11
  • Introduzione, 25

  • I. Sorge il movimento partigiano

  • L'organizzazione degli e «sbandati», 53

  • II. La lotta contro l'attesismo

  • Il movimento partigiano nel Biellese, 71
  • Gli ufficiali nella lotta, 76
  • La conquista delle armi, 84
  • L'arresto di Moscatelli, 87
  • Sul Briasco, 92
  • La classe operaia e la nazione, 97
  • L'atteggiamento degli industriali, 104
  • L'azione nelle fabbriche, 106
  • La battaglia di Villadossola, 107
  • Lo sciopero del dicembre 1943, 112
  • L'occupazione della Valsessera, 114
  • La II brigata «Biella», 119

  • III. Prime battaglie

  • L'occupazione di Omegna, 124
  • Il conflitto di Varallo, 127
  • La «Tagliamento» in Valsesia, 132
  • La battaglia di Camasco, 134
  • La battaglia di Roccapietra, 139
  • Il primo rastrellamento, 146
  • Beltrami «ilcapitano», 156
  • La VI brigata «Gramsci», 161

  • IV. L'offensiva invernale tedesca

  • Caratteristiche della guerriglia, 169
  • Il rastrellamento del 20 febbraio, 171
  • Dove combatté fra' Dolcino, 173
  • La morte del comandante di brigata, 175
  • Il trasferimento a Rassa, 176
  • La liberazione di Postua, 178
  • Lo sciopero generale del 1°-8 marzo, 179
  • Ranghini abbatte un aeroplano, 183
  • Il contrattacco nemico, 186
  • Il combattimento di Rassa, 191
  • L'eccidio di Andorno-Miagliano, 194
  • Manovre scissioniste, 196
  • L'eroica morte di Musati, 197

  • V. Verso la pianura

  • Il rastrellamento del 5 aprile 1944, 206
  • Il clero e la Resistenza, 216
  • L'imboscata al Ponte della Pietà, 218
  • Montagna. e pianura, 221
  • Il convegno di Valduggia, 227
  • I martiri di Mottalciata, 230
  • I garibaldini vercellesi, 231
  • L'eccidio di piazza Quintino Sella, 232
  • La liberazione della Valsesia, 234
  • L'attacco fascista in Valdossola, 243
  • Il rastrellamento della Valgrande, 246
  • I quarantatre martiri di Fondotoce, 250

  • VI. La liberazione delle valli

  • Le battaglie di Oleggio, Gattinara, Vallemosso, 261
  • I partigiani liberano Oropa, 266
  • I contadini con noi, 269
  • Le battaglie difensive del 2-4 luglio in Valsesia, 275
  • I tedeschi rioccupano Borgosesia, 289
  • I fucilati di Rozzo e Lovario, 297
  • La battaglia del Monte Barone, 299
  • La battaglia di Crevacuore, 301
  • L'attacco ai presidi di Gressoney, 305
  • Il «Caralli» investe Lillianes, 309
  • Il «Bixio» espugna il presidio di Issime, 311
  • L'attacco al presidio di Muzzano, 314

  • VII. La guerriglia in pianura

  • La liberazione di Giovanni Roveda, 319
  • Gli attacchi alle ferrovie e all'autostrada, 328
  • Un comando tedesco catturato. Scarpone liberato, 335
  • Nuove brigate in linea, 338
  • Nei sobborghi di Vercelli e di Novara, 343
  • La strage di Borgoticino, 347
  • In treno a Novara, 349
  • Otto patrioti fucilati a Suno, 352
  • La morte del comandante «Nello», 353
  • A pranzo dal podestà, 355
  • La cattura di un carro armato, 358
  • L'incendio della Cacciana, 361

  • VIII. La repubblica di Domodossola

  • La grande battaglia per la liberazione dell'Ossola, 369
  • I combattimenti nelle Valli Anzasca, Antrona e Bognanco, 371
  • Gli attacchi nelle Valli Divedro, Devero, Antigorio e Formazza, 373
  • L'offensiva in Val Cannobina e in Val Vigezzo, 377
  • La liberazione della Valdossola, 378
  • La battaglia di Gravellona, 380
  • Domodossola. La Giunta di governo, 385
  • Il Comando unico, 389

  • IX. La controfiensiva nemica

  • La ritirata dell'Ossola, 406
  • La morte del comandante Di Dio, 410
  • L'ultima resistenza a Crevola, 412
  • Problemi di organizzazione, 416
  • I canti partigiani, 421
  • «Baita» e «Stella Alpina», 423
  • «Radio Libertà», 425
  • Il piano «OPE 52», 428
  • I partigiani nei campi di concentramento, 437

  • X. Le battaglie del secondo inverno

  • Il proclama di Alexander, 452
  • La morte di «Martin Valanga», 453
  • Gli attacchi ai convogli, 464
  • Le missioni alleate e i lanci, 469
  • Il grande lancio, 472
  • I rastrellamenti invernali, 473
  • La visita del comandante del CVL, 480
  • Colpo di mano a Cigliano, 484
  • I rastrellamenti nel Biellese, 485
  • La «lunga marcia» della CIX brigata, 487
  • Momenti difficili della II brigata, 490
  • L'eroica morte di Fillak, 497
  • La cattura di Marino Marini, 500
  • La battaglia di Sala, 502
  • Il combattimento di Mongrando, 503
  • L'imboscata al bivio di Torrazzo, 504
  • I nazifascisti occupano Sala, 505

  • XI. Primavera di liberazione

  • Il fallimento dell'offensiva nemica, 513
  • La battaglia al castello di Masino, 518
  • L'eroica morte di Gibin e Mora, 521
  • I rifugi segreti, 525
  • La decomposizione dell'esercito fascista, 528
  • La battaglia di Andorno, 530
  • I martiri di Trarego, 536
  • Il massacro di Salussola e la liberazione dei prigionieri di Robbio Lomellina, 537
  • La LXXVI in azione, 544
  • L'attacco al presidio di Quarna, 544
  • Il pedaggio e le pedate di «Pesgu», 546
  • Il combattimento di Ronco, 547
  • La battaglia di Romagnano-Fara-Borgosesia, 548
  • La battaglia della Garella, 565
  • I giovani nella lotta, 570
  • La battaglia di Arona, 577

  • XII. L'insurrezione generale

  • Manovre contro l'insurrezione, 595
  • La cooperazione aerea alleata, 600
  • Le donne partigiane, 603
  • Il piano di operazioni: Milano, 607
  • Arrendersi o perire, 615
  • Biella liberata, 618
  • La Valsesia insorge, 622
  • La Galleria del Sempione e le centrali elettriche sono salve («Mirko», il Pietro Micca del Sempione), 624
  • Domodossola è nuovamente libera, 626
  • La «calata» nel Cusio e Verbano, 627
  • A Vercelli il nemico si arrende, 629
  • Le ultime sanguinose azioni di Cigliano, Cavaglià e Santhià, 631
  • Fatal Novara, 633
  • La vittoria. I garibaldinì a Milano, 639

  • Indice dei nomi, 653
  • Elenco delle illustrazioni, 675
  • Illustrazioni, 679
  • Indice del volume, 7

CCDP

Biblioteca digitale MELS