www.resistenze.org - materiali resistenti in linea - iper-classici - 26-04-07

In occasione del Settantesimo anniversario della morte di Gramsci
trascrizione a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
 
Aprile-maggio 1925
 
Per una preparazione ideologica di massa
 
di Antonio Gramsci
 
Introduzione al primo corso della scuola interna di partito
 
Da quale bisogno specifico della classe operaia e del suo partito, il Partito comunista, è sorta l’iniziativa della scuola per corrispondenza, che finalmente comincia ad attuarsi, con la pubblicazione della seguente dispensa?
 
Da quasi cinque anni il movimento operaio rivoluzionario italiano è piombato in una situazione di illegalità o di semilegalità. La libertà di stampa, il diritto di riunione, di associazione, di propaganda sono praticamente soppressi. La formazione dei quadri dirigenti del proletariato non può quindi più avvenire per le vie e coi metodi che erano tradizionali in Italia fino al 1921. Gli elementi operai più attivi sono perseguitati, sono controllati in ogni loro movimento, in ogni loro lettura; le biblioteche operaie sono state incendiate o altrimenti disperse; le grandi organizzazioni e le grandi azioni di massa non esistono più o non possono attuarsi. I militanti non partecipano affatto o partecipano solo in misura limitatissima alle discussioni e al contrasto delle idee; la vita isolata o la riunione saltuaria di piccoli gruppi riservati, l’abitudine che può venire formandosi a una vita politica che in altri tempi pareva d’eccezione, suscitano sentimenti, stati d’animo, punti di vista che sono spesso errati e talvolta persino morbosi.
 
I nuovi membri che il partito acquista in una tale situazione, evidentemente uomini sinceri e di vigorosa fede rivoluzionaria, non possono venire educati ai nostri metodi dall’attività ampia, dalle larghe discussioni, dal controllo reciproco che sono propri del periodo di democrazia e di legalità di massa. Si prospetta così un pericolo molto grave: la massa del partito, abituandosi, nell’illegalità, a non pensare ad altro che agli espedienti necessari per sfuggire alla sorprese del nemico, abituandosi a vedere possibili e organizzabili immediatamente solo azioni di piccoli gruppi, vedendo come i dominatori apparentemente abbiano vinto e conservino il potere con l’opera di minoranze armate e inquadrate militarmente, si allontana insensibilmente dalla concezione marxista dall’attività rivoluzionaria del proletariato, e mentre pare si radicalizzi, per il fatto che si sentono spesso enunziare propositi estremisti e frasi sanguinolente, in realtà diventa incapace di vincere il nemico. La storia della classe operaia, specialmente nell’epoca che attraversiamo, mostra come questo pericolo non sia immaginario. La ripresa dei partiti rivoluzionari, dopo un periodo di illegalità, è spesso caratterizzata da un irrefrenabile impulso all’azione per l’azione, dall’assenza di ogni considerazione dei rapporti reali delle forze sociali, dello stato d’animo delle grandi masse operaie e contadine, delle condizioni d’armamento, ecc. E’ avvenuto così troppo spesso che il partito rivoluzionario si sia fatto massacrare dalla reazione non ancora disgregata, e le cui riserve non erano state giustamente apprezzate, tra l’indifferenza e la passività delle grandi masse, le quali, dopo ogni periodo reazionario, diventano molto prudenti e sono facilmente colte da panico ogni qualvolta si minaccia un ritorno alla situazione da cui sono allora allora uscite.
 
È difficile, in linea generale, che tali errori non si verifichino; è perciò doveroso che il partito se ne preoccupi e svolga una determinata attività che specialmente tenda a migliorare la situazione e la sua organizzazione, ad elevare il livello intellettuale dei membri che si trovano nelle sue file nel periodo del terrore bianco e che sono destinati a diventare il nucleo centrale e più resistente ad ogni prova e ad ogni sacrificio del partito che guiderà la rivoluzione ed amministrerà lo Stato proletario.
 
