Ma dov'è la modernizzazione? È sempre più impellente unirsi e organizzarsi per affermare un sistema di liberi e uguali dimostrandone la superiorità rispetto al fallimento del capitalismo e dell'imperialismo, capaci solo di generare miseria, sfruttamento, oppressione e guerre.
Qualche mese fa il presidente del consiglio Renzi ha lanciato il referendum sulla "riforma" costituzionale, chiamando i cittadini a votare sì, minacciando che se i Sì non vincessero se ne sarebbe tornato a casa e avrebbe lasciato la politica. Per mesi il mondo politico, della disinformazione e dei talk show hanno cavalcato la personalizzazione di questo referendum.
Sono passati solo pochi mesi e il 9 agosto arriva il retro marcia pubblico di Renzi (non è il primo) che ammette di aver sbagliato a personalizzare la campagna referendaria. "Questa riforma ha un nome e un cognome - dice - Giorgio Napolitano, ma soprattutto è la riforma degli italiani". Ma non è tutto. Renzi precisa che in caso di vittoria dei NO non si dimette e annuncia le elezioni per 2018, posticipandole di un anno rispetto ad altri suoi annunci. Evidentemente Renzi si basa sulla memoria corta degli italiani e per avere più tempo a disposizione per la sua propaganda demagogica rinvia la data del referendum preannunciata per ottobre.
Sul NO alla "riforma" - che stravolgerebbe la Costituzione legittimando un regime presidenzialista, repressivo e guerrafondaio e di attacco ulteriore ai diritti e alle condizioni dei lavoratori a favore del padronato - si sono pronunciati tutti i partiti della destra pur coscienti che in caso di loro vittoria elettorale se ne avvantaggerebbero, ma si conoscono bene l'ipocrisia e la demagogia di cui sono intrisi. Schierato per il No è pure D'Alema che a suo tempo progettava una controriforma ancora peggiore.
Ma si sono costituiti anche tanti comitati di varie associazioni tra le quali l'Anpi. Non entriamo qui nel merito del Si o del No (lo abbiamo trattato sul nr. 4), ci ritorneremo nei prossimi numeri. Ci interessano i voltafaccia dei governanti e di come riescano a strumentalizzare il consenso anche attraverso l'illusione della partecipazione votando i referendum. L'esempio più eclatante è il referendum del 2011 sull'acqua pubblica che, peraltro, ha visto una notevole partecipazione di massa. L'ultimo a raggiungere il quorum, appoggiato senza troppa convinzione, dal Pd e sul quale Renzi (allora sindaco di Firenze) scrisse in un post "vado a votare sì all'acqua pubblica...". Ebbene, non solo il risultato di questo referendum è stato dimenticato - anche a causa della mobilitazione che si è fermata crogiolandosi sulla "vittoria" -, ma è stato cancellato dalla ministra Madia e sostituito con un ddl che, tra l'altro, apre la gestione dell'acqua pubblica al mercato.
Il leit motive della ragione del referendum costituzionale è la modernizzazione del Paese, eppure tutto l'operato del governo ci porta indietro nel tempo, di anni e anni. Dalla condizione sui luoghi di lavoro alla perdita del potere d'acquisto, dai tagli ai servizi - uno per tutti, la sanità - ai trasporti. Per non parlare della scuola e della cultura. E nell'arretramento della cultura si inserisce il "Fertility day", stabilito per il 22 settembre, che doveva sfociare in una manifestazione di piazza annullata in seguito all'intervento del comune di Bologna. Altro inglesismo in un'Italia di regressione verso i livelli assai bassi di alfabetizzazione nella quale la popolazione si allontana sempre più dalla lettura e dalla comprensione di cifre, tabelle, percentuali e dove la cognizione dei discorsi politici o del funzionamento della politica è inferiore al 30%.
Viene da dire che l'uso di termini inglesi - jobs act, austerity, family day, fiscal compact ecc. siano strumentali e funzionali al potere. Ebbene del "Fertility day" - voluto dalla ministra della salute Lorenzin - il governo ne ha fatto una campagna di comunicazione costata ben 113 mila euro per sensibilizzare le donne sulla base che il tasso di fertilità (cioè il numero medio di figli partoriti) in Italia è il più basso in Europa, cioè l'1,37% con un manifesto ispirato alla Madonna del parto di Piero della Francesca (un tocco di cultura?) e sollecitarle a fare figli presto. La giornata avrà cadenza annuale per scoprire il "Prestigio della maternità" e saranno coinvolti scuole, teatri, territorio sulle parole d'ordine "difendi la tua fertiità, prepara una culla nel tuo futuro". Una presa in giro? Un abissale distacco della politica dalle donne? Una smisurata ignoranza sulla condizione delle donne? Un servizio al Vaticano? Una gara con lo Stato francese che si occupa dei costumi da mare (leggi a pag. 4)?
Un po' di tutto ciò più l'aspetto atroce della visione del mondo fascista che ci riporta al richiamo alle donne di Mussolini a sfornare figli da mandare a combattere le guerre di regime mentre le escludeva dalla società, le riduceva in uno stato di schiavitù e relegava unicamente all'ambito domestico. Di carne da macello da mandare nelle guerre c'è sicuramente bisogno vista la politica guerrafondaia anche di questo governo, ma questa iniziativa è un vero e proprio insulto non solo alla libertà di scelta della maternità, ma a tutte le lavoratrici obbligate a rinunciare ai figli, pena la perdita del posto di lavoro o perché disoccupate o precarie senza prospettive, e comunque tutte (tranne le borghesi, ovviamente) senza servizi sociali di supporto.
Un inno alla fertilità quando si distruggono le famiglie per il traferimento, ad esempio, delle insegnanti in zone lontane dalla loro residenza o si fanno lavorare commesse e cassiere nei giorni festivi impedendo loro di gioire della famiglia quando marito e figli sono a casa. Tutti questi borghesucoli il cui scopo principale è garantire il capitalismo e difendere le libertà individuali si intromettono nelle vite private per poterne prendere il possesso completo e portare a termine il loro disegno reazionario.
Dov'è la modernità del Paese di cui ciarla la Boschi? La loro modernità e velocità si riscontrano nel caso dell'ennesimo terremoto. Il "subito" delle martellanti dichiarazioni del governo diventano 7 mesi solo per sistemare la popolazione in moduli abitativi e per ricostruire? Finirà come per L'Aquila.
Non basterà la vittoria dei no a mandare a casa Renzi senza una forte e coordinata mobilitazione di massa. Farebbe piacere colpire la sua immensa arroganza, ma come si dice, morto un papa se ne fa un altro. Lo dimostrano i vari governi della nostra storia che sono sempre stati e sono solo il comitato d'affari della borghesia e non certo a favore degli interessi della classe lavoratrice. Borghesia che non è in grado di dare una prospettiva per i lavoratori e le masse popolari, ma solo illusioni.
Per questo è sempre più impellente unirsi e organizzarsi per affermare un sistema di liberi e uguali dimostrandone la superiorità rispetto al fallimento del capitalismo e dell'imperialismo, capaci solo di generare miseria, sfruttamento, oppressione e guerre.
Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.
Support Resistenze.org.
Make a donation to Centro di Cultura e Documentazione Popolare.