www.resistenze.org - osservatorio - economia - 04-01-16 - n. 571

Oltre lo Stato del capitalismo monopolista?

Zoltan Zigedy | mltoday.com
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

20/12/2015

Poche recensioni sono così interessanti come la recente analisi di Paul Krugman sul nuovo libro di Robert Reich, Saving Capitalism: For the Many, Not the Few, nella New York Review of Books (17 dicembre 2015). Tanto per cominciare, è stato gratificante trovare il crudo candore dietro al titolo del libro di Reich "Salvare il capitalismo", il che implica che il capitalismo è alle corde - in pericolo di estinzione - un'implicazione alla quale credo e do il benvenuto.

Robert Reich, Paul Krugman e un altro collega, Joseph Stiglitz, si dividono alti onori nel mondo accademico economico e costituiscono il triumvirato di intellettuali che guidano la sinistra non-marxista negli Stati Uniti. Sebbene non vadano d'accordo su tutto, condividono un nucleo centrale di convinzioni relative alla vitalità del capitalismo e alla necessità di riformarlo. E' insolito vedere però Krugman e Reich esortare a una così sfacciata urgenza.

Questa urgenza impellente si è acuita con il drammatico aumento della diseguaglianza economica nei maggiori paesi capitalisti, in particolare negli USA. Krugman evidenzia che quella della diseguaglianza è questione che lui e Reich "hanno già preso molto sul serio" venticinque anni fa. Può essere, ma penso sia più onesto dire che nessuno dei due avesse preso sul serio la crescita della diseguaglianza come una caratteristica strutturale del capitalismo fino all'importante lavoro di Thomas Piketty di due anni fa.

Krugman ci accompagna in un viaggio intellettuale, raccontando in termini chiari e senza tecnicismi di come lui, Reich e gli altri economisti non marxisti abbiano modificato la loro analisi delle cause della crescita della diseguaglianza (non semplicemente della diseguaglianza, ma della sua crescita) negli ultimi decenni. E' a dir poco divertente vedere dove arriva Krugman: senza dubbio involontariamente, egli profila un capitalismo evoluto del tutto simile al capitalismo che i marxisti descrissero egregiamente oltre mezzo secolo addietro.

Decenni fa, gli economisti liberali e del mainstream credevano che l'aumento della diseguaglianza negli Stati Uniti fosse generata da un saldo negativo tra le esigenze della tecnologia e la preparazione di base dei lavoratori: quello che Krugman chiamò cambiamento tecnologico fondato sulle capacità (skill based tecnological change SBTC). La formazione e l'educazione furono viste come grandi risorse riequilibratrici in grado di ridistribuire ricchezza a quelli che rimanevano indietro. Ma alla stregua dell'odierna correlazione tra livello di educazione e blocco dei salari, tutti rigettano l'SBTC come analisi capace di spiegare correttamente il fenomeno ovvero come chiave per arrestare la crescita della diseguaglianza. La crescita degli laureati indebitati del college che lavorano nei call centers di sicuro frantuma una tale illusione. O come Krugman intelligentemente rileva: "… i manager degli hedge funds e gli insegnanti hanno livelli simili di formazione".

Ma gli economisti si sbagliarono anche su un altro esempio tecnologico: i robot e gli altri sistemi di aumento della produttività che rimpiazzavano i lavoratori. Tuttavia Krugman presta poca attenzione a tale questione: "… se fossimo in mezzo a una rivoluzione tecnologica basata sui robot, perché la crescita della produttività sembra decelerare anziché accelerare? … se fosse stato facile sostituire le macchine ai robot, noi avremmo dovuto avere un aumento negli investimenti di impresa, poiché le imprese avrebbero fatto a gara nel trarre vantaggio dalle nuove opportunità tecnologiche: questo non c'è stato e in effetti le imprese hanno sempre più destinato i loro profitti alla finanza o li hanno utilizzati per il riacquisto di titoli".

Diversamente, egli ci sprona a considerare il punto centrale dell'analisi di Reich: il potere dei monopoli.

E' la concentrazione del potere economico nelle mani di poche multinazionali che conta per spiegare la crescita della diseguaglianza economica, in accordo con Krugman e Reich: "… si vede a occhio nudo che la nostra economia è formata per la maggior parte da monopolisti e oligopolisti piuttosto che da quelle imprese atomizzate in gara su prezzi e margini spesso evocate nelle visioni degli economisti".

E allora perché Reich e Krugman ci hanno messo così tanto tempo per arrivare a questo importante collegamento: un luogo della teoria che Lenin visitò oltre cent'anni fa? Autori marxisti come Paul Baran e Paul Sweezy dedicarono un'intera autorevole monografia al capitalismo monopolistico oltre cinquant'anni fa.