Il problema appare così più largo e più complesso. La ripresa del movimento rivoluzionario e specialmente la sua vittoria, riversano nel partito una grande massa di nuovi elementi. Essi non possono essere respinti, specialmente se di origine proletaria, poiché appunto la loro adesione è uno dei segni più sintomatici della rivoluzione che sta compiendosi; ma il problema si pone di impedire che il nucleo centrale del partito sia sommerso e disgregato dalla nuova impetuosa ondata. Tutti ricordiamo ciò che è avvenuto in Italia, dopo la guerra, nel Partito socialista. Il nucleo centrale, costituito dai compagni rimasti fedeli alla causa durante al cataclisma, si restrinse fino a ridursi al numero di 16.000 circa. Al Congresso di Livorno erano rappresentati 200.000 soci, cioè esistevano nel partito 200.000 aderenti del dopoguerra, senza preparazione politica, digiuni o quasi di ogni nozione della dottrina marxista, facile preda dei piccoli borghesi declamatori e fanfaroni che costituirono negli anni 1919-20 il fenomeno del massimalismo. Non è senza significato che l’attuale capo del Partito socialista e direttore dell’«Avanti!» sia proprio Pietro Nenni, entrato nel partito socialista dopo Livorno, ma che riassume e sintetizza in sé tutte le debolezze ideologiche e i caratteri distintivi del massimalismo del dopoguerra. Sarebbe veramente delittuoso che nel Partito comunista si verificasse per rispetto al periodo fascista ciò che si è verificato nel Partito socialista per rispetto al periodo della guerra: ma ciò sarebbe inevitabile se il nostro partito non avesse una direttiva anche in questo campo, se esso non provvedesse a tempo a rinforzare ideologicamente e politicamente i suoi attuali quadri e i suoi attuali membri, per renderli capaci di contenere e inquadrare masse ancora più larghe senza che l’organizzazione subisca troppe scosse e senza che la figura del partito ne venga mutata.
 
Abbiamo posto il problema nei suoi termini pratici più importanti. Ma esso ha una base che è superiore ad ogni contingenza immediata.
 
Noi sappiamo che la lotta del proletariato contro il capitalismo si svolge su tre fronti: quello economico, quello politico, e quello ideologico. La lotta economica ha tre fasi: di resistenza contro il capitalismo, cioè la fase sindacale elementare; di offensiva contro il capitalismo per il controllo operaio sulla produzione; lotta per l’eliminazione del capitalismo attraverso la socializzazione. Anche la lotta politica ha tre fasi principali: lotta per infrenare il potere della borghesia nello Stato parlamentare, cioè per mantenere o creare una situazione democratica in equilibrio tra le classi che permetta al proletariato di organizzarsi; lotta per la conquista del potere e per la creazione dello Stato operaio, cioè un’azione politica complessa attraverso la quale il proletariato mobilita intorno a sé tutte le forze sociali anticapitalistiche (in prima linea la classe contadina) e le conduce alla vittoria; fase della dittatura del proletariato organizzato in classe dominante per eliminare tutti gli ostacoli tecnici e sociali, che si frappongono alla realizzazione del comunismo.
 
La lotta economica non può essere disgiunta dalla lotta politica, e né l’una né l’altra possono essere disgiunte dalla lotta ideologica.
 
Nella sua prima fase sindacale la lotta economica è spontanea, cioè nasce ineluttabilmente dalla stessa situazione in cui il proletariato si trova nel regime borghese, ma non è di per sé stessa rivoluzionaria, cioè non porta necessariamente all’abbattimento del capitalismo, come hanno sostenuto e continuano a sostenere con minor successo i sindacalisti. Tanto è vero che i riformisti e persino i fascisti ammettono la lotta sindacale elementare, anzi sostengono che il proletariato come classe non debba esplicare altra lotta che quella sindacale.
 
