“L’ impero visto dalle sue periferie: Balcani ed Asia centrale”
Il sistema costruito attorno agli Stati Uniti d’America e’ divenuto oggi un
enorme meccanismo di squilibrio globale e questa realtà oggi è più che mai
avvertibile specie dalle aree geopolitiche post-socialiste nelle quali gli USA
sono penetrati nel corso degli anni ’90. Lungi dall’essere stati inclusi dall’
“impero” globale anglosassone, Balcani ed Asia centrale costituiscono oggi lo
sfondo per una messinscena di una effimera potenza militare, che costituisce
l’ultimo settore in pareggio di un’America divoratrice di capitali e di
ricchezza, assolutamente incapace di svolgere la funzione semi-imperiale che
certi suoi circoli vorrebbero affidarle. In realta’, piu’ gli Stati Uniti si
sforzano di espandersi per sfoggiare la loro potenza, più si rivela la loro
impotenza.
Allo scopo di seguire le convulsioni dell’ “impero”, il CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PAOLO OTELLI organizza
Mercoledi’ 26/11 dalle ore 21, presso la sede di Via
Paleologi 6/a
a CHIVASSO - Torino
una serata di approfondimento sulla situazione geopolitica in
ex-Yugoslavia e nelle Repubbliche ex-sovietiche, in particolare sulla
situazione del Kazakhistan.
Parteciperanno all’incontro:
FABRIZIO VIELMINI, specialista del
Centro Asia, Collaboratore della rivista Limes e dell’Istituto Studi di
politica internazionale di Milano (ISPI), di ritorno dal Kazakhistan dove ha
svolto attivita’ di capo-sezione diritti umani del Centro OSCE di Alma-Ata;
ENRICO VIGNA,
dell’Associazione S.O.S.-YUGOSLAVIA di Torino, recatosi recentemente in
ex-Yugoslavia nel quadro delle iniziative di sostegno alle popolazioni locali.
INGRESSO LIBERO –Si raccomanda puntualita’-INFO: O11.9187113.
Centro di document/azione Paolo Otelli
di Chivasso.