www.resistenze.org
- osservatorio - della guerra - 13-07-09 - n. 282
Traduzione dallo spagnolo per www.resistenze.org a cura di F.R. del Centro di Cultura e Documentazione Popolare
La NATO ovunque
di Marcel Poznanski
Mondialisation.ca
11/07/09
Nell’aprile del 2006 la Nato ha svolto delle esercitazioni nelle acque delle Antille olandesi, lungo le coste del Venezuela. Grandi manovre militari per intimidire il governo venezuelano che pratica una politica di sovranità e che appoggia l’indipendenza degli altri paesi dell’America Latina.
Le ragioni ufficiali a motivazione di quelle simulazioni militari era la lotta contro la droga nei Caraibi e le coste atlantiche.La Nato era presente anche con navi militari olandesi e belghe.
Il governo olandese dichiarò di vigilare per difendere i suoi territori d’oltremare, due piccole isole lungo la costa venezuelana, che avrebbero potuto essere oggetto di rivendicazioni da parte del governo di Chavez.
Quelle manovre hanno mostrato una dimensione geografica di cui solitamente non si ha coscienza. Di fatto, la Nato si estende su tutti i continenti e tutti gli oceani del mondo
L’Atlantico del Nord è completamente sotto controllo Nato tramite USA, Canada, Groenlandia, le isole Spitzberg (Norvegia), Norvegia, Danimarca, Germania, i Paesi Bassi, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo e le isole Azzorre.
Il Mediterraneo è controllato da Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Turchia, due basi britanniche a Cipro (Hekelin e Akrotiri) e due basi spagnole in Marocco (Ceuta e Melilla).
Il Mare dei Carabi è sotto controllo Nato tramite le isole che appartengono ai Paesi Bassi (Antille olandesi), alla Francia (Martinica, Guadalupe), alla Gran Bretagna (le isole Vergini: Anguilla, Montserat...) e agli Stati Uniti (Portorico).
L’Atlantico del Sud (America del sud e Africa) è coperto dal dipartimento francese della Guyana, le isole Falkland, Ascension e Sant’Elena (Gran Bretagna), le isole Azzorre (Portogallo).
Nell’Oceano Antartico ci sono l’isola di Bouvet (Norvegia), le isole Kerguelen (Francia), le isole Sandwich e Sud-Georgia, l’arcipelago Tristan da Cunha (Gran Bretagna).
L’Oceano Indiano è coperto da isole francesi e britanniche, tra cui Reunión, Mayotte, una serie di arcipelaghi.
L’Oceano Pacifico è nelle stesse condizioni attraverso l’arcipelago della Nuova Caledonia, la Polinesia francese, Hawaii, Samoa Orientale (USA), ecc..
Questa lista non è esaustiva. (..)