Marx - Engels: Elenco opere 1835 – 1854
Marx - Engels: 1835 - 1854
Marx : scritti economici 1857 - 1883
Marx - Engels: carteggio 1844 - 1895
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete,
vol. 1 [Marx, 1835-1843], Editori Riuniti, Roma, 1991
Karl Marx agosto 1835 - marzo 1843
Considerazioni di un giovane in occasione della scelta di una professione, 3
Lettera al padre a Treviri, 8
Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro.
Con un'appendice, 19
Prefazione, 23
Indice, 26
Parte prima Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di
Epicuro in generale, 28
- I. Argomento della trattazione, 28
- II. Giudizi sul rapporto tra la fisica di Democrito e quella di Epicuro, 30
- III. Difficoltà circa l'identità tra la filosofia della natura di Democrito e
quella di Epicuro, 32
Parte seconda Sulla differenza tra la fisica di Democrito e quella di Epicuro
nei particolari, 41
- Capitolo I. La declinazione dell'atomo dalla linea retta, 41
- Capitolo II. Le qualità dell'atomo, 49
- Capitolo III. "Aτομοι
άρχαί ed άτομα
στοχεία
- Capitolo IV. Il tempo, 58
- Capitolo V. Le meteore, 62
Note, 70
- Parte prima Differenza tra filosofia della natura di Democrito e quella di
Epicuro in generale, 70
- II. Giudizi sul rapporto tra la fisica di Democrito e quella di Epicuro, 70
- III. Difficoltà circa l'identità tra la filosofia della natura di Democrito e
quella di Epicuro, 71
- IV. Differenza generale di principio tra la filosofia della natura di
Democrito e quella di Epicuro, 78
- Parte seconda Sulla differenza tra la fisica di Democrito e quella di Epicuro
nei particolari, 84
- Capitolo primo La declinazione dell'atomo dalla Linea retta, 84
- Capitolo secondo Le qualità dell'atomo, 87
- Capitolo terzo "Aτομοι
άρχαί ed άτομα
στοχεία, 91
- Capitolo quarto Il tempo, 93
- Capitolo quinto Le meteore, 95
- Appendice Critica della polemica di Plutarco contro la teologia di Epicuro,
99
- I. Il rapporto dell'uomo con Dio, 99
-- 1. La paura e l'ente trascendente, 99
-- 2. Il culto e l'individuo, 100
-- 3. La provvidenza e il Dio degradato, 100
Frammento di una nuova prefazione, 103
Osservazioni di un cittadino renano sulle recenti istruzioni per la censura in
Prussia, 105
Le discussioni alla sesta dieta renana. Primo articolo: Dibattiti sulla libertà
di stampa e sulla pubblicazione delle discussioni alla dieta, 129
Il problema dell'accentramento, 183
L'articolo di fondo del n. 179 della «Kölnische Zeitung», 185
Il manifesto filosofico della scuola storica del diritto, 206
Il comunismo e la «Allgemeine Zeitung» di Augusta, 215
A proposito della polemica sul comunismo, 220
Le discussioni alla sesta dieta renana. Terzo articolo Dibattiti sulla legge
contro i furti di legna, 222
Ancora una parola a proposito di «Bruno Bauer e la libertà di insegnamento
accademica» del dotto O.F. Gruppe, Berlino, 1842, 265
L'«opposizione liberale» nello Hannover, 270
La riforma comunale e la «Kölnische Zeitung», 272
A proposito del progetto di legge sul divorzio. Critica della critica, 280
Regia ordinanza riguardante la stampa quotidiana, 283
Un corrispondente della «Kölnische Zeitung» e la «Rheinische Zeitung», 285
Al primo presidente della provincia renana von Schaper, 287
Sui dazi protettivi, 291
Rapporti di Herwegh e Ruge con i «Liberi», 292
La tattica polemica del giornale di Augusta, 293
I supplementi ai nn. 335 e 336 della «Allgemeine Zeitung» di Augusta sui
comitati dei ceti in Prussia, 298
Il progetto di legge sul divorzio, 315
La proibizione della «Leipziger Allgemeine Zeitung», 319
Ancora a proposito dell'«Allgemeine Zeitung» di Augusta, 341
Annuncio della «Giustificazione di XX, corrispondente dalla
Mosella», 343
Giustificazione di XX, corrispondente dalla
Mosella, 344
Glosse marginali alle accuse del rescritto ministeriale, 376
Sulla mancata continuazione della «Giustificazione di XX, corrispondente dalla Mosella», 382
Le elezioni locali dei deputati alla dieta, 383
La «Rhein- und Mosel-Zeitung» in veste di grande inquisitore, 388
Esercitazioni stilistici della « Rhein- und Mosel Zeitung », 391
Dichiarazione, 394
Lettere aprile 1841 - marzo 1843
1841
1. A Carl Friedrich Bachmann, 6 aprile, 397
2. A Oskar Ludwig Bernhard Wolff, 7 aprile, 398
1842
3. A Arnold Ruge, 10 febbraio, 399
4. A Arnold
Ruge, 5 marzo, 400
5. A Arnold Ruge, 20 marzo, 402
6. A Arnold Ruge, 27 aprile, 406
7. A Arnold Ruge, 9 luglio, 408
8. A Dagobert Oppenheim, metà agosto-fine settembre, 411
9. A Amold Ruge, 30 novembre, 413
1843
10. A Arnold Ruge, 25 gennaio, 416
11. A Arnold Ruge, 13 marzo, 418
Dai materiali preparatori
Quaderni sulla filosofia epicurea, 423
- Primo quaderno, 425
- Secondo quaderno, 493
- Terzo quaderno, 467
- Aforismi filosofici. Quarto quaderno, 493
- Aforismi filosofici. Quinto quaderno, 517
- Schema della filosofia della natura, 533
- Sesto quaderno, 539
- Settimo quaderno, 553
- Frammento di un abbozzo connesso al terzo quaderno sulla filosofia epicurea,
565
Dai «Quaderni berlinesi», 569
- Dal quaderno I. Aristotele, «De anima», 571
Poesie e saggi letterari giovanili
Dai quaderni di poesie dedicati a Jenny von Westphalen
Dal «Libro dell'amore», parte I, 577
- Sonetti conclusivi, 577
Dal «Libro dell'amore», parte II, 579
- Il mio mondo 579
- Sensazioni, 581
- Metamorfosi, 583
Dal «Libro dei canti», 586
- A Jenny, 586
- A Jenny, 587
Quaderno dedicato al padre, 591
Al padre, 592
Arpa magica, 594
Nostalgia, 596
Amore notturno, 597
Canto di sirene, 599
Il vegliardo del mare, 603
Prima elegia, 604
La pazza, 615
Re dei fiori, 616
Risveglio, 618
La preghiera del disperato, 620
Lucinda, 621
Giudizio universale, 627
Le due cantanti d'arpa, 629
Epigrammi, 631
Armonia, 637
La disperata, 638
Superbia umana, 641
Scene da «Oulanem», 644
Canto alle stelle, 670
Canto di un marinaio in mare, 670
La fanciulla pallida, 674
Fonte di bosco, 677
Il suonatore, 678
Tre piccole luci, 680
Il rapimento, 681
Teatro viennese di scimmie a Berlino, 683
«Armida» del cavalier Gluck, 684
A servizio, 685
Anime sentimentali, 686
Romanticismo nuova maniera, 687
Al sole della verità, 688
Ad un eroe cavaliere, 689
Alla mia vicina di là, 690
Stupore filisteo, 691
Saggezza di matematici, 692
Agli studenti di medicina, 693
Psicologia degli studenti di medicina, 694
Metafisica degli studenti di medicina, 695
Antropologia degli studenti di medicina, 696
Etica degli studenti di medicina, 697
Due canzoni per Jenny, 698
Sonetto conclusivo per Jenny, 700
Contrasto per..., 701
Roccia marina, 703
L'omino e il tamburello, 704
Passeggiata, 705
La nave incantata, 706
L'uomo della luna, 707
Pensieri notturni, 708
Immagine di sogno, 709
Alcuni capitoli da: Scorpione e Felice, 710
Appendice
Atto di nascita, 731
Temi di licenza liceale. Religione, 732
Temi di licenza liceale. Latino, 736
Diploma di maturità, 740
Heinrich Marx a Karl Marx, 742
Heinrich Marx e Henriette Marx a Karl Marx, 743
Heinrich Marx e Henriette Marx a Karl Marx, 747
Heinrich Marx a Karl Marx, 750
Heinrich Marx a Karl Marx, 751
Consenso del padre al trasferimento di Marx dall'università di Bonn a quella di
Berlino, 753
Certificato di congedo dell'università di Bonn, 754
Heinrich Marx a Karl Marx, 756
Heinrich Marx, Henriette Marx e Sophie Marx a Karl Marx, 759
Heinrich Marx a Karl Marx, 763
Heinrich Marx a Karl Marx, 766
Heinrich Marx a Karl Marx, 770
Heinrich Marx a Karl Marx, 774
Heinrich Marx e Henriette Marx a Karl Marx, 776
Heinrich Marx a Karl Marx, 782
Heinrich Marx a Karl Marx, 785
Heinrich Marx, Henrie Marx e Sophie Marx a Karl Marx, 792
Poscritto di Heinrich Marx alla lettera della moglie Henriette a Karl Marx a
Berlino del 15-16 febbraio 1838, 795
Abbozzo di un opuscolo sul conflitto di Colonia, 796
Jenny von Westphalen a Karl Marx, 799
Jenny von Westphalen a Karl Marx, 801
Jenny von Westphalen a Karl Marx, 804
Foglio di iscrizione e frequenza ai corsi parzialmente compilato da Marx, 809
Certificato di congedo dell'università di Berlino, 812
Presentazione della dissertazione di Marx alla facoltà di filosofia
dell'università di Jena, 815
Diploma di dottorato di Marx, 816
Jenny von Westphalen a Karl Marx, 817
Jenny von Westphalen a Marx, 820
Giustificazione di XX, corrispondente dalla
Mosella, 824
Petizione di cittadini di Colonia per la sopravvivenza della «Rheinische
Zeitung», 828
Verbale dell'assemblea generale straordinaria della «Società della
"Rheinische Zeitung"» del 12 febbraio 1843, 830
Deferente petizione degli azionisti della «Società della "Rheinische
Zeitung"» per la sopravvivenza della «Rheinische Zeitung», 844
Jenny von Westphalen a Karl Marx, 846
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete,
vol. 2, [Engels, 1838-1842], Editori Riuniti, Roma, 1975
Friedrich Engels agosto 1838 - dicembre 1842
I beduini, 3
Ai nemici, 5
Saggezza libresca, 6
Lettere dal Wuppertal, 7
Allo «Stadtbote», 26
[Lettera aperta al dottor Runkel], 27
[La predica di F. W. Krummacher su Giosuè], 29
Da Elberfeld, 30
I libri popolari tedeschi, 32
Karl Beck, 41
Segni di regresso nel nostro tempo, 47
Platen, 53
[L'invenzione della stampa], 55
Joel Jacoby, 62
Requiem per il giornale della nobiltà tedesca, 65
Vita letteraria moderna, 70
[Su Anastasius Grün], 94
Paesaggi, 95
[Corrispondenze da Brema], 102
Una sera, 107
[Corrispondenze da Brema], 113
(Due prediche di F. W. Krummacher], 122
Per la morte di Immermann, 124
[Corrispondenze da Brema], 127
Sant'Elena, 132
Il paese natale di Sigfrido, 133
Ernst Moritz Arndt, 138
Viaggio notturno, 152
Il corteo dell'imperatore, 154
[Corrispondenze da Brema], 156
I «Memorabilien» di Immermann, 162
