Biblioteca digitale Mels: Indice libro

Apri il libro

Secchia Pietro, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Feltrinelli Editore, 1975

Indice

    Indice, V
    Introduzione, XV

  • Capitolo primo - Una parentesi: carcere e confino, 1

  • Civitavecchia, 7

  • Le discussioni politiche, 17

  • Ponza, 27
  • - Il centro interno di Ponza, 34
  • - Ras Immirù, 35
  • - I gruppetti contestatori del PCI al confino, 36
  • - Le fughe, 40

  • Ventotene, 43
  • - Gli albanesi, 45
  • - Gli sloveni, 46
  • - I garibaldini di Spagna, 47
  • - Gli studi militari, 47
  • - La storia del Partito comunista (bolscevico) dell'URSS, 49
  • - Appunti sulla "storia della Russia" di Henderstrom, Corticelli Editore, Milano, 51

  • Gli anni della guerra, 56
  • La fuga di Roveda, 59
  • Il 25 luglio, 61
  • - Telegramma dei confinati ed internati a Ventotene al capo del governo, 26 luglio 1943, 62
  • - Telegramma dei confinati ed internati a Ventotene al capo del governo, 29 luglio 1943, 63
  • - Telegramma dei confinati ed internati a Ventotene a Badoglio, 4 agosto 1943, 63

  • La lettera a Roveda, 66
  • - A proposito di una notizia dell'ultima ora, 68
  • - Promemoria di Renato al generale Ruggero, Milano, 1° agosto 1943, 70

  • Capitolo secondo - Ritorno alla libertà e alla lotta, 73

  • Il 25 luglio nel paese, 74

  • La testimonianza di Luigi Capriolo, 76
  • - Relazione da Torino, luglio, 76
  • - Rapporto da Milano, 1° agosto 1943. Relazione sugli avvenimenti in Lombardia nei giorni 26, 27, 28 luglio, 78

  • Lo sviluppo degli avvenimenti, 84
  • - Rapporto sulla situazione politica di Torino, 16 agosto 1943, 84
  • - Rapporto da Torino sugli avvenimenti dal 17 al 21 agosto, 86
  • - Informazioni da Torino, 22-24 agosto 1943, 90
  • - La testimonianza di Antonio Roasio, 92

  • L'8 settembre, 98
  • - Mozione dei tre partiti, 100
  • La costituzione delle brigate Garibaldi, 108
  • Difficile inizio: l'attesismo, 109
  • - Rapporto da Torino, dal 5 al 15 settembre 1943, 115
  • - Considerazioni sulla situazione generale del Piemonte con particolare riferimento a Torino, 30 settembre 1943, 119
  • - Informazioni per l'ufficio di organizzazione, Torino, 10 ottobre 1943, 123
  • - Da Bologna, rapporto del triangolo dal settembre al dicembre 1943, 127
  • - Note sull'organizzazione del partito nella Liguria, 133
  • - Relazione politica della federazione di Ancona alla direzione del PCI, 136
  • - Relazione da Senigallia (Ancona), 8 dicembre 1943, 140
  • - Rapporto sull'attività del partito nella provincia di Belluno, ottobre -novembre 1943, 23 novembre 1943, 141
  • - Lettera della direzione del PCI (Luigi Longo) all'organizzazione di Belluno, 147
  • - Rapporto da Venezia del rappresentante del PCI in seno al CLN, 2 dicembre 1943, 149
  • - Relazione da Trieste, 154

  • Lotta nazionale e lotta di classe, 170
  • - Lettera della direzione del PCI (Pietro Secchia) alla federazione di Milano, ottobre 1943, 173
  • - Lettera della segreteria del PCI (Luigi Longo) all'organizzazione di Torino, 10 novembre 1943, 176
  • - Lettera della segreteria del PCI (Luigi Longo) all'organizzazione di Milano, 10 novembre 1943, 177
  • - Lettera di Antonio Roasio, della direzione del PCI a Egisto Cappellini, dirigente delle Marche, 16 gennaio 1944, 179

