www.resistenze.org - osservatorio - mondo - politica e società - 04-10-21 - n. 801

Il ritorno dell'antimonopolismo?

Greg Godels | zzs-blg.blogspot.com
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

14/09/2021

I monopoli economici - imprese o gruppi di imprese che dominano in modo schiacciante su uno specifico settore economico - sono stati il bersaglio di riformisti e rivoluzionari dacché, nell'ultimo quarto del diciannovesimo secolo, vennero notati in modo diffuso.

Molti acuti osservatori nei paesi capitalisti più avanzati della fine del 1800 rilevarono lo sviluppo di una serie di imprese capitaliste in vari settori industriali che arrivarono a dominare quei settori. Attraverso una rapida espansione, una concorrenza spietata, l'assorbimento e il consolidamento, pochi capitalisti o gruppi acquisirono una quota di maggioranza dei mercati e la parte del leone dei profitti.

Un classico esempio statunitense del processo di monopolizzazione fu la creazione del monopolio petrolifero dei Rockefeller, la Standard Oil. Come un incendio incontrollabile, la Standard Oil divorò i concorrenti, sia orizzontalmente - nell'estrazione del petrolio - che verticalmente - nella spedizione, raffinazione e vendita del prodotto finale. Alla fine, la Standard Oil era sul punto di controllare completamente l'industria petrolifera negli Stati Uniti.

Nei circoli marxisti, la tendenza alla concentrazione in varie industrie - monopolizzazione, cartellizzazione, la formazione di trust - è stata studiata seriamente all'inizio del ventesimo secolo. Hilferding e, più notoriamente, Lenin, vedevano l'intensificazione del capitale, l'accumulo di capitale in meno mani, come una nuova fase o stadio nello sviluppo del capitalismo.

Lenin ebbe l'intuizione teorica di collegare la concentrazione del capitale a una serie di altre caratteristiche del capitalismo del ventesimo secolo: il ruolo cruciale del capitale finanziario e la sua potente influenza, l'esportazione di capitali, la divisione del mondo tra imprese e potenze capitaliste e la conseguente concorrenza spietata. Il termine "imperialismo" è diventato un'abbreviazione di questi processi. L'imperialismo spiega perché il ventesimo secolo è stato un secolo di intense rivalità per i mercati, l'influenza, il dominio, e le conseguenti guerre su una scala inimmaginabile.

L'era della crescita dei monopoli ha dato vita a due forme di resistenza: una resistenza popolare alla concentrazione di potere e ricchezza in sempre meno mani e una resistenza di élite al vantaggio competitivo dei monopoli nella battaglia per l'accesso al mercato, per i prezzi, per l'acquisizione di risorse e la definizione delle regole del gioco.

Le due forme di resistenza hanno basi sociali diverse e cercano obiettivi diversi, anche se nel corso della storia della lotta antimonopolistica, ci sono stati sforzi per connettere gli obiettivi e ci sono stati tentativi di unire le basi. Il collegamento delle due forme di resistenza è stato un progetto impegnativo e, spesso, sfortunato. Resta un progetto scomodo.

Un primo esempio di lotta popolare contro i monopoli si ebbe con il Partito del Popolo degli Stati Uniti nell'ultimo quarto del XIX secolo. Dalle origini politiche nel populismo agrario, il Partito del Popolo attaccò le politiche monopolistiche delle grandi banche e delle ferrovie. Il partito sollevò una serie di riforme progettate per regolamentare o tenere a freno il potere dei monopoli a beneficio di coloro che nel Midwest e nel Sud dipendevano dall'economia agricola, allora di vitale importanza.

Il nuovo partito godette di un significativo successo iniziale, raccogliendo l'8,5% del voto popolare alle presidenziali nel 1892 e si affermarono in 5 stati. Ma le divisioni basate su classe e razza e il fascino della fusione con un grande ,partito demoralizzarono e frammentarono il Partito del Popolo. I suoi leader non furono in grado di fare un profondo appello alla classe operaia urbana o di concepire un programma che mirasse alle reali fonti di ricchezza e di potere, lasciandosi attrarre dalla demagogia e alle soluzioni superficiali di un retorico ipnotizzante come William Jennings Bryan.