Escursioni in Lombardia, 171
Schelling su Hegel, 182
Schelling e la Rivelazione, 190
Schelling, il filosofo in Cristo, o la trasfigurazione della sapienza mondana
in sapienza divina, 240
Liberalismo nord-tedesco e sud-tedesco, 261
Diario di un libero uditore, 264
Feste renane, 270
Glosse e note marginali a testi del nostro tempo, 273
[Polemica contro Leo], 278
Alexander Jung, «Lezioni sulla letteratura moderna dei tedeschi », 282
Partecipazione ai dibattiti della Camera del Baden, 296
[Il liberalismo della «Spenersche Zeitung»], 298
[La cessazione della «Criminalistische Zeitung »], 300
Per la critica delle leggi prussiane sulla stampa, 302
La Bibbia insolentemente minacciata eppure meravigliosamente liberata. Ovvero:
il trionfo della fede, 310
[F. W. Andreä e l'«alta nobiltà della Germania»], 344
[Miscellanea da Berlino], 345
Centralizzazione e libertà, 346
Federico Guglielmo IV, re di Prussia, 351
Punto di vista inglese sulle crisi interne, 359
Le crisi interne, 361
La posizione dei partiti politici, 366
Situazione della classe operaia in Inghilterra, 369
Le leggi sul grano, 371
Lettere agosto 1838 - agosto 1842
1838
1. A Marie Engels, 28-29 agosto, 375
2. A Friedrich e Wilhelm Graeber, l° settembre, 378
3. A Marie Engels, 11 settembre, 380
4. A Friedrich e Wilhelm Graeber, 17-18 settembre, 383
5. A Marie Engels, 9-10 ottobre, 389
6. A Marie Engels, 13 novembre, 393
7. A Marie
Engels, fine di dicembre, 395
1839
8 A Marie Engels, 7 gennaio, 397
9. A Friedrich Graeber, 20 gennaio, 399
10. A Friedrich Graeber, 19 febbraio, 406
Il. A Hermann Engels, 11-12 marzo, 410
12. A Marie Engels, 12 marzo, 412
13. A Friedrich Graeber, 8-9 aprile, 413
14. A Marie Engels, 10 aprile, 417
15. A Friedrich Graeber, circa 23 aprile - 1° maggio, 419
16. A Marie Engels, 28 aprile, 432
17. A
Wilhelm Graeber, circa 28-30 aprile, 437
118. A Marie Engels, 23 maggio, 441
19. A
Wilhelm Graeber, 24 maggio - 15 giugno, 442
20. A Friedrich Graeber, 15 giugno, 447
21. A Friedrich Graeber, 12-27 luglio, 451
22. A Friedrich Graeber, dopo il 27 luglio, 458
23. A Wilhelm Graeber, 30 luglio, 460
24. A Marie Engels, 28 settembre, 465
25. A
Wilhelm Graeber, 8 ottobre, 467
26. A Wilhelm Graeber, 20-21 ottobre, 471
27. A Friedrich Graeber, 29 ottobre, 473
28. A Wilhelm Graeber, 13-20 novembre, 479
29. A Friedrich Graeber, 9 dicembre - 5 febbraio 1840, 486
1840
30. A Levin Schücking, 18 giugno, 493
31. A Levin Schücking, 2 luglio, 495
32. A Marie Engels, 7-9 luglio, 497
33. A Marie Engels, 4 agosto, 500
34. A Marie Engels, 20 agosto, 503
35. A Marie Engels, 18 settembre, 507
36. A Marie Engels, 29 ottobre, 511
37. A Wilhelm Graeber, 20 novembre, 514
38. A Marie Engels, 6-9 dicembre, 517
39. A Marie Engels, 21-28 dicembre, 520
1841
40. A Marie Engels, 18 febbraio, 523
41. A Friedrich Graeber, 22 febbraio, 526
42. A Marie Engels, 8 marzo, 529
43. A Marie Engels, 5 aprile, 532
44. A Marie
Engels, circa inizio di maggio, 533
45. A Marie Engels, circa fine di agosto, 535
46. A Marie Engels, 9 settembre, 536
47. A Marie
Engels, frammento senza data, 538
1842
48. A Marie Engels, 5-6 gennaio, 539
49. A Marie Engels, 14-16 aprile, 543
50. A
Arnold Ruge, 15 giugno, 546
51. A Marie Engels, 2 giugno, 547
52. A Arnold Ruge, 26 luglio, 549
53. A Marie Engels, 2-8 agosto, 550
Appendice. Primi esperimenti letterari (1833-1840)
- A mio nonno, 557
- Poesia, 1836, 558
- Poesia, probabilmente dell'inizio del 1837, 559
- Una storia di pirati, 561
- Duello di Eteocle e Polinice, 575
- Cola di Rienzi, 579
da
Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete, vol. 3, [1843-1844], Editori Riuniti,
Roma, 1976
Karl Marx, Opere (marzo 1843 - agosto 1844)
Dalla critica della filosofia hegeliana del diritto, 3
Nota sulla concezione hegeliana dello Stato, 144
Abbozzo di programma dei «Deutsch-Französische Jahrbücher», 145
Dichiarazione 146 Lettere dai «Deutsch- Französische Jahrbücher», 147
Sulla questione ebraica, 158
Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, 190
Lettera alla redazione della «Allgemeine Zeitung» di Augusta, 205
Glosse critiche in margine all'articolo «Il re di Prussia e la riforma sociale.
Di un prussiano», 206
Commento alle recenti esercitazioni di stile di governo di Federico Guglielmo
IV, 225
Estratti dal libro di James Mill, «Élémens d'économie politique», 229
Manoscritti economico-filosofici del 1844, 249
Prefazione, 251
Primo manoscritto, 255
- Salario, 255
- Profitto del capitale, 268
- Rendita fondiaria, 283
- Il lavoro alienato, 296
Secondo manoscritto, 310
- Il rapporto della proprietà privata, 310
Terzo manoscritto, 317
- Proprietà privata e lavoro, 317
- Proprietà privata e comunismo, 320
- Bisogno, produzione e divisione del lavoro, 334
- Il denaro, 350
- Critica della dialettica e della filosofia hegeliana in generale, 354
Lettere, 377
- A Ludwig Feuerbach, 3 ottobre 1843, 379
A Julius Fröbel, 21 novembre 1843, 381
A Ludwig Feuerbach, Il agosto 1844, 384
Materiali preparatori, 389
- Da «Mémoires de R. Levasseur (de la Sarthe)», 391
- Compendio dell'articolo di Friedrich Engels, «Lineamenti di una critica
dell'economia politica», 411
Friedrich Engels, Opere (maggio 1843 - giugno 1844)
Lettere da Londra, 415
Progressi della riforma sociale sul continente, 428
Progressi del comunismo in Germania - Persecuzione dei comunisti in Svizzera,
445
Il «Times» sul comunismo tedesco, 446
Il comunismo francese, 450
I movimenti continentali, 451
La stampa e i despoti tedeschi
Lineamenti di una critica dell'economia politica, 454
La situazione dell'Inghilterra. «Past and Present» by Thomas Carlyle, 482
La situazione dell'Inghilterra. I Il secolo diciottesimo, 509
La situazione dell'Inghilterra. II La costituzione inglese, 529
Lettera alla redazione del « Northern Star», 555
La situazione in Prussia, 556
Notizie dalla Germania, 558
Fine di un traditore, 560
I tumulti della birra in Baviera, 562
Parrococrazia in Prussia, 564
Notizie da Pietroburgo, 565
La guerra civile nel Vallese, 566
Notizie dalla Francia, 568
Notizie dalla Prussia, 571
Altri particolari sulle agitazioni in Slesia, 573
Appendice
- Contratto di matrimonio tra Karl Marx e Jenny von Westphalen, 579
- Jenny Marx a Karl Marx, attorno al 21 giugno 1844, 581
- Jenny Marx a Karl Marx, tra il 4 e il 10 agosto 1844, 586
- Jenny Marx a Karl Marx, tra 1'11 e il 18 agosto 1844, 587
da
Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete, vol. 4, [1844-1845], Editori
Riuniti, Roma, 1991
Friedrich Engels-Karl Marx, La sacra famiglia, 3
Prefazione, 5
Capitolo I. «La critica critica nella figura di maestro legatore » ovvero la
critica critica come signor Reichardt [Engels], 7
Capitolo II. «La critica critica» come «proprietario di mulini» ovvero la
critica critica come signor Jules Faucher [Engels], 10
Capitolo III. «La profondità della critica critica» ovvero la critica critica
come signor J. (Jungnitz?) [Engels], 16
Capitolo IV. «La critica critica» come la quiete del conoscere ovvero la
«critica critica» come signor Edgar, 18
1. «L'Union ouvrière» di Flora Tristan [Engels], 18
2. Béraud
sulle ragazze di piacere [Engels], 19
3. L'amore [Marx], 20
4. Proudhon, 23
- Traduzione caratterizzante n. 1, 23
- Glossa marginale critica n. 1, 32
- Glossa marginale critica n. 2, 35
- Traduzione caratterizzante n. 2, 39
- Glossa marginale critica n. 3, 40
- Traduzione caratterizzante n. 3, 45
- Glossa marginale critica n. 4, 51
- Traduzione caratterizzante n. 4, 54
- Glossa marginale critica n. 5, 55
Capitolo V. La« critica critica» come merciaio di misteri ovvero la «critica
critica» come signor Szeliga [Marx], 59
1. «Il mistero dell'imbarbarimento nella civiltà» e «Il mistero della mancanza
del diritto nello Stato, 60
2. Il mistero della costruzione speculativa, 62
3. «Il mistero della società colta», 66
4. «Il mistero della probità e della devozione», 76
5. «Il mistero, una beffa», 78
6. Colomba ridente (Rigolette), 82
7. La situazione del mondo dei misteri di Parigi, 84
Capitolo VI. La critica critica assoluta ovvero la critica critica come signor
Bruno, 86
1. Prima campagna della critica assoluta [Marx], 86
- a) Lo «spirito» e la «massa», 86
- b) La questione ebraica n. 1. La posizione delle questioni, 95
- c) Hinrichs n. 1. Cenni misteriosi di politica, socialismo e filosofia, 100
2. Seconda campagna della critica assoluta, 102
- a) Hinrichs n. 2. La «critica» e «Feuerbach». Condanna della filosofia
[Engels], 102
- b) La questione ebraica n. 2. Scoperte critiche su socialismo, giurisprudenza
e politica (nazionalità) [Marx], 104
3. Terza campagna della critica assoluta [Marx], 110
- a) Autoapologia della critica assoluta. Il suo passato «politico», 110
- b) La questione ebraica n. 3, 118
- c) Battaglia critica contro la Rivoluzione francese, 132
- d) Battaglia critica contro il materialismo francese, 138
- e) Sconfitta conclusiva del socialismo, 149
- f) Il circolo speculativo della critica assoluta e la filosofia dell'autocoscienza,
151
Capitolo VII. La corrispondenza della critica critica, 160
1. La massa critica [Marx], 160
2. La massa «non critica» e la «critica critica», 165
- a) La «massa incorreggibile, e la «massa insoddisfatta» [Marx], 165
- b) La massa «dal cuore tenero» e «bisognosa di redenzione» [Engels], 168
- c) L'irruzione della grazia nella massa [Marx], 171
3. La massa non criticamente critica ovvero la critica e la «couleur berlinese»
[Marx], 172
Capitolo VIII. Vita terrena e trasfigurazione della «critica critica» ovvero «
la critica critica» come Rodolfo principe di Gerolstein [Marx], 181
