Biblioteca digitale Mels: Indice libro

Apri il libro

Secchia Pietro, Frassati Filippo, Storia della Resistenza - Vol. 1, Editori Riuniti, Roma, 1965

Indice

    Volume 1

    Introduzione

  • 1. Operazione Alarico, 1
  • I tedeschi in Italia, p. 2 - La guerra continua, p. 4 - L'inutile mascherata, p. 5 - L'aggressione in atto, p. 7 - Si poteva resistere?, p. 8 - La grande paura, p. 10 - La circolare Roatta-Badoglio, p. 12 - Undici divisioni per l'ordine pubblico, p. 14 - Le orde di Alarico, p. 17 - La mascherata continua, p. 18 - Le prime contromisure dello stato maggiore, p. 20 - Il colloquio Ambrosio-Kesselring, p. 23 - Il convegno di Tarvisio, p. 24 - L'ordine 111 CT, p. 26 - Lo schieramento tedesco, p. 28 - Il convegno di Casalecchio, p. 31 - I bombardamenti terroristici, p. 32.

  • 2. I quarantacinque giorni, 33
  • Il comitato nazionale delle correnti antifasciste, p. 36 - La riorganizzazione sindacale, p. 41 - Le trame fasciste, p. 44 - Verso l'armistizio, p. 46 - La missione Castellano, p. 51 - La missione Zanussi, p. 55 - La «memoria 44 OP», p. 58 - Il promemoria di Longo, p. 61 - La seconda fase delle trattative per l'armistizio, p. 64.

  • 3. L'armistizio, 65
  • Il gigante bluff, p. 67 - Operazione Bay Town, p. 68 - Operazione Giant, p. 70 - Il dispositivo italiano per la difesa di Roma, p. 74 - I promemoria n. l e n. 2, p. 76 - La missione Taylor, p. 80 - Otto settembre, p. 83 - La fuga, p. 88.

  • 4. La difesa di Roma, 97
  • Si combatte intorno a Roma, p. 102 - Armi al popolo, p. 108 - I combattimenti del 9 settembre, p. 110 - Il comitato di liberazione, p. 114 - Trattative per la capitolazione, p. 117 - Porta S. Paolo, p. 120 - La capitolazione, p. 125.

  • 5. La resistenza nei Balcani e nell'Egeo, 129
  • L'aeronautica, p. 133 - L'esercito nei Balcani, p. 135 - In Grecia, p. 142 - A Cefalonia e a Corfù, p. 145 - Nell'Egeo, p. 153 - A Lero, p. 158.

  • 6. Lo sfacelo dell'esercito, 161
  • in Sardegna, p. 162 - In Corsica, p. 165 - Alla frontiera occidentale, p. 168 - Alla frontiera orientale, p. 172 - Nell'Italia centrale, p. 176 - Nell'Italia meridionale, p. 181.

  • 7. Guerra per bande, 193
  • Il CLN di Milano, p. 198 - Le prime organizzazioni partigiane, p. 202 - I capibanda, p. 207 - Le prime reazioni nemiche, p. 209 - L'insurrezione istriana, p. 211 - La repressione nazista nell'Italia occupata, . p. 215 - In Lombardia, p. 219 Nell'Italia centrale, p. 221 Villadossola, p. 223.

  • 8. Il regno del sud, 225
  • La battaglia di Salerno, p. 227 - Le quattro giornate di Napoli, p. 229 - La rivolta di Nola, p. 238 - L'insurrezione di Lanciano, p. 240 - Gli alleati e il governo regio, p. 241 - La dichiarazione di guerra alla Germania, p. 246 - Primi contributi italiani alla guerra, p. 248 - I gruppi combattenti Italia, p. 252.

  • 9. La repubblica sociale e la risposta operaia, 257
  • La nascita della repubblica sociale, p. 259 - L'esercito della repubblica di Salò, p. 262 - Le compagnie di ventura, p. 265 - Regime di occupazione, p. 267 - Il congresso di Verona, p. 271 - La risposta operaia, p. 274 - La seconda ondata di scioperi, p. 280 - La risposta antifascista degli intellettuali, p. 282 - Giaime Pintor, p. 286.

  • 10. La questione istituzionale, 289
  • Le posizioni delle sinistre, p. 290 - L'ordine del giorno del CLN del 16 ottobre, p. 296 - - La conferenza di Mosca, p. 298 Togliatti a Mosca, p. 304 - Il ritorno del conte Sforza, p. 310 - La soluzione della reggenza, p. 313 - L'ordine del giorno del 17 novembre, p. 314 - L'offensiva alleata d'autunno, p. 315 - Monte Lungo, p. 318.

  • 11. La lotta contro l'attesismo, 321
  • L'affare Operti, p. 323 - Risposta partigiana, p. 329 - Il colonnello Tenno, p. 331 - L'attesismo di sinistra, p. 333 - La resistenza e i contadini, p. 336 - I fratelli Cervi, p. 337 - L'attesismo governativo a Roma, p. 342 - Il centro militare e la guerra per bande, p. 348.

  • 12. La resistenza e gli alleati, 353
  • La quarta arma, p. 355 - Gli americani e la resistenza europea, p. 356 - I servizi alleati in Italia, p. 358 - Le prime missioni, p. 361 - CLN ed alleati: il problema politico, p. 362 - Il problema militare, p. 366 - L'aiuto ai prigionieri di guerra alleati, p. 370 - Il convegno di Certenago, p. 377 - L'ostruzionismo degli agenti alleati, p. 384.

  • 13. Operazione Shingle, 385
  • L'organizzazione gappista, p. 391 - I gap a Roma, p. 396 - Teheran e la campagna d'Italia, p. 401 - La conferenza di Natale, p. 406 - La preparazione dello sbarco, p. 411 - Operazione Shingle, p. 413.

  • 14. La battaglia di Cassino, 417
  • Il bombardamento dell'abbazia, p. 419 - La banda dei patrioti della Majella, p. 422 - La lotta politica nel regno del sud, p. 426 - La democrazia liberale di Pippo Naldi, p. 428 - La politica di Badoglio, p. 434 - I tumulti di Taranto, p. 437 - Il congresso di Bari, p. 441 - Il discorso della caffettiera, p. 448.

  • 15. Gli scioperi del marzo, 449
  • La costituzione del CLNAI, p. 449 - Il nuovo comitato militare piemontese, p. 453 - - L'azione delle bande in Piemonte, p. 455 - Megolo, p. 459 - Dall'Emilia al Veneto, p. 465 - 10 marzo sciopero generale, p. 471 - La cattura del Comitato militare piemontese, p. 479.

  • 16. La resistenza a Roma, 481
  • Il generale Lucas e il complesso di Salerno, p. 482 - La balena arenata, p. 485 - Il contrattacco tedesco, p. 487 - L'arresto di Montezemolo, p. 489 - Nella campagna romana, p. 492 - Il terrore nazista e la risposta dei gap, p. 494 - Via Rasella, p. 499 - Le Fosse Ardeatine, p. 502 - Preludio di crisi nel CLN, p. 505 - I rapporti tra comunisti e socialisti, p. 507 - Verso la crisi, p. 509 - Le dimissioni di Bonomi, p. 510.

CCDP

Biblioteca digitale MELS