Krugman, apologeticamente definisce ciò un "errore politico e teorico" e attribuisce la trascuratezza dell'economia mainstream per i monopoli a un influente lavoro scritto da Milton Friedman nel 1953, che enfaticamente negava gli effetti del potere monopolistico quale elemento significativamente condizionante l'economia.

Quindi, gli economisti non marxisti e i loro alleati politici hanno disprezzato il concetto del potere monopolistico fino ai tempi recenti, un concetto che i Marxisti hanno posto come punto chiave delle proprie analisi per la maggior parte del ventesimo secolo. Quello che "si vede ad occhio nudo" oggi informa le teorie abbracciate dai nostri riformisti di sinistra.

Ma Krugman e Reich scoprono un altro collegamento cruciale: quello tra il potere economico (inteso come potere monopolistico) e il potere politico ("E questo lega la questione del potere del mercato al potere politico"). Essi vedono il potere monopolistico come sostenuto, protetto e ingrandito dagli attori politici. Nello stesso tempo, vedono gli attori politici come selezionati, foraggiati e guidati dal potere dei monopoli. Ciò crea un problematico enigma per chi cerchi di riformare il capitalismo. La conclusione di Reich, nelle parole di Krugman: "L'aumento della ricchezza al vertice acquista una crescente influenza politica attraverso i contributi per le campagne elettorali, il lobbismo e le ricompense della 'porta girevole'. L'influenza politica viene utilizzata in cambio per riscrivere le regole del gioco - leggi antitrust, deregolamentazione, mutamenti nelle leggi sui contratti, leggi antisindacali - in modo tale da rafforzare la concentrazione di ricchezza. Il risultato è una sorta di spirale, un circolo vizioso dell'oligarchia".

Lasciando da parte le contraddittorie metafore dei circoli e delle spirali, queste affermazioni catturano la visione del meccanismo dietro al funzionamento delle formazioni socioeconomiche che i marxisti chiamano Stato del capitalismo monopolista. Per i marxisti, la concentrazione di ricchezza genera necessariamente un capitalismo monopolista, che in seguito si fonde con lo Stato, creando una sintesi che si rafforza mutualisticamente. Lo Stato legifera nell'interesse del capitalismo monopolista mentre gestisce il terreno economico per massimizzare la vitalità e il successo del capitale monopolistico. Il capitale monopolistico legittima lo Stato, seleziona e impone i suoi supervisori. Niente lo dimostra meglio che la gestione del debito delle grandi corporations ("troppo grandi per fallire") e il crescente potere degli organi di governo economico sovranazionale e degli accordi di commercio. Niente sta a dimostrare la dominazione politica del capitalismo monopolista come il ruolo decisivo del denaro proveniente dalle grandi corporations nella dinamica politica tra queste due parti.

Col riconoscimento del collegamento attivo tra il capitale monopolista e lo Stato, Krugman e Reich si incontrano con quei teorici marxisti che descrissero l'era dopo la Seconda Guerra Mondiale come epoca dello Stato del capitalismo monopolista. Mentre alcune caratteristiche di questa definizione furono oggetto di disputa (vedi, per esempio l'opera Politico-Economic Problems of Capitalism, Y. Varga, 1968), la maggior parte dei marxisti darebbero con entusiasmo il benvenuto ai due economisti per essere arrivati dal loro lato in questa importante questione.

Ma, a differenza dei marxisti, i quali vedono il rovesciamento del capitalismo come la risposta finale alle nozze tra potere monopolistico e potere politico, Krugman, Reich e i loro colleghi liberali e socialdemocratici restano con l'enigma che consegue inevitabilmente alle loro conclusioni sulla fonte della diseguaglianza economica. Le riforme economiche che predicano utili a ridurre la crescita della diseguaglianza sono del tutto impedite dall'imponente potere politico che viene schierato contro di esse. E il potere politico è schierato contro queste riforme perché il potere politico è nient'altro che una proprietà del potere dei monopoli. In altre parole, le loro conclusioni confermano che il potere monopolistico detiene le chiavi del potere politico e queste chiavi assicurano che il potere del capitale monopolistico possa continuare a crescere a lungo attraverso la diseguaglianza economica.

Krugman riconosce chiaramente questo dilemma e pone seri dubbi sul nostalgico sguardo di Reich rivolto al passato e alla fede che una soluzione di nuovo New Deal possa magicamente emergere dal populismo amorfo dei candidati alla Presidenza di entrambe le parti.

Naturalmente Krugman è nel giusto abbandonando la risposta nostalgica di Reich, ma non riesce a offrire alternative.

Noi giungiamo invece alla conclusione che la crescita della diseguaglianza sarà fermata solamente quando il programma di riformare il capitalismo sarà messo da parte per un programma che sfidi vigorosamente il sistema capitalista. Speriamo che Krugman e Reich possano giungere alla stessa conclusione in futuro.


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.