  • Conferma di una linea politica, 181
  • - Un'autorevole conferma della nostra linea politica, 182
  • - Lettera del gruppo di direzione Nord all'estero (Luigi Longo), 3 novembre 1943, 183
  • - Lettera di Pietro Secchia al gruppo dirigente di Roma, 19 novembre 1943, 184
  • - Lettera di Pietro Secchia al gruppo dirigente di Roma, 20 novembre 1943, 193
  • - Lettera di Pietro Secchia. al gruppo di direzione di Roma, 26 novembre 1943, 194
  • - Lettera (di Luigi Longo o di Pietro Secchia) alla direzione di Roma del PCI, 29 dicembre 1943, 195
  • - Lettera di Pietro Secchia, a nome del gruppo di direzione di Milano, al gruppo dirigente di Milano, 12 gennaio 1944, 198

  • Capitolo terzo - Le masse scendono in lotta, 201

  • - Rapporto di Giovanni alla direzione del PCI, Milano, 25 ottobre 1943, 206
  • - Note informative sull'agitazione degli operai torinesi, Torino, 27 novembre 1945, 212
  • - Rapporto sugli scioperi di Torino, 3 dicembre 1943, 216

  • Lo sciopero di Genova, 219
  • - Rapporto da Genova, 3 febbraio 1944, 222
  • - Verbale della riunione del comitato federale di Genova, 8 febbraio 1944, 224

  • Lo sciopero di Milano, 226
  • - Estratto da una relazione di Lecco, 19 dicembre 1943, 228
  • - Rapporto al centro del partito dall'Emilia del Nord, 16 dicembre 1943, 230
  • - Rapporto del compagno Aladino Bibolotti sulla situazione nel Biellese, Milano, 19 gennaio 1944, 233
  • - Rapporto di Egisto Cappellini, 10 febbraio 1944, 236
  • - Da una lettera del segretario della federazione di Verona, inviata dall'ispettore del partito, Idelmo Mercandino, 22 febbraio 1944, 237

  • Unità nella diversità, 240
  • - Dichiarazione del PCI, 10 gennaio 1944, 244
  • - Alla delegazione del Partito d'azione, alla delegazione del PSIUP, al compagno V., 25 marzo 1944, 246
  • - La risposta di Parri, 246

  • Uno sguardo verso l'Italia centrale .e meridionale, 249
  • - Relazione sulla situazione di Bari, ottobre 1943, 250
  • - Rapporto da Napoli, 252
  • - Relazione sulla situazione nell'Italia meridionale, 256
  • - Rapporto da Napoli e dal Meridione, 261
  • - La situazione a Roma, 265
  • - Lettera-rapporto di Giorgio Amendola al gruppo direzione del Nord, 20 gennaio 1944, 268
  • - Rapporto del compagno Agostino Novella al comitato federale di Roma, 276
  • - Relazione sulla situazione nella provincia di Perugia, Perugia, 27 gennaio 1944, 279
  • - Relazione sulla situazione politica e militare in provincia di Terni, Terni, 1° febbraio 1944, 284
  • - Rapporto sulla visita alla formazione partigiana di Narni, 5 febbraio 1944, 287
  • - Rapporto dalla provincia di Terni, settembre 1943-giugno 1944, 290

  • Lo sciopero generale del 1°-8 marzo 1944, 295
  • - Numero degli scioperanti nelle diverse località, 298
  • - Lettera del PCI al PSI UP, 26 febbraio 1944, 300
  • - Lettera di Gian Carlo Pajetta alla direzione del PCI, Genova, 1° marzo 1944, 302
  • - Lettera di Gian Carlo Pajetta alla direzione del PCI, 2 marzo 1944, 303
  • - Lettera di Remo Scappini alla direzione del PCI, Genova, marzo 1944, 303
  • - Relazione del segretario del comitato federale della discussione svoltasi nella riunione del comitato federale. Decisioni prese, Genova, 9 marzo 1944, 304
  • - Rapporto da Reggio Emilia, considerazioni generali e prospettive, marzo 1944, 307
  • - Relazione sullo sciopero di Valdagno e situazione del PC, 307
  • - Relazione sulla preparazione e lo svolgimento dello sciopero generale nella provincia di Firenze, marzo 1944, 307
  • - Situazione organizzativa di Milano, Milano, 15 aprile 1944, 313
  • - Rapporto sulla situazione generale, Genova, 20 aprile 1944, 316

