www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - storia - 16-07-20 - n. 758

Come Stalin impedì a Churchill di provocare una guerra sovietico-statunitense

Fabrizio Poggi, Nuova Unità n.4  | nuovaunita.info

Luglio 2020

Con il piano "Impensabile", nell'estate 1945 il mondo fu a un passo dalla Terza guerra mondiale

In premessa, un paio di osservazioni. Igor Šiškin, storico, vice direttore dell'Istituto per i paesi della CSI, da tempo parla delle crisi e dei conflitti mondiali dei decenni passati, come risultato della politica britannica. Anche analizzando i presupposti della Seconda guerra mondiale, Šiškin mostra come gli anglosassoni avessero preparato i tedeschi alla marcia verso oriente, come intendessero utilizzare la Germania nazista per risolvere la questione che, dal 1917, terrorizzava il mondo liberale: l'esistenza dello Stato sovietico. Con questo intervento, egli inquadra anche il piano "Unthinkable" in tale costante britannica. Al pari di molti storici e politici russi, anche per Šiškin l'esaltazione dell'URSS è vista per lo più quale momento di celebrazione di una "Grande Russia", zarista o sovietica che sia, oscillando tra due "patriottismi": uno nazionalista pro-sovietico e uno Grande-russo, in cui si celebrano unità della nazione e giustizia sociale, estraniate dalla lotta di classe, il tutto intrecciato in una miscela retorica russo-sovietica.

Come scriveva anni fa un altro storico russo, Jaroslav Butakov, il piano "Impensabile" fissava l'attacco "alleato" all'URSS per il 1 luglio 1945 e prevedeva di "liberare" Polonia e DDR con forze USA, britanniche, polacche e tedesche. Il totale delle forze alleate in Europa era di 64 divisioni americane, 35 britanniche, 4 polacche e 10 tedesche; ma, di fatto, gli alleati potevano mobilitare al massimo 103 divisioni, di cui 23 corazzate, contro 264 divisioni sovietiche, di cui 36 corazzate.

Šiškin accenna anche alla questione di Rudolf Hess, la seconda personalità del Reich nazista. Vari storici ritengono che Hitler avesse attaccato l'URSS nel 1941 solo dopo essersi assicurato il non intervento britannico. Dall'11 maggio 1941, Hess era in Inghilterra, dove aveva recato una proposta di pace. In Germania era stato dichiarato pazzo e ufficialmente il Governo britannico negò qualsiasi trattativa e lo dichiarò prigioniero di guerra. Fatto sta che Hess, condannato all'ergastolo a Norimberga, morì in prigione nel 1987, in circostanze misteriose. I documenti che lo riguardavano, secretati dal Governo britannico per 30 anni, nel 2017 sono stati secretati per altri 50 anni.

Come nel 1940, a guerra a occidente già iniziata, Francia e Gran Bretagna si apprestavano a inviare corpi di spedizione in appoggio alla Finlandia, contro l'Unione Sovietica, così nel 1945, a guerra conclusa, a Ovest ci si preparava a un nuovo conflitto contro l'URSS. La guerra, "calda e fredda", iniziata nel 1918, continuava.

********

Igor Šiškin:

(…) L'operazione "Impensabile", messa a punto su ordine di Churchill, prevedeva un attacco di sorpresa delle forze anglo-americane, con la partecipazione anche di divisioni tedesche arresesi sul fronte occidentale, ma non disarmate. La consolidata percezione di tale operazione è appunto di qualcosa di "impensabile". (…) Il punto di vista standard è stato espresso con molta precisione dallo storico americano Michael Peck, su The National Interest: "Si sarebbe potuto escogitare un obiettivo più inaudito in quel momento: far scatenare alla Gran Bretagna, esausta e straziata da due guerre mondiali, una guerra preventiva per sconfiggere il colosso sovietico? ... Quel piano era stato messo a punto, o scambiando un desiderio per realtà, o per pura disperazione ... L'operazione "Impensabile" era davvero impensabile". (...)