Il sentimento anti-monopolista trova continuamente una casa nei movimenti populisti di destra e di sinistra. Il fatto che si esprima così facilmente come antagonismo verso gruppi percepiti come privilegiati per status, ricchezza, potere o etnia, spiega la sua flessibilità politica. Allo stesso tempo, poiché è permeabile alla demagogia, può fornire una base instabile per un movimento di cambiamento sociale. Troppo spesso al potere monopolistico si risponde con analisi superficiali ("sono le banche!", "è l'1%!"), generalizzazioni affrettate ("è l'alta tecnologia") o persino pregiudizi etnici ("sono gli ebrei"). Troppo spesso insostenibili, le alleanze interclassiste sono progettate con noncuranza come un nemico del monopolio senza una solida base di unità. Troppo spesso il monopolio è visto come un tumore che cresce sul capitalismo e che deve essere asportato perché il sistema capitalista riprenda un corso sano.

Lenin non ha mai commesso questi errori.

Per Lenin, la strategia anti-monopolista era anti-imperialista e anti-capitalista. In altre parole, l'attacco al monopolio non poteva essere separato da quegli elementi che si fondono in una particolare fase del capitalismo: la fase dell'imperialismo.

E poiché si tratta di uno stadio necessario nello sviluppo capitalistico, non poteva essere rimosso chirurgicamente per riportare il capitalismo in un'epoca precedente di "innocenza". Con lo sviluppo del pensiero di Lenin sul capitalismo monopolistico statale - la fusione dello stato con il capitalismo monopolistico - l'idea di una tale operazione divenne ancora più inverosimile.

Ciononostante, nell'era del secondo dopoguerra, l'idea di un fronte o di un'alleanza anti-monopolista attirò un certo sostegno dai partiti comunisti occidentali. I teorici comunisti sostenevano che i piccoli imprenditori, i contadini e i lavoratori potevano essere uniti attorno a un programma che mirava al capitalismo monopolistico come nemico comune. Nei paesi capitalisti più avanzati, le piccole imprese erano spinte alla bancarotta o assorbite da imprese giganti che dominavano i vertici dell'economia. Il potere del monopolio lasciava i loro concorrenti più piccoli in condizioni di svantaggio nell'accesso al capitale, al lavoro e alle risorse.

Naturalmente, i piccoli e medi agricoltori hanno affrontato gli stessi svantaggi contro i mega-agricoltori come Archer Daniels Midland. Anche se molto meno numerosi, gli agricoltori di oggi affrontano alcune delle stesse condizioni di sfruttamento con le banche e la logistica come i loro antenati del diciannovesimo secolo.

Il capitale monopolistico è particolarmente devastante per la classe operaia. Con la mobilità del capitale verso le regioni con i salari più bassi, con il potere di sconfiggere o cooptare i sindacati, con la capacità di organizzare e fissare i prezzi al consumo mentre impiegano tecnologie che fanno risparmiare lavoro, i monopoli sfruttano i lavoratori come dipendenti e consumatori.

L'interesse della sinistra per il capitalismo monopolistico ha probabilmente raggiunto il suo apice negli anni '60, specialmente con la pubblicazione del Monopoly Capital (1966) di Paul Sweezy e Paul Baran, un libro importante che continua a influenzare la sinistra tutt'oggi.

Il Capitale Monopolistico è arrivato come un compendio del periodo dell'immediato dopoguerra: forte crescita economica, dominio del capitale monopolistico statunitense in tutto il mondo e rapida concentrazione dell'attività economica nelle mani di poche imprese capitaliste statunitensi. I "tre colossi" nella produzione automobilistica, AT&T nelle comunicazioni, USS, ALCOA, Anaconda, General Electric, IBM, e una miriade di altri leader industriali che catturavano enormi porzioni della produzione globale sembravano preannunciare una gerarchia del capitalismo caratterizzata dal dominio monopolistico e dal declino della concorrenza.

Ma le cose cambiarono nel decennio successivo. La concorrenza industriale da Taiwan, dal Giappone, dalla Corea del Sud, dalla Germania e da altri paesi si intensificò, sfidando i leader delle vecchie industrie e generando nuove industrie emergenti. La concorrenza portò delle sfide al compiacimento che accompagnava il dominio monopolistico. Nuovi prodotti, nuove categorie di prodotti, nuovi metodi di produzione e nuove tecnologie competevano spietatamente per accaparrarsi i clienti.

Come ho sostenuto in un articolo su Communist Review (inverno 2016/2017), molti di noi hanno seguito Sweezy e Baran nell'associare il processo di concentrazione con un declino della concorrenza. Abbiamo accettato troppo facilmente il semplicistico resoconto dei libri di testo di economia tradizionale che ritraeva il monopolio come lo stato delle cose risultante da un processo unidirezionale che portava a poche mega-imprese e a una concorrenza tiepida o inesistente o anche a una complicità monopolistica su larga scala (ha delle somiglianze con la screditata teoria del superimperialismo di Kautsky). Noi, insieme a Sweezy e Baran, abbiamo scambiato una tendenza in continuo sviluppo per uno stato finale duraturo, sottovalutando il dinamismo del capitalismo.

