www.resistenze.org - proletari resistenti - lavoro - 28.06.02

GLI ORARI DI LAVORO DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA
E LA LORO RAPPRESENTAZIONE CONTRATTUALE.


di Pino Patroncini

"A salari europei orari di lavoro europei" è questa l'obiezione che si sente fare tutte le volte che si avanza la rivendicazione rivolta a portare entro i parametri europei gli stipendi degli insegnanti italiani. Ma quali sono gli orari di lavoro europei? E quale è negli altri paesi la rappresentazione contrattuale di un orario così difficile da definire quale è quello degli insegnanti?
Non solo lezioni.
Tutti coloro che si occupano di scuola sanno che ricondurre gli orari dei docenti al solo orario di lezione frontale è fuorviante. Esiste infatti un lavoro sommerso di cui da anni si rivendica la visibilità. Se non che tutte le volte che si cerca di codificare un orario, il timore, per non dire il panico, che serpeggia in categoria è che alla codificazione di un orario si accompagni una sua esigibilità tale da comportare un aggravio del peso della funzione docente. Non si tratta evidentemente solo di opportunismi, ma anche della difficoltà di codificare il lavoro docente, lavoro creativo per antonomasia: oltre alla difficoltà di catalogare impegni diversi e che non tutti hanno (pensiamo alla correzione dei compiti, al diverso numero di contatti con i con i genitori, a sua volta causato dal diverso numero di classi o dalla differente importanza attribuita alle discipline), c'è sempre il rischio che il codice registri un compito nuovo da svolgere e ne dimentichi uno già effettivamente svolto.
Questo ha fatto sì che nella storia contrattuale dei docenti italiani si siano assunte soluzioni di compromesso: le 20 ore mensili di gestione oltre l'orario di lezione in vigore nel periodo 1974-1982, le 210 ore annue in vigore dal 1982 al 1988, le 40 ore annue + 40 attualmente in vigore, ma non più comprensive di scrutini e ricevimento parenti.
Impiegati e/o professionisti.
Si trattava e si tratta di soluzioni a metà tra un "utopistico" orario onnicomprensivo e una altrettanto improbabile "età dell’oro" in cui si faceva solo lezione o, se si preferisce, tra una concezione del lavoro docente spesso denunciata come impiegatizia e una sua definizione come lavoro da professionista, qualcuno dice persino da artigiano, che non risponde quindi a vincoli di orario ma di qualità del prodotto.
Una concezione quest’ultima non priva di fascino per la categoria, fin quando non approda, appunto, alla strettoia della valutazione della qualità professionale, con tutti suoi corollari di imprevedibilità, soggettivismo e arbitrio.
E allora ecco che si torna al problema di dover riconsiderare in termini più oggettivi il lavoro e quindi ciò che da Ricardo in poi l’economia classica ha assunto come parametro tra i parametri: il tempo di lavoro.
E. sebbene la critica dell’economia politica abbia messo in luce i limiti e persino le mistificazioni della teoria ricardiana ai fini dell’emancipazione del lavoro salariato, è pur vero che da allora il riferimento all’orario di lavoro costituisce un arnese insostituibile dell’armamentario sindacale per la tutela del rapporto di lavoro.
Può consolarci il fatto che anche negli altri paesi europei questo problema non sia stato del tutto risolto, ma non vi è dubbio che in toto o in parte l’orario di lavoro resta una delle pietre angolari per definire il rapporto di lavoro nella scuola, che resta comunque, nonostante i suoi margini di creatività e autogestione, un lavoro dipendente.
La difficoltà di una comparazione.
Mettendo in relazione i dati rilevati dalla Commissione Europea nel 1996 e quelli dell'inchiesta Aft del 1993, senza per altro escludere qualche incongruenza dovuta allo scarto temporale e soprattutto alla diversità delle fonti, si possono ricavare alcune tabelle.
L'intreccio tra i dati riportati nelle tabelle ci offre comunque tutta la multiformità dei modelli contrattuali esistenti in Europa.
Non si tratta complessivamente di comparazioni facili, perché vi entrano parecchi fattori turbativi quali:
la differenza dei calendari scolastici, col diverso numero di settimane di lezione e di lavoro nel corso dell’anno;
la differenza dovuta alle unità di lezione;
la differente organizzazione oraria tra i diversi ordini di scuola;
la differente metodologia di rappresentazione degli orari da un punto di vista contrattuale.
Soprattutto quest’ultimo aspetto merita attenzione. Grosso modo a livello europeo possiamo dire che la rappresentazione del lavoro docente dal punto di vista dell’orario divide quest’ultimo in tre aree:
l’orario di lezione,
l’orario per gli altri impegni,
l’orario contrattuale.
Normalmente la terza è comprensiva, talvolta ampiamente comprensiva, delle prime due e la seconda è aggiuntiva alla prima.
Questa sistemazione tuttavia non è esaustiva perché vi sono sistemi scolastici in cui orario di lezione ed orario contrattuale coincidono oppure anche sistemi in cui oltre le ore di lezione non sono previsti altri compiti e tuttavia vi è un orario contrattuale più ampio di quello frontale.
Inoltre, come si è già detto, vi sono differenze i diversi gradi di scuola. Per cui conviene affrontare separatamente gli orari della scuola primaria e quelli della scuola secondaria..
Gli orari di lezione.
Nel merito, per ciò che riguarda gli orari di lezione abbiamo nella tabella 1 un raffronto tra gli orari settimanali dei diversi paesi europei che fa giustizia di alcuni luoghi comuni.