Ci sono tuttavia tutti i motivi per sostenere che, in questa faccenda, di strano ci fosse solo il nome: "Impensabile". Il tentativo di Churchill di provocare una guerra sovietico-americana immediatamente dopo la vittoria sulla Germania era tutt'altro che "inconcepibile", e il mondo, nel maggio-giugno 1945, venne davvero a trovarsi a un passo dalla Terza Guerra Mondiale. Essa non scoppiò non perché fosse "impensabile", ma perché il Cremlino si fece trovar pronto a un tale sviluppo degli eventi. (...)

Citerò tre esempi, che confermano come non ci fosse nulla di "inconcepibile" in quella iniziativa di Churchill. L'idea di utilizzare le truppe della Germania sconfitta contro la Russia, non era un "know-how" del 1945. Churchill aveva tentato di realizzare quella stessa idea subito dopo la fine della Prima guerra mondiale: "Sottomettere al proprio potere l'ex Impero russo non è solo una questione di spedizioni militari, ma è una questione di POLITICA mondiale... noi possiamo conquistare la Russia solo con l'aiuto della Germania". (...)

Secondo esempio. Alla fine della conferenza di Teheran, due anni prima di "Impensabile", quando l'Impero britannico stava velocemente perdendo influenza e l'ordine mondiale post-bellico stava per esser determinato da due centri di forza - USA e URSS - Churchill aveva dichiarato che, dopo la guerra con la Germania, "può svilupparsi un'altra guerra ancor più sanguinosa".

Terzo esempio. Il Primo ministro britannico, Lloyd George, avendo avuto notizia della rivoluzione di febbraio [nel 1917] e della caduta dell'Impero russo (in quel momento, alleato della Gran Bretagna nell'Intesa) aveva esclamato esultante: "Uno dei principali obiettivi della guerra è stato raggiunto!". (...)

Per un adeguato intendimento dell'operazione "Impensabile", è necessario tener conto di alcuni fattori.

1. La Seconda guerra mondiale non era stata una guerra di tutta l'umanità progressista contro la "peste bruna", il che avrebbe reso automaticamente inconcepibile l'unione con le forze del male contro un proprio alleato del campo delle forze del bene. Essa, così come la Prima, era stata generata dalla lotta delle grandi potenze occidentali per l'egemonia, per il potere, la finanza, le risorse. L'unica differenza della Seconda guerra consisteva nel fatto che, per tutti i suoi organizzatori (Inghilterra, USA, Germania) uno degli obiettivi era la distruzione dell'URSS. (...)

2. ... il piano per l'operazione "Impensabile" venne compilato su ordine diretto del Primo ministro dell'Impero britannico; dunque, deve esser valutato esclusivamente nel sistema di coordinate geopolitico.

3. Churchill era uno dei politici più in vista della Gran Bretagna e non una fanciulla esaltata, portata a comporre progetti inconcepibili. Il suo obiettivo principale, nel corso di tutta la guerra, era stato la salvezza dell'Impero britannico (...)

4. Fino alla metà del secolo scorso, l'Inghilterra non era un'isoletta accogliente e ben curata, su cui aspirano a vivere i nuoviricchi di ogni angolo della Terra. (...) Secondo i risultati della Prima guerra mondiale, 1/5 di ogni kmq della terra era controllato dalla "dominatrice dei mari" e ¼ degli abitanti del pianeta le pagava tributi.

5. (...) il principio fondamentale della politica estera britannica, immutato nei secoli: "L'Inghilterra non ha né alleati eterni, né nemici permanenti; eterni e permanenti sono solo i propri interessi". (...)

A partire dal XVI secolo, … si sviluppò il "marchio di fabbrica" inglese: combattere con mani altrui, facendo scontrare i nemici l'uno con l'altro... A chi, nei secoli, non è toccato di dover svolgere la funzione di "spada britannica nel continente"?