1. Trasformazione critica di uno scannatore in un cane ovvero Chourineur, 182
2. Rivelazione del mistero della religione critica ovvero Fleur de Marie, 185
- a) La «Fior di Maria» speculativa, 185
- b) Fleur de Marie, 188
3. Rivelazione dei misteri del diritto, 197
- a) Il maître d'école, ovvero la nuova teoria penale. Il mistero rivelato del
sistema del carcere cellulare. Misteri della medicina, 197
- b) Ricompensa e pena. La duplice giustizia, con una tavola, 209
- c) Sopressione dell'imbarbarimento all'interno della civiltà e della mancanza
del diritto nello Stato, 212
4. Il mistero svelato del «punto di vista», 213
5. Rivelazione del mistero dell'utilizzazione degli impulsi umani ovvero
Clémence d'Harville, 216
6. Rivelazione del mistero dell'emancipazione delle donne ovvero Louise Morel,
217
7. Rivelazione dei misteri dell'economia politica, 219
- a) Rivelazione teorica dei misteri dell'economia politica, 219
- b) «La banca dei poveri», 220
- c) Fattoria modello a Bouqueval, 222
8. Rodolfo, « il mistero svelato di tutti i misteri, 224
Capitolo IX. Il giudizio universale critico [Marx], 233
Epilogo storico, 234
Friedrich Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra, 235
Alle classi lavoratrici di Gran Bretagna, 237
Prefazione, 240
Introduzione, 243
Il proletariato industriale, 259
Le grandi città, 262
La concorrenza, 310
L'immigrazione irlandese, 323
Risultati, 328
I singoli settori di lavoro. Gli operai di fabbrica in senso stretto, 364
Gli altri settori di lavoro, 414
Movimenti operai, 436
Il proletariato minerario, 462
Il proletariato agricolo, 480
L'atteggiamento della borghesia verso il proletariato, 494
Karl Marx-Friedrich Engels, Articoli e scritti vari (ottobre 1844- novembre
1845), 515
Friedrich Engels, Il socialismo sul continente, 517
Friedrich Engels, Rapidi progressi del comunismo in Germania, 519
Friedrich Engels, Descrizione delle colonie comunistime sorte negli ultimi
tempi e ancora esistenti, 531
Karl Marx, Peuchet: del suicidio, 546
Friedrich Engels, Due discorsi a Elberfeld, 563
Karl Marx, A proposito del libro di Friedrich List «Das nationale System der
politischen Ökonomie», 584
I. Caratterizzazione di List in generale, 584
II La teoria delle forze produttive e la teoria dei valori di scambio, 597
III. Frammenti del terzo capitolo. Problemi della rendita fondiaria, 607
IV. Il signor List e Ferrier, 611
Friedrich Engels, Dati supplementari sulla situazione della classe operaia in
Inghilterra. Uno sciopero inglese, 615
Friedrich Engels, Un frammento di Fourier sul commercio, 628
Friedrich Engels, Il recente eccidio di Lipsia. Il movimento dei lavoratori
tedeschi, 634
Friedrich Engels, La visita della regina Vittoria. I «reali» in lite. Scenata
fra Vic e la bourgeoisie tedesca. La condanna dei carpentieri parigini, 638
Friedrich Engels, La Giovane Germania in Svizzera. Cospirazione contro la
Chiesa e lo Stato, 640
Friedrich Engels, Germania e Svizzera. Persecuzione ed espulsione di comunisti,
643
Friedrich Engels, Storia delle leggi sul grano in Inghilterra, 644
Karl Marx-Friedrich Engels, San Bruno contro gli autori della « Sacra
famiglia», 650
Appendice I
Karl Marx, Costruzione hegeliana della fenomenologia, 657
Karl Marx Piano di uno scritto sullo Stato, 658
Karl Marx, Piano della «Biblioteca dei più eccellenti scrittori socialisti
stranieri», 659
Karl Marx, Su Feuerbach, 660
Appendice II
Marx alla Pubblica sicurezza di Bruxelles, 663
Marx alla Pubblica sicurezza di Bruxelles, 664
Marx al borgomastro di Treviri Görtz, 665
Marx al borgomastro di Treviri Görtz, 666
Appendice III
Friedrich Engels, Prefazione all'edizione tedesca del 1892 della «Situazione
della classe operaia in Inghilterra -, 669
da
Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete, vol. 5, [1845-1846], Editori
Riuniti, Roma, 1992
Karl Marx, [Tesi su Feuerbach], 3
Karl Marx-Friedrich Engels, L'ideologia tedesca, 7
Volume primo [Critica della più recente filosofia tedesca nei suoi
rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner], 9
Prefazione, 11
I. Feuerbach
Antitesi fra concezione materialistica e concezione idealistica, 13
[1], 13
I. Feuerbach. A. L'ideologia in generale e in particolare l'ideologia tedesca,
14
[2], 23
[3], 44
[4], 48
- Rapporto dello Stato e del diritto con la proprietà, 75
- Perché gli ideologi capovolgono tutto, 78
Il Concilio di Lipsia, 80
II. San Bruno, 83
1. «Campagna» contro Feuerbach, 83
2. Considerazioni di san Bruno sulla lotta tra Feuerbach e Stirner, 92
3. San Bruno contro gli autori della «Sacra famiglia», 94
4. Elogio di «M. Hess», 101
III. San Max, 105
1. L'Unico e la sua proprietà, 106
Antico Testamento: L'Uomo, 108
1. Genesi, ossia Una vita umana, 108
2. Struttura dell'Antico Patto, 118
3. Gli antichi, 125
4. I moderni, 134
- A. Lo spirito (pura storia di spiriti), 138
- B. Gli ossessi (impura storia di spiriti), 143
-- a) Lo spettro, 148
-- b) La mania, 152
- C. Impura storia impura di spiriti, 154
-- a) Negri e mongoli, 154
-- b) Cattolicesimo e protestantesimo, 162
- D. La gerarchia, 165
5. «Stirner» soddisfatto della sua costruzione, 179
6. I Liberi, 187
- A. Il liberalismo politico, 187
- B. Il comunismo, 198
- C. Il liberalismo umano, 227
Il Nuovo Testamento: «Io», 236
1. Struttura del Nuovo Patto, 236
2. Fenomenologia dell'egoista coerente con se stesso o la dottrina della
giustificazione, 238
3. Rivelazione di Giovanni il Teologo ovvero «la logica della sapienza», 269
4. La peculiarità, 301
5. Il proprietario, 316
A. La mia potenza, 316
- I. Il diritto, 317
-- A. Canonizzazione in generale, 317
-- B. Appropriazione mediante antitesi semplice, 322
-- C. Appropriazione mediante antitesi composta, 325
- II. La legge, 332
- III. Il delitto, 342
- A. Canonizzazione semplice di delitto e pena, 343
- B. Appropriazione del delitto e della pena mediante antitesi, 346
- C. Il delitto nel senso ordinario e nel senso straordinario, 350
-- 5. La società come società borghese, 356
II. La rivolta, 388
III. L'associazione, 401
1. Proprietà fondiaria, 401
2. Organizzazione del lavoro, 404
3. Denaro, 408
4. Stato, 413
5. Rivolta, 416
6. Religione e filosofia dell'associazione, 417
- A. Proprietà, 418
- B. Facoltà, 422
- C. Morale, relazioni, teoria dello sfruttamento, 423
- D. Religione, 429
- E. Postilla sull'associazione, 430
C. Il godimento di me stesso, 433
6. Il cantico dei cantici o l'Unico, 444
2. Commentario apologetico, 462
Chiusura del Concilio di Lipsia, 470
Volume secondo [Critica del socialismo tedesco nei suoi vari profeti], 473
Il vero socialismo, 475
I. I «Rheinische Jahrbücher» ossia La filosofia del vero socialismo, 479
A. «Comunismo, socialismo, umanismo», 479
B. «Pietre da costruzione socialiste», 493
- Prima pietra, 497
- Seconda pietra, 501
- Terza pietra, 506
IV. Karl Grün: «Il movimento sociale in Francia e Belgio» (Darmstadt 1845)
ovvero La storiografia del vero socialismo, 511
Sansimonismo, 519
1. «Lettres d'un habitant de Genève à ses contemporains»,
525
2. «Catéchisme politique des industriels», 528
3. «Nouveau
christianisme», 532
4. Scuola sansimoniana, 533
Fourierismo, 540
Il «limitato papà Cabet» e il signor Grün, 549
Proudhon, 562
V. «Il Dr. Georg Kuhlmann di Holstein» ovvero La profezia del vero socialismo,
565
Friedrich Engels, I veri socialisti, 575
da
Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete, vol. 6, [1845-1848], Editori
Riuniti, Roma, 1973
Friedrich Engels, La festa delle nazioni a Londra, 3
Friedrich Engels, La situazione della Germania, 17
Karl Marx, Dichiarazione, 37
Karl Marx-Friedrich Engels, Circolare contro Kriege, 38
Friedrich Engels, Violazione della costituzione prussiana, 53
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera del Comitato comunista di corrispondenza di
Bruxelles a G.A. Köttgen, 55
Friedrich Engels, La questione della Banca prussiana, 58
Karl Marx-Friedrich Engels, Indirizzo di saluto dei comunisti democratici
tedeschi di Bruxelles al Signor Feargus O'Connor, 59
Friedrich Engels, Governo e opposizione in Francia, 62
Friedrich Engels, La costituzione prussiana, 65
Karl Marx, Dichiarazione contro Karl Grün, 72
Friedrich Engels, Lo status quo in Germania, 75
Friedrich Engels, Dazio protettivo o sistema di libero scambio, 93
Friedrich Engels, Abbozzo della professione di fede comunista, 97
Karl Marx, Miseria della filosofia. Risposta alla «Filosofia della miseria»
di Proudhon, 105
Premessa, 107
Capitolo primo. Una scoperta scientifica, 109
1. Opposizione del valore d'uso e del valore di scambio, 109
2. Il valore costituito ovvero il valore sintetico, 119
3. Applicazione della legge della proporzionalità del valore, 147
Capitolo secondo. La metafisica dell'economia politica, 168
1. Il metodo, 168
2. La divisione del lavoro e le macchine, 187
3. La concorrenza e il monopolio, 201
4. La proprietà fondiaria o la rendita, 208
5. Gli scioperi e le coalizioni degli operai, 218
Friedrich Engels, Il declino e l'imminente caduta di Guizot. La posizione della
borghesia francese, 227
Karl Marx, Il comunismo del «Rheinischer Beobachter», 234
Friedrich Engels, Socialismo tedesco in versi e in prosa, 248
1. Karl Beck: «"Canti del pover'uomo", o la poesia del vero
socialismo», 248
2. Karl Grün: «Su Goethe dal punto di vista umano». Darmstadt, 1846, 264
Friedrich Engels, Il congresso economico, 291
Karl Marx, I protezionisti, i liberoscambisti e la classe lavoratrice, 296
Friedrich Engels, Il congresso liberoscambisca di Bruxelles, 299
Friedrich Engels, I comunisti e Karl Heinzen, 309
Friedrich Engels, La crisi commerciale in Inghilterra. Movimento cartista.