Tabella n. 1 Gli orari di insegnamento in Europa. (settimanali)

 

 

 

Paese

Scuola Primaria

Scuola Sec. Inferiore

Scuola Sec. Superiore

Austria

20 – 22

20 – 22

20 – 22

Belgio

18 – 24

18 – 20

16 – 18

Danimarca

20 – 21

20 – 21

16 – 17

Regno Unito

24 –30

20 – 24

20 – 24

Finlandia

18

12 – 18

12 – 18

Francia

26 (+1)

21 – 23

15 – 18

Grecia

18

14 – 16

14 - 16

Germania

21

20

18

Irlanda

25

18 – 22

18 – 22

Italia

22 (+2)

18

18

Lussemburgo

27

17,5

17,5

Paesi Bassi

27

24

24

Portogallo

26

26

22

Spagna

25

25

15 – 18

Svezia

20

16

14 – 19

NB. Gli orari qui riportati sono calcolati in ore di 60 minuti. In numerosi paesi questi corrispondono a più spazi di 50 minuti ( Lussemburgo sec., Belgio, Paesi Bassi sec. ), 45 minuti (Danimarca, Finlandia, Germania) e anche 40 minuti (Regno Unito , Svezia)
La media degli orari di lezione settimanali europei si attesta a 23ore nella primaria, a 20 ore nella secondaria inferiore e a 18 ore e 20 minuti nella secondaria superiore e da questi dati emergono tre conseguenze:
gli orari di lezione italiani si discostano di poco da quelli europei;
paradossalmente risultano in linea più gli orari "bassi" (secondaria superiore) che quelli "alti" (scuola elementare);
bisogna fare attenzione alle diverse scansioni dei cicli: nella maggioranza dei paesi europei per scuola secondaria superiore si intendono solo gli ultimi due o tre anni della secondari, mentre da noi si intendono gli ultimi cinque.
Gli orari di lavoro della scuola primaria.
Dalla tabella numero 2 balza agli occhi per primo il caso del Regno Unito, almeno per quello che riguarda Inghilterra Galles e Irlanda del Nord ( la Scozia ha un sistema a parte): è l'unico modello che non prevede un orario annuo di lezione, ma solo un orario contrattuale complessivo, anche se vediamo dall'inchiesta Aft che l'orario settimanale di lezione può oscillare tra le 24 e le 30 ore. Sappiamo però che nel caso inglese l'esigibilità dell'orario non fa sconti e quindi anche se non riportato, quello dedicato agli altri compiti oscilla tra le 8 e le 2 ore, a formare un orario complessivo settimanale di 32 ore, che moltiplicato per 39 settimane lavorative copre quasi completamente l'ammontare annuo. Se ne deduce anche che nella settimana lavorativa che non coincide con le lezioni l'orario viene comunque rispettato per intero.
All'estremo opposto si colloca la Germania, la quale non sembra avere invece nessun orario contrattuale complessivo. L'orario tedesco corrisponderebbe esattamente a quello frontale.

Tabella n. 2 L'orario di lavoro nella scuola primaria europea

 

 

 

 

 

 

 

Paese

Ore lez./a.

Ore lez./s. (*)

Ore altri impegni/a

Orario contratt. Annuo

Giorni di scuola

Settimane di lavoro Contratt.

