Digitalizzazione per Mels - Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare Per l'anniversario della morte di Ernesto Che Guevara (Argentina, 14/06/1928 -Bolivia, 09/10/1867)
Parole ai giovani
Università e Rivoluzione, 9
Che l'Università si dipinga di popolo, 15
L'Università deve pensare in funzione della massa, 20
La politica aggressiva degli USA fallirà, 29
Cuba non si umilia davanti a nessuno, 39
Popolo e Governo devono essere una cosa sola, 52
Il nostro presente non si può trasformare in un ritorno al passato, 61
Il ruolo degli studenti nel processo rivoluzionario, 68
Cosa dev'essere un giovane comunista, 86
Questa è una generazione di sacrificio, 98
La Gioventù e la Rivoluzione, 107
Agitatore e Guida
Rivoluzionare anche la Medicina, 119
La Riforma Agraria non si fermerà, 121
Un milione di volte moriremo prima di tornare, 124
La Rivoluzione cammina solo in avanti, 131
La rotta di Cuba non potrà deviare, 134
La nostra è la vittoria del popolo intero, 137
Tutte le caserme devono trasformarsi in scuole, 141
I fucili del popolo, 142
La diplomazia ha le gambe corte, 147
L'imperialismo trama per portarci al passato, 151
Gli Stati Uniti temono il nostro esempio, 160
Il divulgatore rivoluzionario deve, prima di tutto, dare
l'esempio, 171
Unità totale di fronte ai nemici, 177
La vittoria di Cuba si deve allo spirito di sacrificio del suo popolo, 183
Pronti per la grande battiaglizi, 192
La responsabilità storica dei lavoratori, 194
Non bisogna mai fermare un popolo che è sulla strada della propria liberazione, 208
Il ruolo decisivo del proletariato, 213
Non s1 può uscire dal sottosviluppo se non attraverso un grande sforzo educativo, 217
Il Partito è il motore, 231
La funzione tecnica è intimamente unita a quella politica, 240
Cuba è di fronte alla storia, 248
Vigilanza costante per difendere il Socialismo, 254
Studio, lavoro e fucile, 260
L'imperialismo non si rassegna di fronte all'esistenza della rivoluzione cubana, 265
Una rivoluzione fedele ai suoi martiri
Il modo migliore di dire è fare, 271
Questa rivoluzione ha concretizzato i sogni di tutti i patrioti, 276
La nostra lotta è cominciata nel secolo scorso, 291
Camilo (I), 296
Camilo (II), 301
È necessario apprendere ad odiare l'imperialismo, 306
L'imperialismo internazionalista
La Cina è vicina, 321
Omaggio alla Spagna che lotta, 325
Creare due, tre, molte Cuba in America, 331
Scienza e solidarietà socialiste, 338
Organizzare un fronte mondiale di guerra contro l'imperialismo, 340
Uniti vinceremo!, 344
È necessario togliere l'iniziativa all'imperialismo, 346
Primi contatti con l'Asia e l'Africa
Primo viaggio in Africa e in Asia, 365
La Repubblica Araba Unita: un esempio, 375
L'India: paese di grandi contrasti, 379
L'Ind0nesia e la solida unità del suo popolo, 383
Scambio commerciale e amicizia con Ceylon e il Pakistan, 387
Il Giappone si risolleva dalla tragedia atomica, 390
La Jugoslavia, un popoolo che lotta per i suoi ideali, 394
L'America vista dal balcone afro-asiatico, 399
Commentari di un franco tiratore
Il pagliaccio macabro e altri misfatti, 405
Il nemico più pericoloso e altre baggianate, 407
Il disarmo continentale e altri tentennamenti, 409
Non fare lo scemo, compare, e altri avvertimenti, 411
La democrazia rappresentativa sudcoreana e altre menzogne, 413
Cacareco, i voti argentini e altri rinoceronti, 415
I due grandi pericoli: gli aerei pirati e altre violazioni, 417
Il salto della rana, gli organismi internazionali e altre genuflessioni, 419
Istanbul, Porto Rico, Caimanera e altre basi di discussione, 421
Ydigoras, Somoza e altre prove di amicizia, 423
Il piano Marshall, il piano Eisenhower e altri piani, 426
Nixon, Eisenhower, Hagerty e altri avvertimenti, 428
L'accusa di fronte all'OEA, le Nazioni Unite e altre finte, 430
Le basi di sottomarini, i missili e altri mostri, 431
La Corte dei miracoli e altri soprannomi dell'OEA, 435
Per campione basta un bottone e altre storie brevi, 437
Pagine della guerra
Canto a Fidel, 440
Lettera a Castro, 442
Corrispondenza con Camilo Cienfuegos durante l'offensiva guerrigliera, 444
La tirannia sta per crollare, 449
Corrispondenza con Faure Chomòn durante l'offensiva guerrigliera, 451
"Convoco i ricordi delle cose che furono", 452
Il contrattacco, 454
Le mitragliatrici nel combattimento difensivo, 461
L'artiglieria tascabile, 457
Lettere
Iosé E. Martî Leyva, 479
Ernesto Sàbato, 480
Iosé Tiquet, 486
Fernando Barral, 487
Anna Louisc Strong, 488
Carlos Franqui, 489
Peter Marucci, 491
Aleida Coto Mertînez, 492
Guillermo Lorentzen, 493
Lisandro Otero, 494
José Matar, 495
Pablo Dîaz Gonzalez, 496
Carlos Rafael Rodrîguez, 497
Arturo Don Varona, 499
Lydia Ares Rodrîguez, 500
Juan Angel Cadi, 501
Marîa Rosario Guevara, 502
Luis Amado—Blanco, 503
Eduardo B. Ordaz Ducunge, 504
Regino Boti, 505
Impresa Cubana d'lmportazione ed Esportazione di Articoli d'Artigianato Artistico e di Cultura, 506
Léon Felipe, 507
Julio Gonzalez Noriega, 508
Charles Bettelheim, 509
Pepe Aguilar, 510
Alberto Granados, 511
Ai figli, 512
Alla figlia Hildita - 1965, 513
Alla figlia Hildita - 15 febbraio 1965, 514
Ai genitori, 515
Fidel Castro, 516
Indice del volume, 519
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.