www.resistenze.org - osservatorio - mondo - politica e società - 28-10-06

www.rebelion.org 18-10-2006

http://www.rebelion.org/noticia.php?id=39534

 

Telesur, progetto politico e strategico

 

Il canale che trasmette da un anno in Venezuela, Brasile, Argentina, Uruguay, Cuba e Bolivia è nato con l'obiettivo di essere un’alternativa alla CNN

 

Angel Fernández - El Mundo

 

“Il nostro Nord è il Sud”, affermò tempo fa Torres García, uno scultore spagnolo stabilitosi a Montevideo. Quella massima è divenuta la “moneta corrente” di Telesur, la TV latinoamericana che trasmette dal 24 luglio 2005, finanziata al 51% dal Venezuela. “Questo è un progetto politico e strategico”, dichiara Aram Aharonian, direttore della catena televisiva, attualmente in Spagna per stabilire canali di cooperazione con televisioni autonome, locali e via cavo. “Politico, perché recupera uno spazio pubblico a favore della società, rivendicando la nostra identità; strategico, perché per la prima volta in America Latina un progetto fa fronte all'immagine unica ed al pensiero unico provenienti dal Nord”.

 

Superate le prime critiche giunte dagli Stati Uniti (ad esempio: a gennaio Telesur firmò con Al-Jazira un accordo di cooperazione tecnica e di contenuti e membri del Congresso USA l'accusarono di fare “apologia del terrorismo”) e dalle grandi catene TV e gruppi multimediali latinoamericani (che la sfotterono con l’epiteto di Al-Bolivar), la lotta di Telesur per ottenere maggiore autonomia, maggiore democrazia e un più rilevante discorso proprio ha messo radici, in un continente dove oltre l’80 % delle notizie che arrivano alla gente provengono da catene televisive ed agenzie statunitensi ed europee. “Telesur è nata perché eravamo stufi di essere percepiti in modo del tutto stereotipato: ci guardano in bianco e nero (ma soprattutto in nero), mentre noi siamo un continente in tecnicolor” -  spiega Aharonian - “Per il Nord, un colombiano è un narcotrafficante, un guerrigliero terrorista o un sicario; per noi un colombiano è un indigeno, un contadino, un lavoratore, uno studente".

 

Telesur ha corrispondenti fissi in nove paesi ed un gran numero di collaboratori in altre aree del mondo. I contenuti offerti s’incentrano principalmente sull'informazione nazionale, continentale ed internazionale, con programmi come America latina a fondo, Sette giorni, 25 minuti (il notiziario principale), Controversia ed opinione, Tavola rotonda (ambedue di dibattito), Agenda del Sud/La rivista (periodico culturale e sociale), Realtà (reportage), Telesur Noticias e Da ogni angolo dell'America Latina. Così sottolinea il direttore: “Difendiamo una televisione che punti più sul raziocinio e le facoltà dell’intelletto che sulle sensazioni, e sull’offerta di un'informazione bilanciata, ovvero la notizia vista da occhi e raccontata da voci differenti”. Questa proposta è riuscita a produrre cambiamenti nelle agenzie informative delle grandi catene televisive in lingua spagnola come CNN, Telemundo, TVE Internacional ed Univision, perché con Telesur, ormai, non è più possibile occultare quanto sta avvenendo in America Latina: movimenti sociali, cambiamenti politici, esaltazione della cultura e delle tradizioni...

 

Telesur elabora in proprio tutti gli spazi di tipo informativo, mentre per i contenuti di altri programmi (divulgazione, educazione, fiction, divertimento...) ricorre a produttori indipendenti, a collettivi ed associazioni sociali ed alle università. La sfida che il consiglio d’amministrazione di Telesur ha, per il prossimo anno, è porre le basi per la creazione del Laboratorio Latinoamericano di Contenuti Audiovisivi (Flaca). “Vogliamo liberare dai reticolati i latifondi televisivi e porre fine all'afonia di 500 anni. Offrire ai nostri figli delle serie che non li trattino da microcefali e imbecilli”, precisa Aram Aharonian.

 

Per ora Telesur è finanziata dai governi che l’hanno avviata, ma Aharonian è ottimista sul fatto che, tra alcuni anni, possa essere autosufficiente mediante la tutela dei programmi, la pubblicità e la vendita di contenuti. A Telesur sperano anche, nel giro di tre o quattro anni, di possedere un proprio satellite.

 

L'esempio di Telesur non è passato inosservato ad altre latitudini, e il Foro Sociale Africano ha già chiesto loro assistenza per mettere in funzione una catena televisiva panafricana.

 

 


da www.rebelion.org - http://www.rebelion.org/noticia.php?id=39552

 

Telesur visibile in Europa

 

Arcoiris, dall'Italia, porta il segnale al satellite Hot Bird 7

 

Pascual Serrano - Rebelion - 18/10/2006

 

Dall'Europa è già possibile vedere il canale internazionale Telesur. Sebbene inizialmente il segnale non si trovasse su alcun satellite emittente verso l'Europa, il collettivo italiano Arcoiris ha captato il segnale dal satellite PanAm per portarlo a Hot Bird 7, attraverso il quale è ormai accessibile alle abitazioni del vecchio continente. Basta disporre di un'antenna parabolica di 80 cm. di diametro - quello abituale, per intenderci - e di un decodificatore digitale che supporti il satellite Hot Bird 7. Il prezzo di tutto il materiale è approssimativamente di 100 euro, e l'installazione può costare dai 50 euro in su.

 

Il segnale non è criptato, per cui non è richiesto pagamento né abbonamento ad alcuna impresa di televisione o telecomunicazione.

 

Modo e dati per orientare adeguatamente l'antenna sono i seguenti:

Per chi ha un decodificatore non sky:

Hotbird 7a - 13° est

Trasponder: 18

Frequenza: 11.541,03

FEC: 5/6

Polarizzazione: Verticale

Symbol Rate: 22.000 Mbauds

Nome del Canale: Arcoiris Tv

Per chi ha un decodificatore sky:

canale 916

 

Come si sa, Telesur trasmette 24 ore al giorno, tutti i giorni dell'anno. La trasmissione dei programmi del canale latinoamericano Telesur offerta da Arcoiris comprende la programmazione dalle ore 00:00 fino alle 8:00 e dalle 11:00 alle 21:00 (ora di Roma e Madrid, mentre a Caracas il fuso orario è di sei ore indietro). I due periodi di tre ore nei quali non viene trasmessa Telesur sono completati dalla programmazione in italiano di Arcoris. Per il resto del tempo si vede Telesur in spagnolo. Dato che la maggior parte dei contenuti del canale latinoamericano si ripetono di tanto in tanto, il periodo disponibile su Arcoiris include la totalità dei contenuti.

 

Telesur può essere vista anche in Internet alla sua pagina ufficiale: http://www.telesurtv.net/ ed attraverso la pagina web di Arcoiris: http://es.arcoiris.tv

La programmazione può essere consultata alla pagina web di Telesur: http://www.telesurtv.net/v3/secciones/programacion/programacion/index.php

Telesur è un canale internazionale a cui collaborano Venezuela, Argentina, Cuba, Uruguay e Bolivia.

 

Traduzione a cura di Adelina Bottero