www.resistenze.org - osservatorio - genere resistente - 30-11-15 - n. 567

70° anniversario della Federazione Democratica Internazionale delle Donne

Il congresso fondativo della WIDF ha avuto luogo a Parigi, dal 26 al 30 novembre 1945, vi hanno partecipato circa 850 donne provenienti da quaranta Paesi, rappresentandone 81 milioni. Nel 1976 le organizzazioni aderenti erano121, provenienti da 106 paesi del mondo. Il Comitato delle Donne Sovietiche ha rappresentato le donne Sovietiche nella Federazione. La Federazione Democratica Internazionale delle Donne (WIDF/FDIM ) è stata l'organizzazione più ampia e probabilmente più influente di donne del post 1945. Molte delle sue presidenti erano comuniste, Eugénie Cotton, per citarne la prima, è stata inoltre vicepresidente del Consiglio Mondiale per la Pace ed insignita del Premio Stalin per la Pace nel 1950.
Redazione Resistenze.org

Mariela Pérez Valenzuela | mujeres.co.cu
Traduzione per Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare

28/11/2015

La Segreteria Mondiale della Federazione Democratica Internazionale di Donne, FDIM, si è riunita questo sabato a Cuba in un momento di particolare significato per l'organizzazione, che festeggia i suoi 70 anni il primo dicembre, a L'Avana.

Teresa Amarelle, Segretaria Generale della Federazione delle Donne Cubane (FMC), con i membri della sua Segreteria Nazionale, ha ricevuto le ospiti nella sede dell'organizzazione non governativa che conta oltre quattro milioni di iscritte, dai 14 anni in su.

Skevi Koukomas, Vicepresidente Mondiale per l'Europa, ha ringraziato la FMC per essere ospite di questo incontro e ha espresso onore e gratitudine di essere a Cuba per celebrare la nascita della FDIM avvenuta nel 1945 a Parigi, capitale della Francia, durante il Primo Congresso Mondiale delle Donne.

Koukomas ha comunicato la sua felicità di essere a Cuba, il cui nome, ha tenuto a precisare, è sempre nell'agenda della FDIM. Ha detto: reclamiamo in modo definitivo, l'annullamento del blocco economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti all'Isola da più di cinque decenni, così come la liberazione - già avvenuta grazie alla solidarietà mondiale - dei cinque cubani imprigionati nel paese settentrionale per lottare contro il terrorismo.

La Vicepresidente per l'Europa della FDIM, che ha coordinato i lavori dell'appuntamento della Segreteria Mondiale nella sessione mattutina, ha ricordato la rivoluzionaria Vilma Espín, Presidente della FMC dalla sua costituzione il 23 agosto 1960, considerata un'instancabile combattente per l'emancipazione delle cubane e portatrice di elevati valori umani.

Ha ricordato di aver avuto l'opportunità di lavorare con Vilma, membro della FDIM, deceduta nel 2007 che, ha detto, è stata fonte di ispirazione per molte donne nel mondo.

Ha tenuto importante sottolineare che Vilma, come vicepresidente della FDIM dal 1963, ha denunciato la situazione della donna a livello planetario e ha fatto conoscere le esperienze di Cuba nella difesa dei diritti del sesso femminile. La dirigente cubana ha fondato nel 1978 il Centro Regionale della FDIM per l'America e i Caraibi e ha diretto i lavori fin dalla sua costituzione.

Koukomas ha denunciato anche l'approccio politico e la posizione degli Stati Uniti, dell'Unione europea e della NATO, suo braccio armato, del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale nell'attuale congiuntura politica internazionale e ha evidenziato l'uso del loro potere decisionale e della loro inflenza a livello mondiale, per interferire negli affari interni dei paesi con una chiara posizione a beneficio dei monopoli.

Questo sabato la Segreteria Mondiale della FDIM ha festeggiato il suo 70° anniversario e la decisione di realizzare il XVI Congresso in Colombia nel 2016.

L'ultima riunione di quest'istituzione che mette insieme organizzazioni di donne dei settori più diversi, credenze ed opinioni, è avvenuta in Brasile nel 2012.

La Federazione è stata creata dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale col proposito di lottare per la pace, la democrazia, l'autodeterminazione dei popoli, la sovranità e il disarmo; di conquistare e difendere la parità dei diritti delle donne in tutti gli ambiti della vita, di lottare per i diritti dell'infanzia e di eliminare qualunque forma di discriminazione.

La Presidenza della FDIM si trova in Brasile e la struttura della sua Segreteria Mondiale comprende cinque Vicepresidenze regionali (America e Caraibi, Europa, Africa, Medio Oriente e Asia).

Domenica mattina è prevista una riunione del Comitato di Direzione Mondiale della FDIM, che si compone di varie formazioni regionali ed è la struttura di collegamento e di coordinamento interregionale che opera tra i Congressi.


Resistenze.org     
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.