Mentre Sweezy e Baran scattavano un'istantanea dell'economia statunitense a metà degli anni '60, era un'immagine molto lontana dalla realtà dei decenni a venire. Il capitalismo si dimostrò molto più resistente. Nuove imprese, nuove industrie, nuove materie prime emersero per sfidare questo quadro semplicistico, mentre la concentrazione - la bancarotta e l'assorbimento degli attori minori - continuò senza sosta. Concentrazione e concorrenza non si escludono a vicenda.

Marx ed Engels lo avevano capito bene.

Scrivendo il primo pamphlet sull'economia politica, Lineamenti di una critica dell'economia politica, un lavoro molto ammirato da Karl Marx, Frederick Engel ha scritto:

"La concorrenza si fonda sull'interesse, e l'interesse genera, a sua volta, il monopolio; in breve, la concorrenza trapassa in monopolio. D'altra parte il monopolio non può arrestare il flusso della concorrenza, anzi la genera esso stesso".

Così è la dialettica tra concorrenza-monopolio.

Marx afferma questa dialettica nella Miseria della filosofia:

"Nella vita pratica si trovano non soltanto la concorrenza, il monopolio e il loro antagonismo, ma anche la loro sintesi, che non è una formula, ma un movimento. Il monopolio produce la concorrenza, la concorrenza produce il monopolio. I monopolisti si fanno concorrenza, i concorrenti divengono monopolisti."

L'antimonopolismo oggi

L'interesse a frenare il monopolio attraversa oggi una rinascita. L'ascesa di una nuova serie di colossi imprenditoriali che dominano comparti economici e accumulano inedite montagne di capitale ha generato una forte reazione. L'idea che le principali istituzioni finanziarie avessero bisogno di un salvataggio da parte del governo, che fossero "troppo grandi per fallire", ha prodotto una reazione di rabbia da parte delle persone schiacciate dal crollo del 2007-2009 e da parte delle piccole imprese disgustate, lasciate ad affrontare il collasso senza alcun aiuto. L'indignazione contro le banche e altre istituzioni finanziarie persiste ancora oggi.

La concentrazione del potere d'impresa attraverso fusioni e acquisizioni esprime una pressione crescente sullo stato per inclinare il campo di gioco a favore del capitale e dei ricchi (nel 1984, fusioni e acquisizioni hanno totalizzato 125 miliardi di dollari; nei primi 8 mesi del 2021, hanno totalizzato 1.800 miliardi di dollari negli USA, 3.600 miliardi di dollari nel mondo).

Allo stesso modo oggi si è radicato un sentimento popolare contro l'avidità e l'arroganza dei giganti della tecnologia - Google, Amazon, Apple, Microsoft e Facebook, cosa che ha portato a diverse indagini antitrust e proposte di legge di regolamentazione. Le loro dimensioni e la loro importanza nell'economia globale indicano sia i pericoli derivanti dall'ascesa dei monopoli sia il drammatico cambiamento nelle altezze del capitalismo dai tempi del classico Sweezy e Baran.

La nomina da parte dell'amministrazione Biden di due attivisti antitrust a capo della Federal Trade Commission e del braccio antitrust del Dipartimento di Giustizia è un importante riflesso del crescente interesse nell'azione anti-monopolista.

Soprannominati "neo-brandeisiani", dal nome dell'ex giudice della Corte Suprema che guidò le battaglie antitrust dell'inizio del ventesimo secolo, avvocati e politici di spicco stanno prendendo di mira le grandi aziende tecnologiche. Come ha concluso lo studio biennale della Commissione giudiziaria della Camera degli Stati Uniti, "...c'è un evidente quanto impellente bisogno che il Congresso e le agenzie di applicazione dell'antitrust intraprendano azioni che ripristinino la concorrenza, migliorino l'innovazione e salvaguardino la nostra democrazia".

È interessante notare che le sei proposte di legge della Camera dirette contro i monopoli dicono poco o niente sul danno che la ricchezza e la concentrazione aziendale hanno sui lavoratori. Invece, accusano i monopoli di disturbare il buon funzionamento del capitalismo e di intralciare la competizione con la Repubblica Popolare Cinese e altri concorrenti globali. In altre parole, questa iniziativa del centro-sinistra ha lo scopo di rafforzare il capitalismo regolando la concentrazione; è priva di qualsiasi beneficio, se non il più indiretto, per i lavoratori.