  • Il rapporto Vratusa, 320
  • - Rapporto di Anton Vratusa alla direzione del PC], zona, marzo 1944, 326

  • I rapporti tra il PC jugoslavo e il PC italiano, 348
  • - Dichiarazione comune dei partiti comunisti della Iugoslavia, dell'Italia e dell'Austria sul problema sloveno, 355
  • - Un patto d'unità d'azione tra il PCI e il MNRSC della Venezia Giulia, 357
  • - Lettera della direzione del PCI (Alta Italia) al PC croato e per conoscenza alla federazione comunista di Trieste, 6 ottobre 1943, 359
  • - Lettera del comitato direttivo della federazione del PCI di Trieste al commissario del battaglione Trieste, 5 febbraio 1944, 360
  • - Accordo tra il comando generale delle brigate Garibaldi ed il comando del 9° corpo d'armata del NOVJ (esercito popolare di liberazione jugoslavo) 4 aprile 1944, 361
  • - Accordo sulla collaborazione fra la brigata Garibaldi Friuli e il Briski-Beneski Odred stipulato il 7 maggio 1944, 361
  • - Proclama del CLN per l'Alta Italia alla popolazione italiana della regione Giulia, 10 giugno 1944, 364

  • La crisi del CLN centrale di Roma ed i rapporti tra comunisti e socialisti, 366
  • - Lettera della direzione di Roma (Mauro Scoccimarro) alla direzione di Milano, 2 marzo 1944, 367
  • - Rapporto di Agostino Novella, 23 marzo 1944, 374
  • - Relazione sulla situazione della zona dei Castelli Romani, 22 marzo 1944, 380
  • - Lettera di Celso Ghini dall'Umbria alla direzione del PCI, 20 marzo 1944, 382
  • - Situazione di Avezzano, marzo 1944, 384

  • Capitolo quarto - La svolta di Salerno, 389

  • - Risoluzione del consiglio nazionale del PCI, 395
  • - Riassunto dei diversi interventi, 400
  • - Il significato e il valore dell'iniziativa del compagno Ercoli, 422
  • - Fronte unico di tutte le forze nazionali, 424
  • - Nascita di una nuova democrazia, 426

  • L'estate calda, 430
  • - Rapporto della federazione comunista di Roma, 9 maggio 1944, 431

  • La mancata insurrezione di Roma, 433
  • - Dichiarazione, 441
  • - Appunti personali di Antonio Cicalini sulla mancata insurrezione di Roma, 442
  • - Lettera di Pietro Secchia ad Antonio Cicalini, Roma, 15 dicembre 1953, 445

  • Verso Firenze, 451
  • - Rapporto di Antonio Roasio da Firenze, 25 giugno 1944, 453
  • - Relazione di Ilio Barontini sull'ispezione nelle Marche, in Toscana ed in Emilia, giugno-luglio 1944, 456
  • - Appunti sulla riunione del Triumvirato insurrezionale di Torino del 16 giugno 1944, 459
  • - Appunti sulla riunione del Triumvirato insurrezionale di Genova, 17-18 giugno, 462
  • - Rapporto di informazione da Torino, 10 luglio 1944, 464
  • - Lettera della segreteria del PCI (Luigi Longo o Pietro Secchia) alla segreteria della federazione di Genova,  468
  • - Rapporto politico da Genova, 7 agosto 1944, 472
  • - Rapporto dalla Liguria, 14 agosto 1944, 473
  • - Lettera di Ilio Bosi alla direzione del PCI, Genova, 18 agosto 1944, 488
  • - Informazioni da Ancona dopo la liberazione, 15 agosto 1944, 489
  • - Relazione sul movimento partigiano della zona di confine umbro-marchigiana, 16 agosto 1944, 493
  • - Lettera della federazione del partito di Treviso alla centrale del partito, agosto 1944, 496

  • Capitolo quinto - Le zone libere, 504

  • Direttive militari, 505
  • - Lettera di Palmiro Togliatti a tutti i compagni, a tutti i partigiani e i patrioti delle regioni di Italia occupate dai tedeschi e dai traditori fascisti, Napoli, 6 giugno 1944, 508
  • - Istruzioni per tutti i compagni e per tutte le formazioni di partito, Napoli, 6 giugno 1944, 509

