www.resistenze.org - osservatorio - economia - 18-04-19 - n. 710

La semina e il raccolto

Paolo Selmi

2019

Ricerche, analisi e traduzione integrale di Pianificabilità, pianificazione, piano di Ivan Michajlovič Syroežin

Prima parte - Pianificabilità



Premessa - Riportando tutto a casa: osare l'impossibile

Capitolo 1. Concetti di base
- Introduzione e traduzione di:
1.1 Introduzione agli studi di pianificabilità applicando la teoria dei sistemi
1.2 La funzione dell'economia socializzata
1.3 I tratti fondamentali dell'economia socializzata
1.4 Complessità e possibilità gestionali e organizzative dell'economia socializzata in quanto sistema

Capitolo 2. All'origine della pianificabilità
- Introduzione e traduzione di:
2.1 Pianificabilità e legge economica fondamentale del socialismo
2.2 Possibilità di determinare qualitativamente la legge economica fondamentale del socialismo e determinazione della pianificabilità

Capitolo 3. Condizioni strutturali e informative di realizzazione della pianificabilità
- parte I - Introduzione e traduzione di:
3.1 Sulla realizzazione della pianificabilità
3.2 I rami strutturali dell'economia sociale
- parte II - Introduzione e traduzione di:
3.3 I complessi economici nazionali
3.4 La sfera economica interna
3.5 Dati immateriali e pianificabilità
3.6 Proporzionalità e bilanciabilità

Seconda parte - Pianificazione
Terza parte - Piano

* * *

Ivan Michajlovič Syroežin, Pianificabilità, pianificazione, piano, 1986 - in russo [djvu-zip]

* * *

La seguente pubblicazione raccoglie, senza apporre modifiche, la prima parte di questo lavoro, edito a puntate sulle pagine web disinistrainrete.info. A questa prima parte seguiranno, se le forze me lo consentiranno, una seconda e una terza con cui si completerà la traduzione integrale dell'opera di Syroežin e la sua analisi; auspico, invece, che l'attività di ricerca continuerà, anche - e soprattutto - a opera di menti più specializzate e raffinate della mia.
Auspico che questi strumenti, pubblicati per la prima volta in Italia e in Occidente, aiutino questo processo, difficile quanto necessario. Preciso che, con questo lavoro, non apro nessuna pista e, se il sentiero appare oggi inesplorato, la responsabilità è unicamente di chi, pur potendo fare qualcosa, vi ha lasciato crescere sterpaglie per quarant'anni. Onore, quindi, a chi umilmente raccoglie i cocci da terra e ripulisce, per l'ennesima volta, un sentiero abbandonato da troppo tempo.
Paolo Selmi, Besnate, 22 marzo 2019

I lavori di Paolo Selmi:  iuo.academia.edu/PaoloSelmi


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.