Settimane di scuola

Belgio

849

18/24

97

946

182

37

37

Danimarca

750

20/21

 

1680

200

47

40

Germania

840

21

 

 

 

46

40

Grecia

656

 

20

1045

175

39

35

Spagna

890

 

205

1230/1537

185

41

37

Francia

910

26

36

972

180

36

36

Irlanda

846

25

 

 

184

37

37

Lussemburgo

730

 

171

901

212

36

36

Paesi Bassi

988

27

 

1520

200

40

40

Austria

828

20/22

 

1520

180

36

36

Portogallo

875

 

 

1820

175

45

35

Finlandia

874

18

94

968

190

39 - 47

39

Svezia

617

20

280

897

178

37

36

Regno Unito

 

24/30

 

1265

190

39

38

Scozia

855/950

25

120

1070

190

39

38

 

Fonte: Eurydice 1996. (*) Aft 1993
Va notato che su 15 sistemi scolastici, 7 sulla colonna degli orari annuali non sembrano prevedere impegni ulteriori rispetto all'insegnamento, nonostante gli orari contrattuali prevedano un monte ore più ampio, oppure quantificano questi impegni. Di Inghilterra e Germania abbiamo già detto. Nel caso della Francia sappiamo che la definizione reale dell'orario è formalmente di 27 ore (26 +1 conglobabile) analogamente a quello che accade nella nostra scuola elementare con le 24 ore che sono gestite a 22+2.
Se è poco chiaro che cosa si faccia effettivamente nel caso in cui per gli altri compiti non è previsto un tempo specifico, è possibile invece sapere quali sono gli altri compiti a cui sono chiamati maestri europei che questo impegno lo hanno dichiarato. In Belgio, Grecia, Spagna e Svezia costituiscono un monte ore obbligatorio disponibile per diverse attività. Le 36 ore francesi sono suddivise in 18 di equipe pedagogica, 12 di conferenza pedagogica e 6 di riunioni di consiglio. In Lussemburgo 18 sono disponibili per diverse attività, 18 per ricevimento parenti e 141 costituiscono il limite cautelativo entro cui si può essere impegnati per per sorvegliare gli allievi. In Finlandia 76 ore servono per diverse attività obbligatorie e 18 per la formazione in servizio, mentre le 120 ore scozzesi sono suddivise in 90 per la formazione in servizio e 30 per il ricevimento parenti.
In conclusione sui 15 sistemi presi in esame in 5 l'orario contrattuale corrisponde approssimativamente alla somma dell'orario frontale e dell'orario dedicato agli altri impegni, in due (Germania e Irlanda) combacia con l'orario di lezione, in uno (Regno Unito, esclusa la Scozia) corrisponde a sé stesso e i diversi impegni ne costituiscono solo una variabile, negli altri 7 abbiamo la tripartizione prima descritta: un orario contrattuale ufficiale, che suddiviso formalmente per il numero di settimane lavorative registrato si colloca tra le 25 e le 40 ore settimanali e che comprende un orario frontale di lezione, un orario di impegni collaterali più o meno consistenti (tranne due casi: Austria e Portogallo ) , e un'area puramente formale, probabilmente a "gestione individuale".
Gli orari della scuola secondaria .
La scuola secondaria mostra un numero maggiore di articolazioni orarie al suo interno. Incidono le differenze tra scuola secondaria inferiore e superiore, e all'interno di quest'ultima tra istruzione generale e istruzione professionale. Ma vi sono anche differenze vistose negli orari annui e settimanali di lezione, differenze che sono riconducibili sia a modulazioni periodiche dell'orario, sia differenti orari per le differenti materie: vi sono paesi, come la Francia ad esempio, dove gli orari frontali sono differenti a seconda che l'insegnante sia di materie artistiche o tecniche piuttosto che generali oppure di educazione fisica, senza contare gli orari diversi a seconda dei diversi inquadramenti professionali di carriera.

Tabella n. 3 L'orario di lavoro nella scuola secondaria inferiore europea

 

 

 

 

 

 

 

Paese

Ore lez./a.

Ore lez./s. (*)

Ore altri impegni/a

Orario contratt. Annuo

Giorni di scuola

Settimane di lavoro Contratt.

Settimane di scuola

Belgio

667/728

18/20

 

728

182

37

37

Danimarca

750

20/21

 

1680

200

47

40

Germania

690/840

20

 

 

 

46

40

Grecia

472/551

 

30

721/1170

175

39

35

Spagna

623

25

492

1230/1537

180

41

37

Francia

630

21/23

 

630

180

36

36

Irlanda

648/792

18/22

 

792

180

37

37

Lussemburgo

501/648

 

36

648

212

36

36

Paesi Bassi

912

24

 

1520

200

40

40

Austria

720/828

20/22

 

1520

180

36

36

Portogallo

490/770

 

 

1820

175

45

35

Finlandia

798

12/18

94

892

190

39 - 47

39

Svezia

570/617

16

280

897

178

37

36

Regno Unito

 

20/24

 

1265

190

39

38

Scozia

950

23

120

1070

190

39

38

 