Perché la lotta sindacale diventi un fattore rivoluzionario occorre che il proletariato l’accompagni con la lotta politica, cioè che il proletariato abbia coscienza di essere il protagonista di una lotta generale che investe tutte le questioni più vitali dell’organizzazione sociale, cioè abbia coscienza di lottare per il socialismo. L’elemento «spontaneità» non è sufficiente per la lotta rivoluzionaria: esso non porta mai la classe operaia oltre i limiti della democrazia borghese esistente. È necessario l’elemento coscienza, l’elemento «ideologico», cioè la comprensione delle condizioni in cui si lotta, dei rapporti sociali in cui l’operaio vive, delle tendenze fondamentali che operano nel sistema di questi rapporti, del processo di sviluppo che la società subisce per l’esistenza nel suo seno di antagonisti irriducibili, ecc.
 
I tre fronti della lotta proletaria si riducono a uno solo per il partito della classe operaia, che è tale appunto perché riassume e rappresenta tutte le esigenze della lotta generale. Non si può certo domandare ad ogni operaio della massa di avere una completa coscienza di tutta la complessa funzione che la sua classe è determinata a svolgere nel processo di sviluppo dell’umanità: ma ciò deve essere domandato ai membri del partito. Non ci si può proporre, prima della conquista dello Stato, di modificare completamente la coscienza di tutta la classe operaia; sarebbe utopistico, perché la coscienza della classe come tale si modifica solo quando sia stato modificato il modo di vivere della classe stessa, cioè quando il proletariato sarà diventato classe dominante, avrà a sua disposizione l’apparato di produzione e di scambio e il potere statale. Ma il partito può e deve, nel suo complesso, rappresentare questa coscienza superiore; altrimenti esso non sarà alla testa, ma alla coda delle masse, non le guiderà ma ne sarà trascinato. Perciò il partito deve assimilare il marxismo e deve assimilarlo nella sua forma attuale, come leninismo.
 
L’attività teorica, la lotta cioè sul fronte ideologico, è sempre stata trascurata nel movimento operaio italiano. In Italia il marxismo (all’infuori di Antonio Labriola) è stato studiato più dagli intellettuali borghesi, per snaturarlo e rivolgerlo ad uso della politica borghese, che dai rivoluzionari. Abbiamo visto perciò che nel Partito socialista italiano convivere insieme pacificamente le tendenze più disparate, abbiamo visto essere opinioni ufficiali del partito le concezioni più contraddittorie. Mai le direzioni del partito immaginarono che per liberare cioè le masse dall’influenza del capitalismo, occorresse prima diffondere nel partito stesso la dottrina marxista e occorresse difenderla da ogni contraffazione. Questa tradizione non è stata, per lo meno, non è stata ancora interrotta dal nostro partito, interrotta in modo sistematico e con una attività notevole e continuata.
 
Si dice tuttavia che il marxismo ha avuto molta fortuna in Italia e in un certo senso ciò è vero. Ma è vero anche che una tale fortuna non ha giovato al proletariato, non ha servito a creare nuovi mezzi di lotta, non è stato un fenomeno rivoluzionario. Il marxismo, cioè alcune affermazioni staccate dagli scritti di Marx, hanno servito alla borghesia italiana per dimostrare che per la necessità del suo sviluppo era necessario fare a meno della democrazia, era necessario calpestare le leggi, era necessario ridere della libertà e della giustizia: cioè, è stato chiamato marxismo, dai filosofi della borghesia italiana, la constatazione che Marx ha fatto dei sistemi che la borghesia adopera, senza bisogno di ricorrere a giustificazioni… marxiste, nella sua lotta contro i lavoratori. E i riformisti, per correggere questa interpretazione fraudolenta, sono essi diventati democratici, si sono essi fatti i turiferari di tutti i santi sconsacrati del capitalismo. I teorici della borghesia italiana hanno avuto l’abilità di creare il concetto della «nazione proletaria», cioè di sostenere che l’Italia tutta era una «proletaria» e che la concezione di Marx doveva applicarsi alla lotta dell’Italia contro gli altri Stati, capitalisti, non alla lotta del proletariato italiano contro il capitalismo italiano; i «marxisti» del Partito socialista hanno lasciato passare senza lotta queste aberrazioni, che furono accettate da uno Enrico Ferri, che passava per un grande teorico del socialismo. Questa fu la fortuna del marxismo in Italia: che esso servì da prezzemolo a tutte le più indigeste salse che i più imprudenti avventurieri della penna abbiano voluto mettere in vendita. È stato marxista in tal modo Enrico Ferri, Guglielmo Ferrero, Achille Loria, Paolo Orano, Benito Mussolini…
 