  • La zona libera della Valsesia, 514
  • - Lettera di Cino Moscatelli al comando generale delle brigate Garibaldi, zona, 5 luglio 1944, 518
  • - Lettera di Pietro Secchia della direzione del PCI al comando della I° divisione d'assalto Garibaldi Valsesia, zona, 10 luglio 1944, 519

  • La repubblica di Montefiorino, 525
  • - Lettera di Giuseppe Alberganti al comando delle brigate Garibaldi, B., 14 luglio 1944, 528
  • - Dal rapporto di Bruno Gombi, 531
  • - Rapporto del comando militare unico Emilia-Romagna al comando generale delle brigate Garibaldi, Sede, 5 agosto 1944, 536
  • - Bollettino militare del comando militare unico Emilia-Romagna, I-10 settembre I944, 538
  • - Rapporto di Giorgio Amendola da Bologna al centro di Milano, 28 agosto 1944, 541
  • - Rapporto da Reggio Emilia, I8 settembre 1944, 543

  • L'Oltrepò pavese, 547
  • - Rapporto della zona libera dell'Oltrepò pavese al comando generale delle brigate Garibaldi, 10 agosto 1944, 550
  • - Lettera della delegazione lombarda delle brigate Garibaldi al comandante della 3° divisione Aliotta, 10 novembre1944, 553
  • Lettera di Orfeo Landini, commissario politico della 3° divisione Garibaldi Aliotta alla delegazione lombarda delle brigate Garibaldi, 30 dicembre I944, 553

  • La relazione di Ciro (Gastone Eraldo), 557
  • - Lettera del comandante Gastone Eraldo al comando della delegazione lombarda e al comando generale delle brigate d'assalto Garibaldi, 10 settembre I944, 558

  • La risposta di Luigi Longo, 560
  • - Lettera di Luigi Longo al comando divisioni Garibaldi Valsesia, settembre I944, 560

  • La repubblica dell'Alto Monferrato e delle Langhe, 562
  • - Costituzione delle giunte comunali a Roddino e Serralunga d'Alba (Langhe), 24 settembre I944, 564
  • - Relazione mensile da Asti, 30 settembre I944, 564
  • - Relazione sulla zona liberata del Monferrato meridionale e delle Langhe, ispezione del 19-25 ottobre 1944, 572

  • La liberazione di Alba, 576
  • - Lettera dei "compagni responsabili" al comando delle formazioni garibaldine operanti nelle Langhe, 24 ottobre 1944, 576

  • La repubblica dell'Ossola, 578
  • - Lettera di Umberto Terracini al CLNAI, 30 settembre 1944, 584
  • - Proposte della commissione didattica consultiva approvate dalla giunta provvisoria di governo, 585
  • - Rapporto di Gian Carlo Pajetta sull'esperienza dell'Ossola, 587
  • - Lettera di Paolo Scarpone al comando generale delle brigate Garibaldi, 7 novembre I944, 589
  • - Estratto della relazione del comandante militare unico della zona Ossola, colonnello Delle Torri, sul movimento partigiano e dell'Ossola e sull'attività svolta dal comando militare unico, 595

  • Le zone libere della Carnia e del Friuli, 602
  • - Lettera del PCI, Zona libera del Friuli, alla federazione provinciale PCI, Udine, I9 settembre I944, 606
  • - Rapporto di Giorgio Amendola dal Veneto, 14-24 settembre 1944, 608
  • - Rapporto da Udine, 15 ottobre I944, 610
  • - Relazione dal Friuli, 24 ottobre-11 novembre 1944, 613