Irlanda, 325
Friedrich Engels, Padroni e operai in Inghilterra, 328
Karl Marx, La critica moraleggiante e la morale criticante. Contributo alla
storia della cultura tedesca. Contro Karl Heinzen, di Karl Marx, 330
Friedrich Engels, Principi del comunismo, 360
Friedrich Engels, Il programma agrario dei cartisti, 378
Friedrich Engels, Il banchetto dei cartisti per festeggiare le elezioni del
1847, 381
Friedrich Engels, Il manifesto di Lamartine, 384
Friedrich Engels, La guerra civile svizzera, 388
Friedrich Engels, Il movimento per la riforma in Francia, 396
Friedrich Engels, Movimento cartista, 404
Friedrich Engels, Il movimento per la riforma in Francia (Scissione nel campo.
La «Réforme» e il «National». Avanzata della democrazia), 406
Karl Marx-Friedrich Engels, Discorsi sulla Polonia, 410
- Discorso di Karl Marx, 410
- Discorso di Friedrich Engels, 411
Friedrich Engels, L'anniversario della rivoluzione polacca del 1830, 413
Friedrich Engels, Il movimento per fa riforma in Francia. Banchetto di Digione,
416
Karl Marx Osservazioni sull'articolo di A. Bartels, 421
Karl Marx, Lamartine e il comunismo, 423
Friedrich Engels, La «Réforme» e il «National», 425
Friedrich Engels, il discorso di Louis Blanc al banchetto di Digione, 428
Friedrich Engels, Agitazione cartista, 431
Karl Marx, Salario, 434
Friedrich Engels, Francia: avvenimenti Politici, 456
Friedrich Engels, Il bill di coercizione per l'Irlanda e i cartisti, 463
Friedrich Engels, Feargus O'Connor, 466
Karl Marx, Discorso sulla questione del libero scambio, 469
Karl Marx-Friedrich Engels, Manifesto del partito comunista, 483
I. Borghesi e proletari, 486
II. Proletari e comunisti, 498
III. Letteratura socialista e comunista, 507
- 1. Il socialismo reazionario, 507
- 2. Il socialismo conservatore o borghese, 513
- 3. Il socialismo e il comunismo critico-utopistici, 514
IV. Posizione dei comunisti rispetto ai diversi partiti d'opposizione, 516
Friedrich Engels, Movimento cartista (Messaggio della società dei Fraternal
Democrats agli operai della Gran Bretagna e dell'Irlanda), 519
Karl Marx, La situazione francese, 522
Friedrich Engels, Straordinarie rivelazioni. Abd
el-Kader. La
politica estera di Guizot, 523
Friedrich Engels, Movimento cartista. La petizione nazionale, 527
Friedrich Engels, I movimenti del 1847,
531
Friedrich Engels, Il principio della
fine in Austria, 541
Karl Marx, Il«Débat social» del 6 febbraio sul1'Association
démocratique, 548
Friedrich Engels, Tre nuove costituzioni, 552
Karl Marx-Friedrich Engels, Discorsi
sulla Polonia tenuti a Bruxelles il 22 febbraio 1848 per la celebrazione del
secondo anniversario della rivoluzione polacca del 1846, 557
- Discorso di Karl Marx, 557
- Discorso di Friedrich Engels, 560
Friedrich Engels, Una parola alla
«Riforma», 564
Friedrich Engels, Rivoluzione a Parigi, 567
Friedrich Engels, L'espulsione di Marx
da Bruxelles, 570
Karl Marx, Lettera al direttore della «Réforme», 575
Karl Marx, Persecuzioni di stranieri a Bruxelles, 578
Friedrich Engels, La situazione in Belgio, 580
Appendice I. Materiali preparatori, 583
Karl Marx, Protezionisti, 585
Karl Marx, La domanda, 586
Karl Marx, Abbozzo di progetto per il terzo capitolo del «Manifesto del partito
comunista», 588
Karl Marx, Unica pagina conservata dell'abbozzo per il «Manifesto del partito
comunista», 589
Karl Marx, Appunti su W. Wolff arrestato, maltrattato ed espulso dalla polizia
di Bruxelles (27 febbraio - l° marzo 1848), 591
Appendice II. Documenti, 593
Statuti della Lega dei comunisti, 595
Il congresso alla Lega, 600
Annotazione di Marx sulla formazione della comunità di Bruxelles della Lega dei
comunisti, 5 agosto 1847, 612
Indirizzo dell' Associazione democratica di Bruxelles al popolo svizzero, 613
Discorsi di Marx ed Engels all'Associazione operaia di cultura di Londra, 30
novembre e 7 dicembre 1847, 616
Statuti della Lega dei comunisti, 620
Discorso di Marx alla festa dell' Associazione operaia tedesca, 31 dicembre
1847, 626
L'Association démocratique di Bruxelles ai Fraternal Democrats di Londra, 627
Assemblea dell'Associazione democratica di Bruxelles, 20 febbraio 1848, 630
Celebrazione a Bruxelles del secondo anniversario dell'insurrezione di
Cracovia, 22 febbraio 1848, 631
A Julian Harney, direttore del giornale «The Northern Star», segretario
dell'Associazione Fraternal Democrats, Londra, 632
Ai cittadini membri del governo provvisorio della Repubbica francese, 634
Risoluzione del Comitato centrale della Lega dei comunisti, 636
Protocollo della seduta della comunità di Parigi della Lega dei comunisti, 8
marzo 1848, 638
Protocollo della seduta del 9 marzo del circolo di Parigi della Lega dei
comunisti, 640
Appendice III. Prefazioni, 643
Prefazione di Friedrich Engels alla prima edizione tedesca di «Miseria della
filosofia», 645
Alla seconda edizione di «Miseria della filosofia», 659
Prefazione all'edizione tedesca del 1872 del «Manifesto», 660
Prefazione all'edizione rossa del 1882 del «Manifesto», 662
Prefazione all'edizione tedesca del 1883 del «Manifesto», 664
Prefazione all'edizione inglese del 1888 del «Manifesto», 666
Prefazione all'edizione tedesca del 1890 del «Manifesto», 671
Prefazione all'edizione polacca del 1892 del «Manifesto», 675
Al lettore italiano. Prefazione all'edizione italiana del 1893 del « Manifesto
», 677
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete,
vol. 7, [1848], Editori Riuniti, Roma, 1974
Karl Marx-Friedrich Engels, Rivendicazioni del partito comunista in Germania, 3
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera a Etienne Cabet, 6
Karl Marx-Friedrich Engels, Risposta ad Adalbert von Bornstedt e altri, 8
Karl Marx, Lettera al direttore del giornale «L'Aba», 9
Karl Marx-Friedrich Engels, Articoli dalla «Neue Rheininische Zeitung» (1
giugno-7 novembre 1848), 11-520
Giugno
Dichiarazione del comitato di redazione della «Neue Rheinische Zeitung», 13
L'Assemblea di Francoforte, 14
Hüser, 18
La più recente prodezza della casa di Borbone, 20
Il partito democratico, 23
La dichiarazione di Camphausen nella seduta del 30 maggio, 26
Sconfitta delle truppe tedesche presso Sundewitt, 30
Questione di vita o di morte, 32
Il ministero Camphausen, 35
La questione dell'annessione, 37
La commedia della guerra, 39
La reazione, 41
Comité de sûreté générale, 42
Programmi del partito radical-democratico e della sinistra di Francoforte, 44
Dibattiti intesisti a Berlino, 49
Dibattiti intesisti, 53
La questione del messaggio, 58
Nuova spartizione della Polonia, 60
Lo scudo della dinastia, 62
Colonia in pericolo, 64
Dichiarazione d'incompetenza delle Assemblee di Francoforte e Berlino, 68
Il dibattito di Berlino sulla rivoluzione, 69
Posizione dei partiti a Colonia, 84
L'Assemblea intesista del 15 giugno, 85
L'insurrezione di Praga, 86
L'arresto di Valdenaire - Sebaldt, 89
La seduta intesista del 17 giugno, 91
L'emendamento Stupp, 96
Nuova politica in Posnania, 100
Caduta del ministero Camphausen, 102
Caduta del ministero Camphausen, 103
Primo atto dell'Assemblea nazionale tedesca a Francoforte, 105
Il gabinetto Hansemann, 107
La «Neue Berliner Zeitung» sui cartisti, 109
Minaccia della Gervinus-Zeitung, 111
Promemoria Patow sul riscatto, 114
Carattere democratico dell'insurrezione, 116
Notizie da Parigi, 118
Reichensperger, 119
Notizie da Parigi, 120
Dettagli sul 23 giugno, 121
Notizie da Parigi, 125
Il «Northen Sta » sulla «Neue Rheinische Zeitung», 126
Il 23 giugno, 127
Il 24 giugno, 132
Il 25 giugno, 138
La rivoluzione di giugno, 143
Luglio
La «Kölnische Zeitung» sulla rivoluzione di giugno, 150
La rivoluzione di giugno (Lo svolgimento dell'insurrezione a Parigi), 157
Politica estera tedesca, 166
Marrast e Thiers, 169
Dibattiti intesisti, 171
Arresti, 177
Arresti, 178
Dibattiti intesisti, 181
Inchiesta giudiziaria contro la «Neue Rheinisme Zeitung», 188
Dibattiti intesisti a Berlino, 191
Il ministero d'azione, 197
Dibattito intesista, 199
La crisi ministeriale, 203
Seduta intesista del 4 luglio 205
Inchiesta
giudiziaria contro la «Neue Rheinische Zeitung », 214
La politica estera tedesca e gli ultimi avvenimenti di Praga, 218
Dibattiti intesisti del 7 luglio, 222
Forstmann sul credito di Stato, 229
Dibattiti intesisti, 232
Il dibattito sulla mozione Jacoby, 238
Soppressione dei clubs a Stoccarda e a Heidelberg, 255
Il disegno di legge prussiano sulla stampa, 257
Il «Faedrelander» sull'armistizio con la Danimarca, 260
Il disegno di legge sulla guardia civica, 263
L'armistizio con la Danimarca, 274
Le «trattative» dell'armistizio, 278
La «Concordia» di Torino, 279
Dibattito intesista sugli stati regionali, 281
Il disegno di legge sul prestito forzato e la sua motivazione, 286
Interrotte le trattative di armistizio con la Danimarca, 296
Lo scioglimento delle associazioni democratiche nel Baden, 297
Il disegno di legge sulla soppressione dei gravami feudali, 299
Agosto
La «Kölnische Zeitung» sulla situazione inglese, 305
Dibattito intesista sull'affare Valdenaire, 310
Il bollettino di Milano, 314
La nota rossa, 316
Varie, 323
Il ministero Hansemann e il disegno di legge penale vecchio-prussiano, 324
La «Kölnische Zeitung» sul prestito forzato, 327
Il discorso di Proudhon contro Thiers, 329
Il dottor Gottschalk, 334
Dibattito sulla legislazione del riscatto finora in vigore, 336
Il Belgio «Stato modello», 342
Il dibattito sulla Polonia a Francoforte, 346
L'armistizio danese e Hansemann, 394
Il diritto di cittadinanza nell'Impero tedesco e la polizia prussiana, 395
La lotta di liberazione in Italia e la causa del suo attuale insuccesso, 397
Il tradimento di Carlo Alberto, 400
Il tentativo d'espulsione contro Schapper, 402
Geiger e Schapper, 405
La «Kölnische Zeitung» sull'Italia, 407
La «Zeitungs-Halle» sulla provincia renana, 411