La strategia anti-monopolista del centro-sinistra, promossa dal Partito Democratico, non contiene alcun aiuto per organizzare i lavoratori, per assicurare migliori condizioni di lavoro o aumentare i salari e i benefici nelle industrie più grandi. Non parla dei prezzi alti e della qualità scadente che i monopoli offrono al consumatore. Né affronta l'erosione della democrazia favorita dall'influenza smodata dei monopoli sul processo politico. Questa influenza è amplificata dalla proprietà monopolistica dei media, che svia l'opinione pubblica dai problemi reali e dalle soluzioni praticabili.

Contro il programma a favore del capitalismo del centro-sinistra si schierano gli apologeti del mega-business, che sostengono che i giganti industriali - attraverso l'intensa concorrenza sui prezzi che elimina gli attori più piccoli - stanno dando ai consumatori prezzi migliori, servizi più efficienti, economie di scala. Durante il cosiddetto periodo "neo-liberale", questa posizione "hands-off" nei confronti del grande business - trust, cartelli, monopoli - ha guadagnato la fedeltà di entrambi i maggiori partiti. È solo negli ultimi anni che alcuni democratici hanno sostenuto che i monopoli sono un ostacolo alla crescita capitalistica, alla concorrenza e all'innovazione.

Ma si noti che questo dibattito sul monopolio è contenuto e limitato a valutare quale sia la migliore strategia per promuove il capitalismo: maggiore concorrenza versus vantaggi per i consumatori (vedi questo articolo del Wall Street Journal). Dov'è il danno inflitto alla classe lavoratrice dai monopoli? Chi affronterà il supersfruttamento monopolistico dei lavoratori come gli addetti ai centri logistici di Amazon? Quali controlli ci sono sull'influenza del potere monopolistico sulle elezioni? Sui media? Sui prezzi dei farmaci? Sui servizi pubblici? Dov'è la tutela dei salari e dei posti di lavoro nell'era dei monopoli transnazionali e della facile mobilità del capitale nelle aree a basso salario?

Tutte queste questioni se limitate ai due principali partiti politici, non saranno portate avanti. Tuttavia, sono le preoccupazioni dei lavoratori e appartengono all'agenda del lavoro organizzato. Una vigorosa campagna popolare contro il monopolio, se adottata, rivitalizzerebbe un movimento operaio in ritirata e incondizionatamente sposato al programma del Partito Democratico. Un programma anti-monopolistico, anche se incentrato sui lavoratori, troverebbe alleati in altri settori dell'economia predati dal capitalismo monopolistico.

Victor Perlo, economista e politico comunista oramai scomparso, ha riassunto gli interessi della classe lavoratrice nell'unirsi ad altri per frenare i monopoli nel suo libro del 1988, Super Profits and Crises: Modern US Capitalism:

I monopoli hanno...

- la forza di frenare le azioni dei lavoratori, gli scioperi.
- la capacità di aumentare i prezzi per compensare gli aumenti salariali e i benefit
- capitali sufficienti per impiegare tecnologie che riducono l'occupazione e i salari
- il potere di delocalizzare il lavoro nelle regioni o nei paesi con i salari più bassi
- Il peso politico (capitalismo monopolistico di stato) per influenzare il governo, per estorcere concessioni, per ridurre le tasse, per estorcere finanziamenti e l'appoggio delle istituzioni per arginare gli interessi del lavoro.

Queste questioni servirebbero bene a un movimento operaio privo di idee e impantanato nel fango della collaborazione di classe.

Allo stesso modo, un'agenda popolare anti-monopolistica troverebbe estensori come il Partito Verde o il Partito del Popolo e attirerebbe un ampio settore di persone colpite dalla crudele sferzata del capitale monopolistico.

Ma che questa narrazione serva ai comunisti e ai socialisti che devono evitare la trappola di equiparare la lotta antimonopolistica all'anticapitalismo. Attraverso la dialettica della concorrenza e del monopolio, il capitalismo persiste. Capitali più piccoli, non monopolistici, devasterebbero i lavoratori con la stessa brutalità del capitalismo monopolistico. Mentre il capitalismo monopolistico, con le sue caratteristiche storicamente evolute, è il capitalismo della nostra epoca. L'obiettivo è la fine del capitalismo e la costruzione del socialismo.


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.