  • Capitolo sesto - Le idee e il programma della Resistenza, 621

  • I Triumvirati insurrezionali, 625
  • - Lettera (di Luigi Longo o di Pietro Secchia) al Triumvirato insurrezionale del Piemonte, 17 agosto 1944, 628
  • - Lettera di un compagno della provincia di Torino ad un ispettore della federazione, 17 agosto 1944, 630
  • - Lettera di Arturo Colombi alla direzione del PCI, Torino 31 agosto I944, 631
  • - Lettera di Pietro Secchia ad Arturo Colombi, 5 settembre 1944, 632
  • - Rapporto sulla situazione militare e politica di Imperia e Savona, 24 settembre 1944, 634
  • - Lettera della segreteria della federazione d'Imperia alla direzione del PCI e per conoscenza al Triumvirato per la Liguria, 15 ottobre 1944, 639
  • - Rapporto sui sopralluoghi a Savona-Loano-Albenga-Imperia-San Remo, dal 19 ottobre al 4 novembre 1944, 641
  • - Lettera di Ilio Bosi della federazione di Genova alla direzione del PCI, ottobre 1944, 643
  • - Rapporto sulla situazione della federazione di Rovigo, 647
  • - Rapporto da Rovigo. Situazione della provincia, 651
  • - Informazioni da Bologna, 27 settembre 1944, 652
  • - Rapporto al comando generale del CVL Alta Italia, 22 ottobre 1944, 657
  • - Rapporto di informazione dall'Emilia, 5 novembre 1944, 659

  • La conferenza dei Triumvirati insurrezionali, 666
  • - Rapporto di organizzazione, 675
  • - Nuove istruzioni del gen. Alexander ai patrioti italiani, 681
  • - Lettera del Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia, Corpo dei volontari della libertà, comando generale per l'Italia occupata, a tutti i comandi regionali, al comando della Valsesia, al comando dell'Ossola, al comando piazza di Milano, 2-12-1944, 685
  • - Riunione della Comorga (Commissione organizzatrice) della provincia di Milano, 18 novembre 1944, 690
  • - Estratto della relazione di Altieri sulla conferenza del partito, riunione del 25 novembre 1944, 693
  • - Estratto del rapporto alla federazione, Milano, 27-11-1944, 696
  • - Relazione della zona Est sulla conferenza del partito, 27-11-1944, 697
  • - Relazione sulla conferenza del partito tenuta alle cellule di strada del 6° settore, Milano, 30 novembre 1944, 698
  • - Relazione sulla recente conferenza di partito, Milano, 28 novembre 1944, 699
  • - Conferenza di partito, Milano, 6 dicembre 1944, 703
  • - Estratto del rapporto della riunione della cellula interassicurativa con la partecipazione di un compagno della federazione, Milano, 5 dicembre 1944, 705
  • - Estratto di un rapporto da Milano, 15 dicembre 1944, 707
  • - Rapporto di informazione da Torino, 21 novembre 1944 710
  • - Estratto da un rapporto, di informazione da Torino, 13-12-1944 - 711
  • - Rapporto di informazione da Torino, 21 dicembre 1944, 713
  • - Da un rapporto dei comunisti del raggruppamento divisioni Garibaldi valle di Susa, 31 dicembre 1944, 713
  • - Lettera di Paolo Scarpone alla direzione del PCI, 26 dicembre 1944, 716
  • - Rapporto di informazione, Torino, 13 gennaio 1945, 718
  • - Osservazioni della federazione di Asti sulla conferenza dei Triumvirati insurrezionali, 21 gennaio 1945, 722
  • - Dalla federazione comunista della provincia di Aosta, 28 gennaio 1945, 725
  • - La situazione politico-militare delle province di Savona e Imperia, 15 dicembre_1944, 726
  • - Informazioni da Genova, 24 dicembre 1944, 730
  • - Rapporto da La Spezia. Situazione politica generale, dicembre 1944, 733
  • - Lettera proveniente da Bologna a tutti i comitati di partito, alle cellule, ai compagni, 739
  • - Informazioni da Bologna, 746
  • - Estratto del rapporto della conferenza di Ferrara, 17 marzo 1945, 747
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale del Veneto, 25 novembre 1944, 751
  • - Rapporto da Venezia, dicembre 1944, 753
  • - Informazioni da Verona, 15 dicembre 1944, 758

  • Lettera aperta del Partito d'azione a tutti i partiti aderenti al comitato di liberazione nazionale, 768
  • - Lettera aperta del Partito comunista italiano ai partiti ed alle organizzazioni di massa aderenti al CLNAI, 777