Settembre
Mediazione e intervento. Radetzky e Cavaignac, 414
Le condanne a morte di Anversa, 416
Il conflitto tra Marx e la sudditanza prussiana, 420
L'armistizio danese, 424
Il progetto finanziario della sinistra, 428
La caduta del ministero d'azione, 431
Il suo successore, 434
L'armistizio prussiano-danese, 435
Arresti, 440
La crisi e la controrivoluzione, 441
Danimarca, 448
La libertà delle consultazioni a Berlino, 450
La ratifica dell'armistizio, 453
L'insurrezione di Francoforte, 456
Il «Faedrelandet» sull'armistizio, 460
Il ministero della controrivoluzione, 462
Come già detto da questo giornale, 464
Il procuratore di Stato Hecker, 465
Non appena giunta la notizia ufficiale..., 466
Ore 11 del mattino. Stamane si è inviato un plotone, 469
Stato d'assedio a Colonia, 470
Ottobre
Dichiarazione redazionale sulla ripresa delle pubblicazioni della «Neue
Rheinische Zeitung», 471
Rivoluzione a Vienna, 472
Ultime notizie dello Stato modello, 474
La «rivoluzione di Colonia», 477
Il ministero Pfuel, 480
Il discorso di Thiers su una banca ipotecaria generale con corso forzoso, 481
La «Frankfurter Oberpostamts-Zeitung» e la rivoluzione di Vienna, 486
Risposta del re di Prussia alla delegazione dell'Assemblea nazionale, 488
Risposta di Federico Guglielmo IV alla delegazione della guardia civica, 490
La «Réforme» sull'insurrezione di giugno, 492
La mediazione anglo-francese in Italia, 494
Lo «Stato costituzionale modello», 496
Il procuratore di Stato «Hecker» e la «Neue Rheinische Zeitung», 499
Novembre Appello del Congresso democratico al popolo tedesco, 504
La «Réforme» parigina sulla situazione in Francia, 508
La rivoluzione di Vienna e la «Kölnische
Zeitung», 511
Le ultime notizie da Vienna, Berlino e Parigi, 513
La nostra borghesia e il dottor Nückel, 515
Notizie da Vienna, 516
Vittoria della controrivoluzione a Vienna, 517
Appendice I. Dai manoscritti postumi, 521
Friedrich Engels, Da Parigi a Berna, 523
Appendice II. Documenti, 545
Giustificativi e ritenute del Comitato centrale della Lega dei comunisti,
547
Appello dell'Associazione operaia di cultura di Magonza a tutti i lavoratori
tedeschi, 549
Karl Marx alla direzione di polizia di Colonia, 551
Rapporto sulle dichiarazioni verbali di Karl Marx davanti al commissariato di
polizia di Colonia, 552
Prospetto per la fondazione della «Neue Rheinische Zeitung», 553
Statuto della «Società della Neue Rheinische Zeitung», 556
Verbale della seduta della comunità di Colonia della Lega dei comunisti, Il
maggio 1848, 566
Inchiesta giudiziaria contro la «Neue Rheinische Zeitung», 567
Persecuzione giudiziaria della «Neue Rheinische Zeitung», 568
Resoconto sull'assemblea generale della Società democratica di Colonia, 569
Annuncio della convocazione del congresso delle Società democratiche nel
distretto renano, 570
La persecuzione giudiziaria contro la «Neue Rheinische Zeitung», 571
Karl Marx al prefetto commissariale Geiger, 572
Dal verbale dell'assemblea generale della Società democratica tenuta a Colonia
l'11 agosto 1848, 573
Protesta della Società democratica di Colonia contro l'annessione della
Posnania alla Confederazione tedesca, 575
L'inchiesta giudiziaria contro la «Neue Rheinische Zeitung», 577
Notizia sul discorso di Engels nella seduta pubblica del 1 Congresso
democratico renano a Colonia, 578
Notizia sulla partenza di Marx per Vienna, 579
Notizie sulla presenza di Marx all'Associazione democratica di Vienna, 28
agosto 1848, 580
Notizie sul discorso di Marx alla Prima Associazione operaia viennese, 30
agosto 1848, 581
Notizia sulla conferenza di Marx all'assemblea della Prima Associazione operaia
viennese, 2 settembre 1848, 582
Replica della «Neue Rheinische Zeitung» alla corrispondenza berlinese della
«Breslauer Zeitung» del 29 agosto 1848, 583
Persecuzione giudiziaria della «Neue Rheinische Zeitung», 584
Messaggio all'Assemblea di Francoforte, 585
Assemblea popolare e commissione di sicurezza, 587
Assemblea popolare a Worringen, 591
Risoluzione dell'assemblea popolare di Colonia a proposito dell'insurrezione di
Francoforte, 593
Comunicato dei gerenti della «Neue Rheinische Zeitung » sul divieto del
giornale, 594
Circolare dei gerenti della «Neue Rheinische Zeitung» sulla ricomparsa del
giornale, 595
Invito all'abbonamento alla «Neue Rheinische Zeitung», 596
Mandato di cattura contro Friedrich Engels e Heinrich Bürgers, 597
Notizia sull'espulsione di Engels e Dronke dal Belgio, 598
Dal verbale della seduta del comitato dell'Associazione operaia di Colonia, 16
ottobre 1848, 599
Dal verbale dell'assemblea generale dell'Associazione operaia di Colonia, 22
ottobre 1848, 600
Notizia sulla seduta del comitato dell' Associazione operaia di Colonia, 6
novembre 1848, 601
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere
Complete, vol. 8, [1848-1849], Editori Riuniti, Roma, 1976
Karl Marx-Friedrich Engels, Articoli della «Neue Rheinische Zeitung». Appelli e
documenti (9 novembre 1848-6 marzo 1849), 1-488
Novembre
La crisi berlinese, 3
L'ex principato, 5
Le nuove autorità - Progressi in Svizzera, 7
La controrivoluzione a Berlino, 12
Deliberazione dell'Assemblea nazionale di Berlino, 19
Seduta delle Camere svizzere, 21
Cavaignac e la rivoluzione di giugno, 22
Appello del comitato distrettuale dei democratici della provincia renana, 23
Il ministero è posto in stato d'accusa, 24
Dichiarazione, 26
Confessioni di un'anima bella, 27
La «Kölnische Zeitung», 33
Niente più tasse!!!, 34
Un decreto di Eichmann, 35
Rifiuto di pagare le tasse nelle campagne, 37
L'Appello del comitato distrettuale dei democratici renani a rifiutare le
tasse, 39
Elezioni per la corte federale - Varie, 40
Il consiglio municipale, 43
Appello ai democratici della provincia renana, 45
Sul proclama del ministero Brandenburg-Manteuffel concernente il rifiuto di
pagare le tasse, 46
La procura generale e la «Neue Rheinische Zeitung», 47
Il pubblico ministero a Berlino e a Colonia, 49
L'Assemblea di Francoforte, 50
Stato d'assedio dappertutto, 52
Sulla posizione dei deputati dell'Assemblea nazionale, 53
Varie, 54
I risultati delle elezioni per il Consiglio nazionale, 55
Le elezioni - Sydow, 56
Dibattito nel Consiglio nazionale, 60
Dimissioni di Raveaux - Violazione del territorio svizzero, 62
Manteuffel e il potere centrale, 63
Il potere centrale tedesco e la Svizzera, 64
Drigalski il legislatore, cittadino e comunista, 74
Tre processi di Stato contro la «Neue Rheinische Zeitung», 80
La personalità del Consiglio federale, 82
Il rapporto della commissione di Francoforte sugli affari austriaci, 87
Novità, 93
Seduta del Consiglio nazionale e del Consiglio degli stati, 94
Lettere dissigillate, 95
Seduta comune dei consigli - Il Consiglio federale, 96
L'organo di Manteuffel e di Giovanni - La provincia renana e il re di Prussia,
98
Il movimento rivoluzionario in Italia, 99
La bassezza dei professori tedeschi, 104
Dicembre
Seduta del Consiglio nazionale - Il Consiglio degli stati, 106
La seduta del Consiglio nazionale, 109
Berna proclamata capitale federale - Franscini -, 110
Diverse notizie dalla Svizzera, 111
Il duello tra Berg e Luvini, 113
La chiusura dei confini tedeschi - L'impero - Il consiglio di guerra, 114
Il Consiglio federale e gli ambasciatori stranieri - Consiglio federale nel
Ticino - Centralizzazione delle poste - Le scuse del comandante delle truppe
imperiali tedesche, 117
Testimonianze svizzere sulle prodezze dell'esercito austriaco a Vienna, 119
La classe operaia francese e l'elezione del presidente, 122
Proudhon, 128
Il signor Raumer vive ancora, 132
Lo scioglimento dell'Assemblea nazionale, 133
Il colpo di Stato della controrivoluzione, 134
Misure per i rifugiati tedeschi, 135
Il Consiglio nazionale, 137
La borghesia e la controrivoluzione, 153
Nuovo alleato della controrivoluzione, 177
Le calunnie della «Neue Rheinische Zeitung», 180
Il convento delle Orsoline - Arruolamento per il re bomba
- La «comunità civica» - La commissione per una tariffa doganale unitaria, 181
Al direttivo del Märzverein a Francoforte sul Meno a nome della Commissione
centrale delle associazioni operaie in Svizzera, 183
Le rivendicazioni di Drigalski, 185
Processo contro Gottschalk e compagni, 186
La controrivoluzione prussiana e la magistratura prussiana, 195
Le misure contro i rifugiati tedeschi - Le truppe di ritorno dal Ticino - La
comunità dei patrizi, 202
Engels all'associazione di Vevey a nome della Commissione centrale delle
associazioni tedesche della Svizzera, 205
Breve risposta, 208
La nuova «Santa Alleanza», 209
Il movimento rivoluzionario, 211
Affari svizzero-italiani, 214
Un documento borghese, 216
Un messaggio di capo d'anno, 221
La lotta dei magiari, 226
Il signor Müller - Le vessazioni di Radetzky contro il Ticino - Il Consiglio
federale - Lohbauer, 238
Gli ultimi franchi tiratori, 241
Bilancio, 242
Ribellione dei preti, 243
La stampa svizzera, 245
Agitazioni per i dazi protettivi - Arruolamenti napoletani, 250
Müller - Il governo di Friburgo - Ochsenbein, 252
Montesquieu LVI, 254
Risposta del colonnello Engels, 270
Mandato di cattura prussiano contro Kossuth, 271
La «National-Zeitung» di Berlino agli elettori di primo grado, 273
La situazione a Parigi, 283
La situazione a Parigi, 286
Febbraio
La «Kölnische Zeitung» sulle
elezioni, 288
La lotta in Ungheria, 292
Camphausen, 298
Dal Banato, 301
Diciannovesimo bollettino di guerra e commenti, 303
Il primo processo di stampa contro la «Neue Rheinische Zeitung», 307
Il processo contro il comitato distrettuale renano dei democratici, 325
Il processo per il rifiuto delle tasse, 343
Il processo politico, 345
Lassalle, 347
La guerra - Conflitto tra il governo e gli slavi meridionali, 350
La guerra in Ungheria, 353
La divisione del lavoro alla «Kölnische Zeitung», 357
