Mosca ha aderito all'incontro del Consiglio Russia-NATO dopo il Vertice dell'Alleanza atlantica dell'8 e 9 luglio a Varsavia. La decisione è stata annunciata dopo i colloqui tra il Ministro degli Esteri francese Jean-Marc Ayrault con il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov a Parigi il 29 giugno.
L'anno prossimo ricorre il 20° anniversario dell'Atto di Fondazione Russia-NATO e il 15° anniversario del Consiglio Russia-NATO. Il Consiglio è stato creato nel 2002 come meccanismo consultivo. La NATO ha sospeso tutte le pratiche di cooperazione civile e militare con la Russia dopo la crisi ucraina scoppiata nel mese di aprile 2014, anche se i canali di dialogo politico e per le comunicazioni militari sono rimasti aperti. L'organizzazione ha tenuto nel mese di aprile la sua prima riunione formale tra l'inviato della Russia e l'alleanza atlantica in quasi due anni, ma i colloqui sono poco serviti per allentare le tensioni.
La Francia e altri paesi hanno fatto appello per un altro incontro al fine di ricostruire la fiducia tra le due parti. La riunione del Consiglio avrà luogo dopo il Vertice di Varsavia in modo che la Russia abbia il tempo di esaminare le decisioni lì assunte. Ayrault ha detto che la Francia desidera che il Vertice dimostri trasparenza nei confronti della Russia attraverso il dialogo. Non vuole un incontro "conflittuale".
Questo è un chiaro spostamento dallo scontro verso la diplomazia.
In realtà, la NATO a guida statunitense ha fatto molto per provocare la Russia.
Quasi 60.000 soldati di paesi NATO e nazioni partner hanno partecipato a quattro serie di manovre nei paesi baltici, in Romania e Polonia. La manovra più provocatoria fra queste esercitazioni è stata Anakonda-16, tenutasi a giugno sul territorio della Polonia. Il "training" ha coinvolto circa 31.000 soldati provenienti da 24 paesi: la più grande esercitazione in Polonia dal crollo del Patto di Varsavia nel 1991.
Anakonda-16 è completata da Baltops-16, Saber Strike-16 e Swift Response-16. Il ritmo crescente di esercitazioni ai confini della Russia è percepito come preludio ad una più ampia presenza permanente. Mai ingenti forze ostili si sono accumulate così vicino alle frontiere occidentali della Russia dopo la Seconda guerra mondiale. Gli incrociatori statunitensi che partecipano alle esercitazioni della NATO dispiegano sempre più spesso le loro forze troppo vicino ai confini della Russia del Baltico e del Mar Nero. Gli incidenti in mare sono diventati un evento frequente. Il 28 giugno, il Ministero della Difesa russo ha rilasciato una dichiarazione dicendo che una nave della marina degli Stati Uniti era passata troppo vicino ad una delle sue navi nel Mar Mediterraneo.
Il 14 giugno, i Ministri della Difesa della NATO hanno formalmente approvato il progetto di dispiegare quattro battaglioni multinazionali in Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia.
Gli Stati Uniti aumenteranno la presenza militare in Europa orientale schierando una brigata corazzata.
Secondo la proposta di bilancio per l'anno fiscale 2017 dell'European Reassurance Initiative, la spesa militare degli Stati Uniti in Europa supererà i 3,4 miliardi di dollari, di gran lunga superiore ai 786 milioni del bilancio corrente. L'esercito si impegna a riparare e aggiornare le armi già pre-posizionate e collocarle in siti in Belgio, Olanda e Germania. Tali scorte saranno sufficienti per un'altra brigata corazzata.
La dimostrazione di forza è diventato un preludio al prossimo Vertice di Varsavia, dove gli alleati europei saranno invitati ad approvare una posizione sempre più ostile e pericolosa.
Inoltre, la NATO, con il suo sforzo di difesa missilistica, continua a minare la sicurezza europea. Il 12 maggio, si è svolta una cerimonia a Deveselu, una struttura di supporto navale statunitense nel sud della Romania, per marcare la certificazione operativa (capacità operativa iniziale - IOC) del sistema Aegis Ashore, che comprende tre batterie (24 missili) di SM-3 intercettori Block IB. Il 13 maggio, è stata avviata in Polonia un'altra fase del progetto (il sito di difesa missilistica degli Stati Uniti a Redzikowo vicino al Mar Baltico).
La saggezza di tale politica è in discussione.
La giornalista francese Christine Bierre, redattore capo del giornale Solidarité & Progres, ha detto che la situazione ricorda la Guerra Fredda.
Il Ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier ha accusato l'alleanza di essere "guerrafondaia" contro la Russia. Ha parlato contro le recenti esercitazioni militari della NATO in Polonia e nei Paesi Baltici, descrivendole come "minacce di guerra". "L'unica cosa da evitare ora è di infiammare la situazione con una forte dimostrazione di forza e belligeranza", ha detto al giornale Bild am Sonntag.
"Chi pensa che una parata simbolica di carri armati porti sicurezza, si sbaglia", ha aggiunto.
Edward Lozansky e Gilbert Doctorow, entrambi noti esperti statunitensi sulla Russia, in un articolo del Washington Times, hanno denunciato la demonizzazione della Russia da parte dei media e hanno fatto appello per l'inizio di una "perestroika" negli Stati Uniti.