  • La crisi del governo Bonomi e la missione del CLNAI al Sud, 788
  • - Lettera di Palmiro Togliatti da Roma a Luigi Longo per la direzione di Milano, 9 dicembre 1944, 791

  • I protocolli di Roma, 792

  • Due lettere di Gian Carlo Pajetta, 794
  • - Lettera di Gian Carlo Pajetta al CLNAI, 27 dicembre 1944, 794
  • - Lettera di Gian Carlo Pajetta al CLNAI, 10 gennaio 1945, 795
  • - Dichiarazione dell'esecutivo del Partito socialista italiano, 12 gennaio 1945, 797
  • - Lettera di Alfredo Pizzoni a Gian Carlo Pajetta, 15 gennaio 1945, 798
  • - Lettera della segreteria del PCI a tutte le federazioni, 3 gennaio 1945, 798

  • Capitolo settimo - L'insurrezione nazionale, 802

  • Alla vigilia, 802
  • - La lettera di Cadorna, 805
  • - Testo del concordato con Cadorna, 808
  • - Informazioni dalla Liguria, Genova, 16 dicembre 1944, 812
  • - La visita del generale Cadorna alle formazioni garibaldine della Valsesia e dell'Ossola, 815
  • - Lettera del generale Cadorna a Cino Moscatelli, 29 dicembre 1944, 818
  • - Lettera di Pietro Secchia a Cino Moscatelli, 14 dicembre 1944, 818
  • - Federazione di Genova, 31 dicembre 1944, 819
  • - Lettera di Walter Audisio alla delegazione per la Lombardia del comando generale delle brigate d'assalto Garibaldi, Mantova, 8 gennaio 1945, 824
  • - Informazioni da Milano, 11 gennaio 1945, 829

  • La designazione delle cariche, 881
  • - Quadro della ripartizione delle cariche nei capoluoghi di regione dopo la riunione del CLNAI del 20 febbraio, 832
  • - Lettera da Torino, gennaio 1945, 833
  • - Relazione su Trento, 18 gennaio 1945, 835
  • - Relazione dalla Liguria, 24 gennaio 1945, 837
  • - Informazioni da Torino, 27-29 gennaio 1945, 838

  • Direttive da Milano e da Roma, 845
  • - Rapporto d'informazione e direttive, 30 gennaio 1945, 845
  • - Rapporto del compagno Togliatti tenuto il 5 febbraio 1945 ai congressisti toscani, 853
  • - Lettera di Luigi Longo a Palmiro Togliatti, 8 febbraio 1945, 858

  • Il partito nuovo 'ed il partito unico della classe operaia, 862
  • - Direttive per la realizzazione dell'unità d'azione con i socialisti e del partito unico della classe operaia, 10 febbraio 1945, 868
  • - Informazioni da Milano, 12 febbraio 1945, 874
  • - Lettera della sezione agitazione e propaganda del PCI alla redazione de l'Unità, edizione di La Spezia, 14 febbraio 1945, 876

  • Contrasti e difficoltà, 877

  • - Convenzione tra il comando raggruppamento divisioni d'assalto Garibaldi della Valsesia-Cusio-Ossola-Verbano e la 12° divisione d'assalto Garibaldi Nedo circa la delimitazione della zona, 22 novembre 1944, 878
  • - Rapporto di informazione da Torino, 3 novembre 1944, 879
  • - Lettera di Cino Moscatelli alla segreteria del PCI per l'Italia occupata, 11 novembre 1944, 880
  • - Lettera di Pietro Secchia a Cino Moscatelli, 16 novembre 1944, 881
  • - Lettera di Paolo Scarpone a Pietro Secchia, 881
  • - Lettera di Pietro Secchia a Paolo Scarpone, 883
  • - Lettera di Pietro Secchia a Cino Moscatelli, 28 novembre 1944, 884
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale dell'Emilia, 14 febbraio 1945, 886
  • - Rapporto del federale di Verona, 14 febbraio 1945, 892
  • - Informazioni da Milano, 20 febbraio 1945, 896