Fonte: Eurydice 1996. (*) Aft 1993
Gli orari frontali diminuiscono sensibilmente rispetto alla primaria e il fenomeno si accentua nella secondaria superiore di carattere generale, meno in quella di carattere professionale.
Anche gli orari dedicati ad altri compiti diminuiscono. Guardando la colonna degli orari annui dedicati ad altri impegni, su 15 sistemi sono 9 quelli che non prevedono un orari destinato a questo scopo. Comunque ai due già individuati, che non sembrano imporre ai loro insegnanti orari diversi da quelli di lezione, si aggiungono nella scuola secondaria la Francia e il Belgio.
A colpo d'occhio si ha subito l'impressione che il fatto che gli insegnanti della secondaria "lavorino meno" sia un fenomeno europeo e non solo italiano. Vi sono casi, come il Lussemburgo dove a fronte di una diminuzione frontale di circa 250 ore annue, spariscono anche 141 ore di sorveglianza alunni.
Al contrario vi sono paesi dove si registrano aumenti di ore, soprattutto di quelle dedicate agli altri compiti: è il caso della Grecia e della Spagna. In quest'ultimo caso il fatto sembra dovuto al tentativo di mantenere costante l'orario contrattuale e il rapporto tra questo e quello effettivamente esigibile.
Complessivamente sono 7 gli orari contrattuali che non mostrano modificazioni tra primaria e secondaria ( tra questi l'ineffabile Regno Unito) e uno che non mostra differenze tra primaria e secondaria inferiore: si tratta della Svezia che è anche l'unico paese in cui cresce l'orario contrattuale, e in qualche caso anche quello frontale, nel passaggio alla secondaria superiore.
Questo conferma l'idea che il modello di rappresentazione oraria prevalente è quello concentrico costituito da un orario ufficiale "largamente comprensivo" dell'orario frontale e degli altri impegni, laddove ci sono. Negli altri casi si riproduce quanto già detto per la primaria con un solo modello ad orario assolutamente onnicomprensivo, il Regno Unito, e altri praticamente col solo frontale.

Tabella n. 4 L'orario di lavoro nella scuola secondaria superiore europea

 

 

 

 

 

 

 

Istruzione generale

 

 

 

 

 

Istruzione professionale

 

Paese

Ore Lez./a.

Ore lez./s. (*)

Ore altri impegni/a

Orario contratt. Annuo

 

Ore lez./a.

Orario contratt. Annuo

Belgio

607-667

16-18

 

667

 

607-1001

1001

Danimarca

750

16-17

 

1680

 

750

1680

Germania

690/840

18

 

 

 

690/840

 

Grecia

472/551

 

30

721/1170

 

472/551

721/1170

Spagna

623

15/18

492

1230/1537

 

623

1230/1537

Francia

625-630

15-18

 

630

 

625-630

1365

Irlanda

648/792

18/22

 

792

 

756-828

828

Lussemburgo

501/648

 

36

648

 

501/648

648

Paesi Bassi

912

24

 

1520

 

912

1520

Austria

720

20/22

 

1520

 

720-828

1520

Portogallo

420/700

 

 

1820

 

880-1000

1820

Finlandia

760

12/18

94

854

 

855

1650-1950

Svezia

498-640

14-19

280

920

 

498-640

920

Regno Unito

 

20/24

 

1265

 

 

 

Scozia

950

23

120

1070

 

 

 


Fonte: Eurydice 1996. (*) Aft 1993

Testimonia l'impostazione il fatto che gli stessi 7 sistemi scolastici con l'aggiunta della Grecia hanno un orario contrattuale annuo che supera le mille ore.
La cosa si riproduce in maniera più vistosa nell'istruzione professionale dove l'orario contrattuale supera le mille ore in 9 casi su 13 (i sistemi del Regno Unito non distinguono tra istruzione professionale e istruzione generale). Nella stessa istruzione professionale, dove mancano i dati circa le ore dedicate ad altri compiti ovvero dove si può presumere che queste siano uguali a quelle previste nella secondaria superiore generale, le ore frontali rimangono le stesse dell'istruzione generale solo nella metà dei casi e le ore contrattuali in 8 casi su 13.
Allo stesso modo non si può dire che la scuola europea richieda un impegno degli insegnanti anche nei periodi di vacanza degli alunni: in 9 casi su 15 le settimane di lavoro si identificano con quelle di scuola o le sopravanzano di una sola settimana, giusto il tempo per fare gli scrutini, verrebbe da dire, o per preparare la riapertura delle scuole, l'accoglienza ecc.. E in un decimo caso, la Finlandia, la rilevazione è ambigua, come se ci fossero due orari, uno "industriale" ufficiale e uno "scolastico " reale. In due casi, Grecia e Spagna, le settimane di lavoro oltre l'orario scolastico arrivano a quattro. Solo tre paesi, Danimarca, Germania e Portogallo prevedono un calendario lavorativo di tipo "industriale", che però nel caso tedesco non è neppure suffragato da un adeguato monte ore.
(Roma, 15 maggio 2002)