Per lottare contro la confusione che si è andata in tal modo creando è necessario che il partito intensifichi e renda sistematica la sua attività nel campo ideologico, che esso ponga come un dovere del militante la conoscenza della dottrina del marxismo-leninismo almeno nei suoi termini più generali.
 
Il nostro partito non è un partito democratico, almeno nel senso volgare che comunemente si dà a questa parola. È un partito centralizzato razionalmente e internazionalmente. Nel campo internazionale il nostro partito è una semplice sezione di un partito più grande, di un partito mondiale. Quali ripercussioni può avere ed ha già avuto questo tipo di organizzazione, che pure è una ferrea necessità della rivoluzione? L’Italia stessa ci dà una risposta a questa domanda. Per reazione all’andazzo solito del Partito socialista, in cui si discuteva molto e si risolveva poco, la cui unità, per l’urto continuo delle frazioni, delle tendenze e spesso delle cricche personali si frantumava in una infinità di frammenti sconnessi, nel nostro partito si era finito col non discutere più nulla. La centralizzazione, l’unità di indirizzo e di concezione era diventata una stagnazione intellettuale. A ciò contribuì la necessità della lotta incessante contro il fascismo, che proprio alla fondazione del nostro partito era già passato alla sua prima fase attiva ed offensiva, ma contribuì anche la concezione errata del partito, così come è esposta nelle «tesi sulla tattica» presentate al congresso di Roma. La centralizzazione e l’unità erano concepite in modo troppo meccanico: il Comitato centrale, anzi, il Comitato esecutivo era tutto il partito, invece di rappresentarlo e dirigerlo. Se questa concezione venisse permanentemente applicata, il partito perderebbe i suoi caratteri distintivi politici e diventerebbe, nel migliore dei casi, un esercito (e un esercito di tipo borghese), perderebbe cioè la sua forza d’attrazione, si staccherebbe dalle masse. Perché il partito viva e sia a contatto con le masse occorre che ogni membro del partito sia un elemento politico attivo, sia un dirigente. Appunto perché il partito è fortemente centralizzato, si domanda una vasta opera di propaganda e di agitazione nelle sue file, è necessario che il partito, in modo organizzato, educhi i suoi membri e ne elevi il livello ideologico. Centralizzazione vuol dire specialmente che in qualsiasi situazione, anche dello stato d’assedio rinforzato, anche quando i comitati dirigenti non potessero funzionare per un determinato periodo o fossero posti in condizione di non essere collegati con tutta la periferia, tutti i membri del partito, ognuno nel suo ambiente siano stati posti in grado di orientarsi, di saper trarre dalla realtà gli elementi per stabilire una direttiva, affinché la classe operaia non si abbatta ma senta di essere guidata e di poter ancora lottare. La preparazione ideologica di massa è quindi una necessità della lotta rivoluzionaria, è una delle condizioni indispensabili della vittoria.
 