  • L'assassinio di Eugenio Curiel e l'unità con i socialisti, 902
  • - Da una lettera di Giorgio Amendola a Pietro Secchia, 23 febbraio 1945, 903
  • - Lettera di Pietro Secchia a Giorgio Amendola, 908
  • - Rapporto sulla federazione di Udine, 24-28 febbraio 1945, 910
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale Emilia-Romagna, 2 marzo 1945, 914
  • - Rapporto di informazione dal Piemonte, Torino, 5-10 marzo 1945, 916
  • - Lettera di Giovanni Roveda, 925

  • Le trattative col nemico, 929
  • - Lettera del cap. Giuseppe Cancarini Ghisetti allo SS Standartenführer Eugen Dolmann, 14 ottobre 1944, 930
  • - Relazione sul progetto di accordo per evitare distruzioni tedesche, 13 dicembre 1944, 931
  • - Lettera della direzione del PCI al CLNAI, 29 ottobre 1944, 936

  • La riunione della direzione allargata del PCI, 940
  • - Per l'insurrezione nazionale, 941
  • - Lettera del Triumvirato insurrezionale veneto alle federazioni del a Veneto, 14 marzo 1945, 955
  • - Informazioni da Milano, 17 marzo 1945, 957
  • - Rapporto sulla situazione della federazione di Padova, 18 marzo 1945  , 961

  • Vecchi e nuovi metodi di direzione, 963
  • - Lettera del Triumvirato insurrezionale del Nord Emilia alla direzione del PCI, 19 marzo 1945, 964
  • - Lettera di Pietro Secchia al T riumvirato insurrezionale del Nord Emilia, 13 aprile 1945, 965
  • - Informazioni da Milano, 19 marzo 1945, 967
  • - Informazioni dalla Liguria, 19 marzo 1945, 975
  • - Informazioni da Milano, 23 marzo 1945, 976
  • - Rapporto sull'ispezione alla federazione di Brescia, 25 marzo 1945, 986
  • - Informazioni dalla Liguria, 26 marzo 1945, 989
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale veneto, 26 marzo 1945, 993
  • - Lettera della direzione del PCI per l'Italia occupata al compagno Togliatti, 26 marzo 1945, 996
  • - Lettera di Giovanni Roveda, 27 marzo 1945, 1002

  • Manovre oscure, 1007

  • - Radiomessaggio a Luigi Longo, 26 marzo 1945, 1007
  • - Lettera di Costanzo, Roma, 29 marzo 1945, 1007

  • L'insurrezione, 1008
  • - Direttive per l'insurrezione n. 16, 10 aprile 1945, 1010
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale veneto, 2 aprile 1945, 1012
  • - Lettera del col. Curreno di S. Maddalena al col. Vittorio Palombo, 9 aprile 1945, 1013
  • - Lettera di Luigi Longo a Paolo Scarpone, 17 aprile 1945, 1014
  • - Sopralluogo a Udine, 8-11 aprile, 12 aprile 1945, 1015
  • - Lettera di Palmiro Togliatti a Luigi Longo, 13 aprile 1945, 1019
  • - Lettera di Palmiro Togliatti all'organizzazione di Bologna, 2 marzo 1945, 1020
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale ligure, 14 aprile 1945, 1021
  • - Informazioni da Genova, 16 aprile 1945, 1022
  • - Rapporto della delegazione comando brigate Garibaldi della Lombardia al comando generale delle brigate Garibaldi, 16 aprile 1945, 1025
  • - Lettera del Triumvirato insurrezionale del Nord Emilia alla. direzione del PCI dell'Italia occupata, 17 aprile 1945, 1032
  • - Lo sciopero a Torino, 20 aprile 1945, 1035
  • - Lettera di Pietro Secchia al Triumvirato insurrezionale veneto, 20 aprile 1945, 1041
  • - Rapporto informativo da Genova, 21 aprile 1945, 1044

  • Le ultime manovre e la cattura di Mussolini, 1048

  • La vittoria, 1052
  • - Lettera della direzione del PCI per l'Italia occupata alla direzione del partito, 3 maggio 1945, 1052
  • - Discorso del compagno Togliatti del 19 maggio 1945, 1054

  • Appendice, 1063

  • Provenienza dei partigiani delle brigate Garibaldi, 1066
  • Indice dei nomi, 1129

  • Indice, V

CCDP

Biblioteca digitale MELS