Dal teatro di guerra, 363
Il panslavismo democratico, 364
L'amministrazione finanziaria prussiana sotto Bodelschwing e soci, 382
Stein, 394
Tre stelle contro triangolo, 396
Il corrispondente viennese della «Kölnische Zeitung», 397
Saedt, 399
La «Kölnische Zeitung» sulla lotta dei
magiari, 401
Il ventiduesimo bollettino, 407
I croati e gli slovacchi in Ungheria, 413
L'arte della guerra dell'esercito imperial-regio, 416
La proclamazione della repubblica a Roma, 418
Windischgrätz - Ebrei e slavi meridionali, 419
Ulteriore contributo sull'amministrazione finanziaria nella vecchia Prussia,
422
Una delazione, 425
Ventitreesimo bollettino - Dal teatro di guerra, 427
Ultime novità sui magiari - Vittoria sul Tibisco - Brutalità degli austriaci -
La situazione generale della guerra, 431
Ancora sui magiari, 435
I russi in Transilvania, 438
L'invasione russa - I serbi - Le prospettive degli austriaci - Dal teatro di
guerra, 447
Marzo
Il discorso della Corona, 452
Dal teatro di guerra in Ungheria e in Transilvania, 458
L'inevitabilità della guerra europea, 463
Dal teatro di guerra, 465
Lassalle, 470
La guerra in Ungheria, 473
Dal teatro di guerra ungherese, 478
Il processo di Lassalle, 481
La vittoria dei magiari, 484
Appendice I. Dai materiali preparatori
Karl Marx, Nota sul pretesto del divieto della fiaccolata in onore di
Gottschalk, 491
Karl Marx, Frammenti della minuta per l'articolo «La borghesia e la
controrivoluzione », 492
Karl Marx, Abbozzo di un discorso per il primo processo contro la «Neue Rheinische
Zeitung», 493
Appendice II. Documenti
Mandato di comparizione per Karl Marx, 501
Karl Marx, 502
Istanza di Friedrich Engels per ottenere il permesso di soggiorno a Berna, 503
La sentenza della Camera di consiglio coloniese, 505
Sul rinvio di Marx, Engels e compagni davanti al tribunale di Colonia, 506
Una delegazione dal procuratore generale Zweiffel, 507
Comunicazione sull'interrogatorio di Marx, Schapper e Schneider II presso il
giudice istruttore, 508
Processi della «Neue Rheinische Zeitung», 509
Mandato conferito dall'Associazione operaia di Losanna a Friedrich Engds per il
congresso operaio di Berna, 510
Avviso concernente gli abbonamenti alla «Neue Rheinische Zeitung» per il primo
trimestre 1849, 512
Aggiornato un processo di stampa contro la «Neue Rheinische Zeitung», 514
Il processo di Drigalski contro la «Neue Rheinische Zeitung », 515
Seduta del comitato dell'Associazione operaia del 15 gennaio 1849, 516
Permesso di soggiorno di Engels nel cantone di Berna, 518
Engels davanti al giudice istruttore, 519
Marx, Engels e Korff assolti dalle assise, 520
Assoluzione della «Neue Rheinische Zeitung», 521
Assoluzione di Marx, Schneider II e Schapper, 522
Due processi contro la «Neue Rheinische Zeitung», 523
Banchetto democratico, 524
Assemblea generale dell'Associazione operaia di Colonia del febbraio 1849, 525
Seduta del comitato dell'Associazione operaia di Colonia del 15 febbraio 1849,
527
Il comandante colonnello Engels al primo presidente della provincia renana, 529
Il banchetto del 24 febbraio, 531
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere
Complete, vol. 9, [1849], Editori Riuniti, Roma, 1984
Karl Marx-Friedrich Engels, Articoli della «Neue Rheinische Zeitung» (7 marzo -
19 maggio 1849), 1-474
Marzo
La situazione commerciale, 5
Dal teatro di guerra, 11
I resoconti militari della «Kölnische Zeitung», 16
Il ventiseiesimo bollettino dell'esercito austriaco, 22
Il giuramento del soldato inglese, 25
Dal teatro di guerra, 27
Il ventisettesimo bollettino - Resoconti militari, 31
Ruge, 37
L 'Associazione di marzo, 40
Dal teatro di guerra, 43
La repubblica modello, 47
Vienna e Francoforte, 52
Tre nuovi progetti di legge, 55
Provocazioni governative, 60
Un resoconto austriaco pubblicato dalla «Allgemeine Zeitung» di Augusta, 63
Dal teatro di guerra, 66
Sconfitte austriache, 68
Il piano generale di riforma degli Hohenzollern, 69
Censura, 75
Dal teatro di guerra, 77
Dal teatro di guerra, 80
Dal teatro di guerra, 81
Il miliardo, 84
L'Associazione di marzo di Francoforte e la «Neue Rheinische Zeitung», 88
L'abbozzo di messaggio della seconda Camera, 90
Dal teatro di guerra, 94
Dal teatro di guerra, 95
Dal teatro di guerra, 99
Dittatura militare in Austria, 106
Il 18 marzo, 110
La «Neue Preussische Zeitung» sul 18 marzo, 111
Dal teatro di guerra, 112
Rapporti di guerra dall'Ungheria, 115
Dal teatro di guerra, 124
Dal teatro di guerra, 127
Il progetto di legge Hohenzollern sulla stampa, 129
Dal teatro di guerra, 137
Dal teatro di guerra, 138
Il dibattito sul messaggio a Berlino, 139
Dal teatro di guerra - Situazione confusa in Serbia, 149
La guerra in Italia e in Ungheria, 153
Dal teatro di guerra, 157
Dal teatro di guerra (Italia), 161
Dal teatro di guerra, 163
Dal teatro di guerra (Italia), 169
Ultime notizie dall'Ungheria, 172
Dal teatro di guerra - Altre truppe russe, 173
La sconfitta dei piemontesi, 174
Aprile
Dal teatro di guerra, 183
Dal teatro di guerra, 187
Dal teatro di guerra, 191
Dal teatro di guerra, 194
Politica estera francese, 197
La commedia della corona imperiale, 199
Il richiamo della riserva in Prussia, 201
Lavoro salariato e capitale, 203
I, 205
II, 211
III, 217
IV, 222
V, 228
Gli slavi del sud e la monarchia austriaca, 236
La guerra in Ungheria, 238
Dal teatro di guerra, 243
Dal teatro di guerra, 249
Dal teatro di guerra, 255
Lamentazioni austriache, 257
Dal teatro di guerra, 259
Dal teatro di guerra, 262
L'estradizione dei rifugiati politici, 264
Dal teatro di guerra - La flotta tedesca, 266
Dal teatro di guerra - Commenti di Windischgrätz sulla Costituzione imposta,
268
Voci sull'annientamento dei ribelli, 272
Una vittoria magiara, 274
Una vittoria magiara, 275
Una sconfitta austriaca, 278
Dal teatro di guerra, 284
Le decisioni parlamentari sono ignorate - Le spie di Manteuffel, 288
Dichiarazione, 289
Dal teatro di guerra, 290
Dal teatro di guerra, 294
Dal teatro di guerra - Guerra di contadini in Bucovina, 296
Elkemann, 299
Dal teatro di guerra, 300
La seduta della seconda Camera a Berlino, 13 aprile, 303
Gli slovacchi - Il cosiddetto bollettino Dembinski, 308
Dal teatro di guerra, 311
Fanfaronata magiara della «Kölnische Zeitung», 315
Il nuovo Stato predone croato-slavone-dalmata, 316
I russi, 320
Dal teatro di guerra, 323
Dal teatro di guerra, 327
Il dibattito sulla legge sui manifesti, 329
Dal teatro di guerra, 339
Dal teatro di guerra, 342
La guerra ungherese, 344
Lassalle, 348
Dal teatro di guerra, 350
Vittorie ungheresi, 355
Dal teatro di guerra, 357
Avanzate ungheresi - Agitazione a Vienna, 359
Avanzate magiare, 360
Scioglimento della seconda Camera, 365
Posnania, 367
Dal teatro di guerra, 371
Maggio
Dal teatro di guerra, 376
I piani controrivoluzionari di Berlino, 378
Lassalle, 380
Un calcio prussiano per l'Assemblea di Francoforte, 385
Lo scioglimento, 387
Dal teatro di guerra, 388
Lassalle, 390
Divieto di riunione dei consigli comunali renani, 395
Dal teatro di guerra, 396
Il congresso delle città renane, 398
Il terzo nell'alleanza, 399
Dal teatro di guerra, 401
Notizie dalla Germania meridionale, 404
Notizie dall'Ungheria, 405
Bramosia di stato d'assedio, 407
La situazione in Ungheria, 409
Dal teatro di guerra, 411
Il proclama di Kossuth, 412
Dal teatro di guerra, 415
L'esercito prussiano e la sollevazione rivoluzionaria del popolo, 417
Una domanda agli operai, 419
Lo zar e i suoi knjasi subordinati, 420
La rivoluzione si avvicina, 422
Le gesta della casa di Hohenzollern, 424
La situazione a Elberfeld, 429
Dal teatro di guerra, 431
Offensiva controrivoluzionaria e vittoria della rivoluzione, 433
La rivolta a Elberfeld e Düsseldorf, 435
La nuova Costituzione prussiana, 437
La legge sanguinaria a Düsseldorf, 439
L'insurrezione nel Berg, 441
Bassezza venale della «Kölnische Zeitung», 443
La «Kreuz-Zeitung», 444
Un altro calcio prussiano per l'Assemblea di Francoforte, 445
La nuova Carta della legge marziale, 447
Elberfeld, 454
L'onorato Schwanbeck, 457
La soppressione sommaria della «Neue Rheinische Zeitung», 458
Ungheria, 462
«Al mio popolo», 471
Agli operai di Colonia, 474
Articoli e dichiarazioni (maggio-luglio 1849)
Karl Marx, Lettera al «Frankfurt Journal», 477
Friedrich Engels, La sollevazione rivoluzionaria nel Palatinato e nel Baden,
478
Karl Marx, Il 13 giugno, 481
Karl Marx, Al direttore del giornale «La Presse», 484
Friedrich Engels, Rettifica, 485
Appendice I. Documenti
Rapporto sull'espulsione di Marx mandato dal governo di Colonia al ministro
degli interni von Manteuffel, 491
Invito dell'Associazione democratica di Solingen a Marx, Freiligrath, Schapper
e Wolff, 493
Banchetto al Gürzenich, 494
Comunicazioni del ministro degli interni von Manteuffel alle autorità renane
sull'espulsione di Marx, 496
Risoluzioni dell'assemblea generale dell'Associazione operaia di Colonia, 16
aprile 1849, 498
Dal verbale della riunione del comitato dell'Associazione operaia di Colonia,
17 aprile 1849, 499
Informazione del Regio Governo di Colonia al Primo Presidente della provincia
renana, Eichmann, 500
Risoluzione della I sezione dell'Associazione operaia di Colonia, 502
Risoluzioni dell'assemblea generale dell'Associazione operaia di Colonia,
tenuta il 23 aprile 1849, 505
Rapporto sulla convocazione del congresso delle Associazioni operaie, 506
Dal verbale della riunione del comitato dell'Associazione operaia di Colonia,
l° maggio 1849, 508
Ricevuta di Marx per un contributo finanziario alle spese di pubblicazione
della «Neue Rheinische Zeitung», 509
Congresso delle associazioni democratiche e operaie, 510
Espulsione di Engels da Elberfeld, 512
La stampa democratica e operaia sull'espulsione di Marx e sulla soppressione
della «Neue Rheinische Zeitung», 513