La vittoria nelle guerre napoleoniche, raggiunta principalmente con sangue altrui, soprattutto russo, aveva reso l'Inghilterra indiscussa egemone europea... [ma] sulla strada degli eterni e permanenti interessi britannici venne a trovarsi l'Impero russo…

Gli eterni interessi britannici

La Prima guerra mondiale, provocata dall'Impero britannico, sembrava aver rimosso tutti gli ostacoli alla realizzazione dei suoi interessi eterni e permanenti. L'Impero tedesco era sconfitto, gli Imperi austro-ungarico e ottomano distrutti, la Francia esangue, caos e guerra civile nell'ex Impero russo...

Tuttavia, Londra dovette nuovamente scoprire che non esiste "bene" senza "male". La Prima guerra mondiale aveva portato nella lotta per l'egemonia un nuovo predatore: gli Stati Uniti d'America. Per di più, questo giovane predatore era riuscito ad arricchirsi favolosamente con la guerra e diventare l'economia leader del mondo. Per la prima volta da vari secoli, non furono gli inglesi a trarre profitto dalla carneficina da loro organizzata, ma qualcun altro.

Come non bastasse, l'Impero russo si trasformò nella Russia Sovietica e divenne, da ostacolo sulla via del dominio mondiale, un'aperta minaccia all'esistenza stessa dell'Impero britannico. Lo slogan dei conservatori inglesi - "Affinché viva la Gran Bretagna, il bolscevismo deve scomparire", non era paranoia, era realismo. Ma, né la geografia, né i mezzi bellici dell'epoca, consentivano di provocare, secondo uno sperimentato algoritmo, due dei suoi nuovi nemici mortali, Unione Sovietica e America, a farsi guerra a vicenda (come le era riuscito con Impero russo e Secondo Reich). E, d'altronde, l'Impero britannico non era nemmeno in grado di distruggerli da solo. (...)

La risposta britannica alla nuova sfida fu la rianimazione artificiale della Germania sconfitta, la politica di "appeasement", volta a organizzare una nuova grande guerra in Europa. L'Unione Sovietica e il Terzo Reich dovevano frantumare l'un l'altra le proprie forze e la Francia adempiere alla funzione di "spada britannica sul continente", che trafigge il vincitore, esausto, della guerra sovietico-tedesca. La Gran Bretagna, avrebbe così ottenuto gli allori di salvatrice della civiltà dal bolscevismo, messo sotto controllo il potenziale industriale europeo e le risorse russe. Le pretese americane all'egemonia venivano "annullate".

Un'avventura? Indubbiamente. Ma era l'unica chance di salvezza dell'Impero britannico.

Con il Patto Molotov-Ribbentrop, Stalin aveva però fatto deragliare lo scenario inglese della Seconda guerra mondiale. Di fatto, era la condanna a morte dell'Impero britannico. Dopo la sconfitta della Francia, rimanevano a Londra solo due opzioni, nessuna delle quali poteva salvare l'Impero. Nella prima, allearsi alla Germania, prima contro l'URSS, e poi contro l'America e, in caso di vittoria, venir divorata dai tedeschi come dessert. Nella seconda opzione, allearsi a URSS e USA contro la Germania e, dopo la vittoria, essere ugualmente divorata per dessert dall'America.

Tra le élite britanniche, aveva avuto la meglio la seconda variante di realizzazione degli eterni e permanenti interessi inglesi.

Quanto aspra sia stata la disputa "dei bulldog sotto il tappeto" lo testimonia il "caso Hess". Il motivo della scelta della seconda variante non era ovviamente l'odio per il nazismo. Il motivo era dato dalla possibilità, per quanto infinitamente piccola, per l'Impero britannico di sopravvivere, o almeno di esser liquidato con perdite minime per la metropoli. Più precisamente, esistevano due micro-chance.

Chance di salvezza dell'impero

Prima micro-chance: nella guerra, l'URSS si dissangua e consegue una vittoria di Pirro; l'America, impegnata nella guerra col Giappone, è costretta a lasciare l'Europa, proprio come accaduto dopo la vittoria sul Secondo Reich: l'Impero britannico non è ovviamente il trionfatore, ma nemmeno il dessert per gli yankee.