Questo primo corso di lezioni della scuola di partito si propone, nei limiti che la situazione consente, di svolgere una parte di questa attività generale. In esso si svolgeranno tre serie di lezioni: una sulla teoria del materialismo storico; una sugli elementi fondamentali di politica generale; una sul Partito comunista e i principi di organizzazione che gli sono propri. Nella prima parte, che ricalcherà o addirittura darà traduzione del libro del compagno Bukharin sulla teoria del materialismo storico, i compagni troveranno una trattazione completa sull’argomento.
 
La seconda parte, di politica generale, darà le nozioni più elementari su questa serie di argomenti: l’economia politica; lo sviluppo del capitalismo fino all’epoca del capitale finanziario; la guerra e la crisi del capitalismo; lo sviluppo delle forze economiche; la società comunista sullo Stato; la I e la II Internazionale; la III Internazionale; la storia del Partito bolscevico russo; la storia del Partito comunista italiano; il potere sovietico e la struttura della Repubblica dei Soviet nell’epoca del comunismo di guerra; origine e base della nuova politica economica; l’industria; la politica agraria e la politica contadina; commercio e cooperazione; politica finanziaria; i sindacati, loro funzioni e compiti; la quistione nazionale.
 
La terza parte esporrà sistematicamente la dottrina sul partito e i principi di organizzazione rivoluzionaria quali vennero sviluppandosi nell’attività direttiva della Internazionale comunista e quali furono fissati in maniera più completa nella Conferenza di organizzazione tenuta a Mosca nel marzo di quest’anno.
 
Questo sarà organicamente il corso della scuola. Esso non può essere completo e non potrebbe soddisfare perciò tutte le esigenze dei compagni. Per ottenere una maggiore completezza e organicità è stato deciso di pubblicare ogni mese, nello stesso formato delle dispense, dei fascicoli indipendenti, che trattino argomenti a sé: un fascicolo sarà dedicato alla quistione sindacale e tratterà i problemi più elementari e pratici della vita del sindacato (come organizzare una lega? come fare uno statuto? come impostare una agitazione salariale? come compilare un contratto di lavoro? ecc.), costituendo un vero e proprio manualetto dell’organizzatore; un fascicolo tratterà la questione dei contadini; in un fascicolo si cercherà di riassumere tutte le nozioni sulla struttura economica, sociale, politica dell’Italia; in altri fascicoli verranno trattati altri argomenti speciali di politica operaia secondo la dottrina del marxismo-leninismo. In ogni dispensa, poi, oltre alle tre lezioni, verranno pubblicate note informative e formative di sussidio immediato alle lezioni stesse, schemi di conversazione, consigli didattici per lo studio fatto senza l’aiuto e la guida immediata dell’insegnante, ecc.
 
Le dispense devono essere dagli allievi considerate come materiale che deve essere studiato e non solo letto così come si legge un giornale o un opuscolo. Gli allievi devono studiare così come se dovessero dare l’esame alla fine del corso, cioè devono sforzarsi di ricordare, di assimilare gli argomenti trattati in modo da essere in grado di fare delle relazioni e delle piccole conferenze. Il partito terrà la lista degli allievi e per ogni suo bisogno si rivolgerà ad essi prima che a chiunque altro.
 
Così molti allievi non devono impressionarsi se inizialmente troveranno difficoltà a capire alcune nozioni. Le dispense sono state compilate tenendo conto della media preparazione delle masse del partito. Può avvenire che per qualcuno esse rappresentino cosa già conosciuta, mentre per altri siano novità un po’ difficili a digerire. È anzi inevitabile che ciò avvenga. Gli allievi devono aiutarsi in tal caso come possono: la costituzione di gruppi e la ripetizione in comune delle lezioni ricevute può talvolta eliminare questo ostacolo. In ogni caso tutti gli allievi sono pregati di scrivere alla direzione della scuola, esponendo la loro situazione, domandando maggiori delucidazioni, consigliando altri metodi e altre forme di esposizione.
 
(Firmato «La Sezione agitazione e propaganda del PC». Pubblicato in forma incompleta sul n.3-4 del marzo-aprile 1931 de Lo Stato Operaio).