I redattori della «Neue Rheinische Zeitung », 517
Partenza di Marx da Colonia, 518
Il secondo processo della «Neue Rheinische Zeitung», 519
Processo per diffamazione di deputati dell'Assemblea nazionale tedesca, 520
Nota della direzione della «Neue Kölnische Zeitung», 524
Un mandato d'arresto, 525
Arrivo di Marx a Parigi, 526
Notifica sull'espulsione di Marx da Parigi, 527
Notifica del rifiuto opposto dalla polizia al ricorso di Marx, 528
Appendice II. Prefazioni
Friedrich Engels, Introduzione a K. Marx, «Lavoro salariato e capitale »,
edizione 1891, 531
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere
Complete, vol. 10, [1849-1851], Editori Riuniti, Roma, 1977
Friedrich Engels, I socialdemocratici tedeschi e il «Times», 3
Karl Marx-Friedrich Engels, Annuncio della «Neue Rheinische Zeitung. Politisch-ökonomische Revue», 5
Friedrich Engels, Lettere dalla Germania, 7
I., 7
II. Curiose
rivelazioni sui despoti tedeschi - Preparativi di guerra contro la Francia - La
prossima rivoluzione, 9
III. Il re di Prussia giura sulla Costituzione e di «servire il Signore!» -
Grande congiura della Santa Alleanza - L'imminente aggressione contro la
Svizzera - Piani di conquista e di spartizione della Francia!, 13
Friedrich Engels, Lettere dalla Francia, 17
I., 17
II. Testimonianze sorprendenti degli splendidi successi del repubblicanesimo
rosso!, 21
III. Segni dei tempi - La rivoluzione si avvicina, 23
IV. Le elezioni - Gloriosa affermazione dei rossi - Crescente influenza
proletaria - Sgomento dei fautori dell'ordine - Nuovi piani di provocazione e
di repressione contro la rivoluzione, 27
V., 28
VI., 31
VII., 32
VIII, 35
Karl Marx-Friedrich Engels, Comunicato, 39
Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, 41
I. La disfatta del giugno 1848, 44
II. Il 13 giugno 1849, 68
III. Conseguenze del 13 giugno 1849, 99
IV. La soppressione del suffragio universale nel 1850, 132
Friedrich Engels, La campagna per la Costituzione in Germania, 147
I. La Prussia renana, 153
II. Karlsruhe, 171
III. Il Palatinato, 185
IV. Morire per la repubblica!, 202
Friedrich Engels, Al Comitato dei profughi ungheresi a Londra, 240
Karl Marx-Friedrich Engels, Recensioni (febbraio 1850), 241
I. G. Fr. Daumer, «La religione della nuova era. Tentativo di un'impostazione
aforistico-combinatoria », 2 voll., Hamburg, 1850, 241
II. Ludwig Simon von Trier, «Una parola di giustizia in favore di tutti i
combattenti per la Costituzione del Reich ai giurati tedeschi», Frankfurt am
Main, 1849, 246
III. Guizot, «Pourquoi la révolution d'Angleterre a-t-elle
réussi? Discours sur l'histoire de la révolution d'Angleterre», Paris, 1850,
250
Karl Marx-Friedrich Engels, Rassegna (gennaio-febbraio 1850), 256
Friedrich Engels, La questione delle dieci ore, 270
Karl Marx-Friedrich Engels, Indirizzo del Comitato centrale alla Lega del marzo
1850, 277
Friedrich Engels, La legge inglese delle dieci ore, 289
Karl Marx-Friedrich Engels, Recensioni (aprile 1850), 300
I. «Latter-Day Pamphlets », edited by Thomas Carlyle - N. 1 «The Present Time»,
N. 2 «Model Prisons», London 1850, 300
II. «Les Conspirateurs», par A. Chenu, ex-capitaine des gardes du citoyen
Caussidière - Les sociétés secrètes; La prèfecture de police sous Caussidière;
Les corps-francs, Paris, 1850 - «La naissance de la République en Février 1848»
par Lucien de la Hodde, Paris, 1850, 311
III. «Le socialisme et l'impôt », par Émile de Girardin, Paris, 1850, 326
Karl Marx-Friedrich Engels, Rassegna (marzo-aprile 1850), 339
Karl Marx, Luigi Napoleone e Fould, 343
Karl Marx-Friedrich Engels, Gottfried Kinkel, 346
Karl Marx-Friedrich Engels, Dalla redazione, 349
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione, 350
Karl Marx-Friedrich Engels, Al direttore del «Times», 353
Friedrich Engels, Due anni di rivoluzione 1848 e 1849, 354
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera all'ambasciatore di Prussia a Londra barone
von Bunsen, 371
Karl Marx-Friedrich Engels, Indirizzo del Comitato centrale alla Lega del
giugno 1850, 372
Karl Marx-Friedrich Engels, I profughi prussiani, 379
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera d'accompagnamento all'articolo «Spie
prussiane a Londra», 381
Karl Marx-Friedrich Engels, Spie prussiane a Londra, 382
Karl Marx, Al direttore del «Globe», 386
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione, 389
Karl Marx, Al presidente di una assemblea di profughi a Londra, 391
Karl Marx-Friedrich Engels, Alla redazione della «Weser-Zeitung», 392
Friedrich Engels, Lettera dalla Germania. La guerra nello Schleswig-Holstein, 394
Friedrich Engels, La guerra dei contadini in Germania, 399
I., 402
II., 415
III., 433
IV., 447
V., 452
VI., 478
VII., 488
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione di dimissioni dall'Associazione
operaia tedesca di cultura a Londra, 494
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera a Adam, Barthélemy e Vidil, 495
Karl Marx-Friedrich Engels, Nota redazionale all'articolo «La sartoria a Londra
ovvero la lotta fra grande e piccolo capitale» di J.G. Eccarius, 496
Friedrich Engels, Sulla questione dell'abolizione dello Stato e gli «amici
dell'anarchia» tedeschi, 497
Karl Marx-Friedrich Engels, Rassegna (maggio-ottobre 1850), 501
Karl Marx-Friedrich Engels, Minuta della dichiarazione di H. Bauer e K. Pfänder
sui fondi dell'Associazione operaia tedesca di cultura a Londra, 547
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione, 549
Karl Marx-Friedrich Engels, Premessa alla traduzione tedesca del brindisi di
L.A. Blanqui, 551
Friedrich Engels, Lettera al direttore del « Times », 554
Friedrich Engels, Condizioni e prospettive di una guerra della Santa Alleanza
contro una Francia rivoluzionaria nel 1852, 556
Karl Marx, La Costituzione della Repubblica francese approvata il 4 novembre
1848, 582
Appendice I. Documenti, 597
Permesso di uscita dalla Svizzera rilasciato a Engels, 599
Appello per l'assistenza ai profughi tedeschi, 600
Ricevuta del Comitato per l'assistenza ai profughi politici tedeschi a Londra,
602
Rendiconto del Comitato per l'assistenza ai profughi tedeschi a Londra, 603
Dalla requisitoria al processo ai partecipanti all'insurrezione di Elberfeld
del maggio 1849, 606
Appello per la sottoscrizione di azioni della «Neue Rheinische Zeitung.
Politisch-ökonomische Revue» diretta da Karl Marx, 609
Notizia del discorso di Engels al banchetto per il secondo anniversario della
rivoluzione di febbraio in Francia, 611
Rendiconto del Comitato socialdemocratico dei profughi a Londra, 612
Notizia del discorso tenuto da Engels al comizio dei Fraternal Democrats del 5
aprile 1850 per l'anniversario della nascita di Robespierre, 615
Seduta del Comitato profughi dell'8 aprile 1850, 616
Associazione mondiale dei comunisti rivoluzionari, 617
Rendiconto del Comitato socialdemocratico dei profughi a Londra, 618
I profughi tedeschi a Londra, 621
Rendiconto del Comitato socialdemocratico dei profughi a Londra, 622
Notizia del discorso tenuto da Engels al comizio dei Fraternal Democrats del 10
settembre 1850, 625
Seduta del Comitato centrale della Lega dei comunisti del 15 settembre 1850,
626
Risoluzione del Comitato centrale della Lega dei comunisti del 15 settembre
1850, 631
Rendiconto del Comitato socialdemocratico dei profughi a Londra, 632
Proposta del circolo di Londra della Lega dei comunisti al Comitato centrale
della Lega a Colonia, 634
Statuti della Lega dei comunisti, 635
Notizia del discorso di Engels alla festa di capo d'anno dei Fraternal
Democrats, 638
Appendice II. Prefazioni, 639
Introduzione di Friedrich Engels a «Le lotte di classe in Francia dal 1848
al 1850» (edizione 1895) di Karl Marx, 641
Prefazione a «La guerra dei contadini in Germania» (edizioni 1870 e 1875), 661
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere Complete,
vol. 11, [1851-1853], Editori Riuniti, Roma, 1982
Friedrich Engels, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania, 3
I. La Germania allo scoppio della rivoluzione, 5
II. Lo Stato prussiano, 14
III. Gli altri Stati tedeschi, 23
IV. L 'Austria, 28
V. L'insurrezione di Vienna, 34
VI. L'insurrezione di Berlino, 37
VII. L'Assemblea nazionale di Francoforte, 42
VIII. Polacchi, cechi e tedeschi, 46
IX. Il panslavismo. La guerra dello Schleswig-Holstein, 50
X. L'insurrezione di Parigi. L 'Assemblea di Francoforte, 54
XI. L'insurrezione di Vienna, 58
XII. La presa di Vienna. Vienna tradita, 63
XIII. L 'Assemblea costituente prussiana. L'Assemblea nazionale, 71
XIV. L'ordine ristabilito. Dieta e Camera, 75
XV. Il trionfo della Prussia, 80
XVI. L'Assemblea e i governi, 84
XVII. L'insurrezione, 88
XVIII. I piccoli borghesi, 92
XIX. La fine dell'insurrezione, 97
Karl Marx, Dichiarazione e lettera di accompagnamento alla «Allgemeine Zeitung»
di Augusta, 103
Karl Marx, Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte, 105
I., 107
II., 116
III., 128
IV., 143
V., 153
VI., 171
VII., 190
Friedrich Engels, Inghilterra, 206
I., 206
II., 214
Karl Marx-Friedrich Engels, Lettera al direttore del «Times», 218
Friedrich Engels, Cause reali della relativa inattività del proletariato
francese nello scorso dicembre, 221
I. Il corrispondente delle «Notes» sul continente, 221
II. Lettera del nostro corrispondente straniero, 225
III. Lettera del nostro corrispondente straniero, 228
Karl Marx, Dichiarazione, 231
Karl Marx, Il «Programma politico» del generale Klapka, 232
Karl Marx-Friedrich Engels, I grandi uomini dell'esilio, 235
I., 237
II., 257
III., 264
IV., 267
V., 270
VI., 284
VII. Gustav e la colonia della rinuncia, 290
VIII., 291
IX., 293
X., 300
XI., 305
XII., 314
XIII., 320
XIV., 333
XV. 335
Karl Marx, Le elezioni in Inghilterra: tories e whigs, 337