Gli autori hanno suggerito che, come nell'URSS a metà degli anni 1980, gli Stati Uniti oggi hanno un disperato bisogno di "glasnost" e "perestroika", trasparenza e discussione aperta, al fine di abbandonare una politica estera disastrosa che minaccia sia gli Stati Uniti che la sopravvivenza globale nel 21° secolo.
George Kennan, un diplomatico americano, politologo e storico, i cui scritti hanno ispirato la Dottrina Truman e la politica estera degli Stati Uniti di "contenimento" dell'Unione Sovietica, ha avvertito nel 1996 che l'espansione della NATO in territorio ex sovietico sarebbe stato un "errore strategico di proporzioni potenzialmente epiche".
Ci saranno molti argomenti all'ordine del giorno nel Vertice della NATO, tutti relativi alla sicurezza, la quale, senza Mosca, risulta irraggiungibile. Altri problemi impallidiscono di fronte a questo. La Russia è il paese che può contribuire in modo significativo alla risoluzione dei problemi della NATO o esacerbarli gravemente. Non è più una minaccia comune che unisce l'Alleanza. C'è un certo disagio circa il ruolo degli Stati Uniti come leader non ufficiale che rivendica il diritto di assestare attacchi preventivi e di aggirare le Nazioni Unite. Nel 2003 ha attaccato l'Iraq contro la volontà di molti altri membri della NATO, come la Germania e la Francia, per esempio. I pianificatori militari USA hanno semplicemente aggiunto il potenziale dell'Alleanza a quello degli Stati Uniti nella pianificazione degli scenari. Possono farlo di nuovo, nonostante l'assenza di uniformità di vedute all'interno del blocco.
Vi è allo stesso tempo un desiderio all'interno dell'Unione europea, riflesso nella Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD), di avere una propria autonomia militare europea al comando esclusivamente europeo e soggetta unicamente al controllo politico europeo.
Si tratta di una tendenza a fare i conti, cosa che ha una grande influenza sulla pianificazione della NATO. La presenza militare degli Stati Uniti in Europa non potrà mai raggiungere gli stessi livelli della Guerra Fredda. Di conseguenza, i leader dell'Unione europea devono essere pronti a fare di più per la sicurezza comune dell'Europa, soprattutto in termini di dialogo politico con tutti i paesi vicini, come la Russia.
Oggi manca chiaramente quella ragione d'essere della NATO che era unificante nel secondo dopoguerra mondiale.
Ha faticato a trovare un accordo tra i suoi membri sui ruoli che aveva definito per se stessa. Le operazioni che l'alleanza ha condotto negli ultimi anni sono state di carattere estremamente controverso, come ad esempio il bombardamento della Jugoslavia nel 1999. In Afghanistan la missione ha incontrato molti intoppi in quanto vi era evidentemente la mancanza di volontà di condividere il peso dei combattimenti. La campagna in Libia è finita in un fallimento. Allo stesso tempo, la NATO ha fatto del suo meglio per tenere la Russia lontana da qualsiasi partecipazione ai processi decisionali nelle sfere su cui entrambe le parti avevano convenuto di cooperare su un piano di parità.
Qualsiasi cosa divida la Russia e la NATO, le tensioni sono troppo alte. La situazione sta scivolando fuori controllo. Il rilancio del dialogo attraverso il Consiglio Russia-NATO è l'opportunità da cogliere. La Russia non deve eludere un dialogo con la NATO. "Il dialogo è molto importante. Ancora una volta, vorremmo sottolineare che la Russia non è a favore del congelamento del dialogo con la NATO", ha detto l'addetto stampa della presidenza, Dmitry Peskov.
Secondo Peskov, "Il dialogo, nonostante tutte le divergenze esistenti, è necessario, in quanto non vi è alcuna alternativa ad esso".
Ovviamente la Russia e la NATO hanno molte possibilità di cooperazione: la situazione in Afghanistan, la prevenzione della proliferazione di armi di distruzione di massa, il contrasto alla pirateria, la cooperazione nella regione artica, la lotta al terrorismo, per citarne alcune.
Le nazioni della NATO devono aprire linee stabili di comunicazione con la Russia al fine di evitare un'ulteriore escalation delle tensioni in Europa, ha detto Philip Breedlove, ex capo del Comando europeo degli Stati Uniti e Comandante supremo alleato in Europa.
Non c'è tempo da perdere, ha sottolineato il generale in pensione. "Francamente, penso che abbiamo bisogno di un dialogo sostanziale; la domanda è se il nostro governo lo voglia. Questo non lo so".
I commenti di Breedlove fanno eco a quelli dell'ex Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Chuck Hagel, che a maggio ha detto ai giornalisti che il prossimo presidente deve sedersi con il leader russo Vladimir Putin per un dialogo faccia a faccia.
In effetti, questo è il momento in cui la politica della NATO nei confronti della Russia deve adattarsi alla realtà e cercare un dialogo, almeno per evitare incidenti indesiderati e provocazioni. Uno sguardo indietro alla storia mostra che la diplomazia ha dato buoni risultati. Ha funzionato bene anche al culmine della Guerra Fredda. E' giunto il momento di riattivare la strada del negoziato. L'atteso incontro del Consiglio Russia-NATO offre l'opportunità. Sarebbe una follia perderla.
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.