Seconda micro-chance: la guerra congiunta contro Hitler, significa lo sbarco degli americani in Europa e questo apre la possibilità per Londra di provocare uno scontro USA-URSS. Con tale scenario, di nuovo, gli yankee avranno altro cui pensare che non al dessert.

In sostanza, per Churchill, tutta la Seconda guerra mondiale non è che una lotta disperata per realizzare una di queste due micro-chance, una lotta per "non presiedere alla liquidazione dell'Impero britannico". Una lotta in cui egli passò di sconfitta in sconfitta.

La vittoria dell'Esercito Rosso nella battaglia di Kursk e la conferenza di Teheran mostrarono inequivocabilmente che non c'era possibilità alcuna di realizzare la prima micro-chance; che l'URSS, nonostante perdite colossali, sarebbe uscita dalla guerra al picco della propria potenza. La conferenza di Jalta aveva messo una pesante croce anche sulla seconda micro-chance. Stalin e Roosevelt avevano trovato un linguaggio comune a spese degli interessi dell'Impero britannico. In cambio del riconoscimento del controllo americano sull'Europa occidentale e dell'impegno a entrare in guerra contro il Giappone, gli USA riconoscevano l'Europa orientale sfera di influenza dell'URSS. Ciò non eliminava affatto l'acutezza delle contraddizioni tra Mosca e Washington. (...) E, però, l'esistenza dell'impero britannico era chiaramente esclusa dai piani di Stalin e Roosevelt. Sicuramente non si sarebbero combattuti per far piacere a Londra.

L'improvvisa scomparsa di Roosevelt aprì per breve tempo uno "spiraglio di opportunità" per Churchill. Molto si è scritto, che Hitler prese la morte del Presidente americano come un miracolo che avrebbe potuto salvare il Terzo Reich. Si può presumere che la reazione di Churchill poco differisse da quella di Hitler. E se Hitler poteva solo sperare nello scoppio di una guerra sovietico-americana, Churchill ebbe l'improvvisa opportunità di provocarla, contando sull'inesperienza di Truman e sull'atteggiamento antisovietico e russofobo dei militari americani, quali il generale Patton. (...) Il suo obiettivo non era una rapida disfatta dell'URSS, ovviamente impossibile, ma una guerra di reciproco sterminio e sfinimento tra USA e URSS (...)

Perché, anche dopo la morte di Roosevelt, Churchill non riuscì a sfruttare questa micro-chance di salvare l'Impero britannico? La risposta è ovvia: Stalin non lo consentì. In quasi tutte le decisioni chiave della Stavka negli ultimi mesi di guerra, c'è la comprensione della minaccia di una nuova guerra con gli alleati della coalizione anti-hitleriana. (...)

Lo storico Aleksej Isaev ha definito la presa di Berlino come la "bomba atomica sovietica". Quell'operazione fu una dimostrazione di potenza dell'URSS, così come i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono una dimostrazione di potenza USA. Essa mostrò l'assoluta superiorità dell'esercito sovietico, la sua incredibile potenza e arte militare. (...)

Quando, alla vigilia del giorno X del piano "Impensabile", il maresciallo Žukov riposizionò improvvisamente le truppe sovietiche in Europa, e in tal modo fece capire agli Alleati che non ci sarebbe stata alcuna sorpresa e che, di conseguenza, solo pochi fortunati sarebbero stati in grado di riattraversare La Manica, la provocazione di Churchill fallì definitivamente. La Terza guerra mondiale nel 1945 non iniziò. Ma non grazie a Churchill.

In conclusione, va notato che Churchill ha continuato a lottare per gli eterni e permanenti interessi britannici anche dopo il fallimento dell'operazione "Impensabile".  Il famoso discorso di Fulton, che segnò l'inizio della guerra fredda, è spesso interpretato solo come l'esecuzione di un ordine americano da parte di Churchill. Ma questo è un approccio molto semplicistico. Churchill conduceva il proprio gioco, diretto sia contro l'URSS che contro gli USA. (...)

(traduzione a cura di Fabrizio Poggi)


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.