Karl Marx, I cartisti, 343
Karl Marx, Corruzione elettorale, 353
Karl Marx, Risultati delle elezioni, 360
Karl Marx, Movimenti di Mazzini e Kossuth - Alleanza con Luigi Napoleone -
Palmerston, 366
Karl Marx, Pauperismo e libero scambio - La crisi commerciale incombente, 369
Karl Marx, Conseguenze politiche del parossismo commerciale, 376
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione ai giornali inglesi, 381
Karl Marx, Il processo di Colonia, 383
Karl Marx, Partiti politici e prospettive, 385
Karl Marx, Tentativi di formare un nuovo partito d'opposizione, 390
Karl Marx, Kossuth, Mazzini e Luigi Napoleone, 395
Karl Marx-Friedrich Engels, Dichiarazione sulla conclusione del processo di
Colonia, 397
Friedrich Engels, Il recente processo di Colonia, 401
Karl Marx, Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia, 409
I. Preliminari, 411
II. L'archivio Dietz, 416
III. Il complotto Cherval, 419
IV. Il libro dei verbali originali, 433
V. La lettera d'accompagnamento del «Catechismo rosso??, 458
VI. La frazione Willich-Schapper, 461
VII. La sentenza, 466
Karl Marx, Il parlamento - Il voto del 26 novembre - Il bilancio di Disraeli,
472
Karl Marx, Una risposta al «segretario» di Kossuth, 479
Karl Marx, La sconfitta del ministero, 481
Karl Marx, Un governo decrepito - Prospettive del ministero di coalizione,
ecc., 486
Karl Marx, Prospettive politiche - Prosperità commerciale - Un caso di morte
per inedia, 492
Karl Marx, Elezioni - Nubi finanziarie - La duchessa di Sutherland e la
schiavitù, 502
Karl Marx, La pena capitale - I libelli del signor Cobden - Misure della Banca
d'Inghilterra, 509
Karl Marx, Difesa. Finanze - Decadenza dell'aristocrazia - Politica, 517
Karl Marx, L'insurrezione italiana - La politica inglese, 525
Karl Marx, L'attentato a Francesco Giuseppe - La sommossa di Milano - La
politica britannica - Il discorso di Disraeli - Il testamento di Napoleone, 531
Karl Marx, Dibattiti parlamentari - Il clero e la lotta per la giornata di
dieci ore - Morte per inedia, 541
Karl Marx, Emigrazione forzata - Kossuth e Mazzini - La questione dei rifugiati
- Corruzione elettorale in Inghilterra - Il sig. Cobden, 548
Karl Marx, Kossuth e Mazzini - La polizia prussiana - Il trattato commerciale
tra Austria e Prussia - Il «Times» e l'emigrazione, 555
Appendice I. Materiali preparatori, 563
Friedrich Engels, Critica del libro di Proudhon «Idée générale de la révolution
au XIX siècle», 565
Appendice II. Documenti, 603
Elenco dei documenti inviati a Colonia durante il processo contro i comunisti,
605
Appello per soccorrere i comunisti condannati a Colonia, 607
Appello per soccorrere i rappresentanti del proletariato condannati a Colonia e
le loro famiglie, 609
Appendice III. Prefazioni e poscritti, 611
Prefazione a «Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte» (edizione 1869), 613
Premessa di Friedrich Engels a «Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte»
(edizione 1885) di Karl Marx, 616
Il processo contro i comunisti a Colonia. Appendice 4 a «Herr Vogt» (1860), 618
Poscritto a «Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia» (riedizione
del 1875), 629
Per la storia della Lega dei comunisti. Introduzione di Friedrich Engels a
«Rivelazioni sul processo contro i comunisti a Colonia» (1885) di Karl Marx,
633
da Karl Marx – Friedrich Engels, Opere
Complete, vol. 12, [1853-1854], Editori Riuniti, Roma, 1978
Karl Marx - Friedrich Engels, La politica britannica - Disraeli - I profughi -
Mazzini a Londra - La Turchia, 3
Friedrich Engels, Il vero motivo di contrasto in Turchia, 13
Karl Marx, La stampa londinese - La politica di Napoleone sulla questione
turca, 18
Friedrich Engels, La questione turca, 22
Karl Marx, Il complotto di Berlino, 28
Friedrich Engels; Che cosa avverrà della Turchia europea?, 32
Karl Marx, Il complotto di Berlino - La polizia londinese - Mazzini - Radetzky,
37
Karl Marx, Le confessioni di Hirsch, 40
Karl Marx, Il nuovo trucco finanziario ovvero Gladstone e i pennies, 44
Karl Marx, Operazioni del governo, 50
Karl Marx, Feargus O'Connor - Sconfitte governative - Il bilancio, 58
Karl Marx, Sterline, scellini, pennies, ovvero: bilanci di classe, e chi ne è
il beneficiario?, 65
Karl Marx, Disordini a Costantinopoli - In Germania i tavolini ballano - Il
bilancio, 70
Karl Marx, Sapone per il popolo - Un contentino per il «Times» - Il bilancio di
coalizione, 78
Karl Marx - Friedrich Engels, L'affare dei razzi - L'insurrezione svizzera, 86
Friedrich Engels, Situazione politica della Repubblica svizzera, 90
Karl Marx, Rivoluzione in Cina e in Europa, 97
Karl Marx, La situazione in Olanda - Danimarca - Conversione del debito
britannico - India, Turchia e Russia, 105
Karl Marx, Mazzini - La Svizzera e l'Austria - La questione turca, 111
Karl Marx, La questione turca - Il «Times» - L'espansione della Russia, 116
Karl Marx, L'imbroglio russo - Il fallimento di Gladstone - Le riforme di Sir
Charles Wood nell'India orientale, 119
Karl Marx, La dominazione britannica in India, 129
Karl Marx, Prosperità inglese - Scioperi - La questione turca - L'India, 136
Karl Marx, Turchia e Russia - Collusione del governo Aberdeen con la Russia -
Il bilancio - Tassa sui supplementi dei giornali - Corruzione parlamentare, 144
Karl Marx, La Compagnia delle Indie orientali: storia e risultati, 150
Karl Marx, La questione indiana - I diritti dei fittavoli irlandesi, 159
Karl Marx, La politica russa verso la Turchia - Il movimento operaio in
Inghilterra, 166
Karl Marx, La questione della guerra turca - La «New-York Tribune» alla Camera
dei comuni - Il governo dell'India, 178
Karl Marx, L'interpellanza di Layard - Battaglia per le dieci ore, 190
Karl Marx, Difficoltà russo-turche - Tentennamenti e tergiversazioni del
governo inglese - L'ultima nota di Nesselrode - La questione dell'India
orientale, 198
Karl Marx, Guerra in Birmania - La questione russa - Una curiosa corrispondenza
diplomatica, 207
Karl Marx, La questione della guerra - Attività del parlamento - L'India, 215
Karl Marx, I risultati futuri della dominazione britannica in India, 223
Karl Marx, Fallimento finanziario del governo - Vetture di piazza - Irlanda -
La questione russa, 230
Karl Marx, Alla Camera dei comuni - La stampa sugli avvenimenti orientali - Il
manifesto dello zar - La Danimarca, 240
Karl Marx, La tassa sulla pubblicità - Passi della Russia - Danimarca - Gli
Stati Uniti in Europa, 247
Karl Marx, La questione della guerra - Statistiche sulla popolazione e sul commercio
britannici - Attività parlamentare, 254
Karl Marx, Urquhart - Bem - La questione turca alla Camera dei lords, 267
Karl Marx, La questione turca ai Comuni, 275
Karl Marx, La situazione sul continente e in Inghilterra, 288
Karl Marx, Michail Bakunin, 296
Karl Marx, Aumento del prezzo del grano - Colera - Scioperi - Movimento dei
marittimi, 299
Karl Marx, Al direttore del «People's Paper», 302
Karl Marx, La nota di Vienna - USA ed Europa - Lettere da Schumla - La legge
bancaria di Robert Peel, 305
Karl Marx, Attività politica - In Europa scarseggia il pane, 315
Karl Marx, Le potenze occidentali e la Turchia - La imminente crisi economica -
Costruzione di ferrovie in India, 324
Karl Marx, Le potenze occidentali e la Turchia - Sintomi di crisi economica,
333
Karl Marx, Panico alla Borsa di Londra - Scioperi, 342
Friedrich Engels, I russi in Turchia, 348
Karl Marx, Lord Palmerston, 355
Karl Marx, La questione della guerra - Questioni finanziarie - Scioperi, 424
Karl Marx, Il manifesto turco - La situazione economica della Francia, 433
Karl Marx, L'arresto di Delescluze - Danimarca - Austria - Il «Times» sulle
prospettive della guerra contro la Russia, 438
Friedrich Engels, Movimenti di truppe in Turchia, 441
Friedrich Engels, La guerra santa, 447
Karl Marx, Guerra - Scioperi - Carestia, 452
Karl Marx, La campagna persiana in Afghanistan e la campagna russa nell'Asia
centrale - Danimarca - Azioni di guerra sul Danubio e in Asia - I minatori di
Wigan, 461
Friedrich Engels, Sviluppi della guerra turca, 467
Friedrich Engels, Le sconfitte russe, 474
Karl Marx, La questione operaia, 477
Karl Marx, Prosperità - La questione operaia, 481
Friedrich Engels, Sviluppi della guerra turca, 489
Karl Marx, David Urquhart, 495
Karl Marx, Il cavaliere dalla nobile coscienza, 497
Karl Marx, Discorso di Manteuffel - Il conflitto ecclesiastico in Prussia -
Appello di Mazzini - Il municipio di Londra - Riforma Russell - Parlamento dei
lavoratori, 525
Friedrich Engels, La guerra sul Danubio, 533
Karl Marx, La guerra turca - Miseria industriale, 540
Karl Marx, La quadruplice convenzione - L'Inghilterra e la guerra, 544
Karl Marx, La vittoria russa - La posizione d'Inghilterra e Francia, 554
Karl Marx, Le dimissioni di Palmerston, 561
Friedrich Engels, Sviluppi della guerra turca, 565
Friedrich Engels, La guerra europea, 571
Karl Marx, Le potenze occidentali e la Turchia, 577
Karl Marx, La guerra in Oriente, 589
Friedrich Engels, L'ultima battaglia in Europa, 600
Karl Marx, Gli eventi bellici in Oriente - Le finanze austriache e francesi -
La fortificazione di Costantinopoli, 604
Karl Marx, Le opinioni dello zar - Il principe Alberto, 610
Karl Marx - Friedrich Engels, La fortificazione di Costantinopoli - La
neutralità danese - La composizione del parlamento inglese - Il cattivo
raccolto in Europa, 615
Karl Marx, La missione del conte Orlov - Le finanze belliche della Russia, 623
Karl Marx, I libri azzurri - I dibattiti parlamentari del 6 febbraio - La
missione del conte Orlov - Le operazioni delle flotte unite - La brigata
irlandese - Verso la convocazione del parlamento dei lavoratori, 628
Karl Marx, La diplomazia russa - Il libro azzurro sulla questione orientale -
Il Montenegro, 636
[…]