GUERRA
VIOLENZA TERRORISMO
“…io devo sempre condurmi in modo che io possa anche volere che la massima da
me seguita diventi una legge universale..” Immanuel Kant Critica della Ragion
pratica.
Si propone un corso di quattro lezioni pomeridiane per le scuole superiori
milanesi, aperto anche agli insegnanti. La classe interessata, per ragioni
curricolari, è l’ultima del ciclo, ma il corso è aperto anche agli studenti
delle altre classi del triennio.
Gli interventi proposti vogliono riflettere sull’intreccio profondo che esiste
in guerra, ed in atti di scontro armato, tra le “necessità” della violenza e la
moralità, che deve sempre sostenere le azioni umane, anche quelle più forti.
Nelle guerre, come negli attentati, così come nelle forme di scontro violento
paramilitare tra gruppi, popoli ed eserciti, vi deve sempre essere a fondamento
di quegli atti un rispetto delle “soglie morali” che non si debbono
oltrepassare. Proprio alla luce della scomparsa del senso di differenziazione
tra “militare” e “civile”, particolarmente evidente negli ultimi anni del
secolo scorso ed in questo primo scorcio del nuovo secolo, sorge la necessità
di una riflessione sulla tenuta di “tali soglie”.
L’uso della forza militare, fisica, non deve fare dimenticare l’osservanza di
regole e di comportamenti etici condivisi e certi. Le giovani generazioni sono
comunque di fronte a scelte etiche, sia per l’età che potenzialmente li
potrebbe coinvolgere direttamente in un conflitto armato, sia per una pressione
psicologica che si fa sentire crudelmente soprattutto su di loro, mentre sono
ancora alla ricerca di esperienze formative. Le lezioni, della durata di circa
due ore, avranno come relatori uno storico, o comunque un ricercatore, ed un
testimone attivo e presente al tempo dei fatti che si vogliono storicamente
inquadrare.
Programma del Corso: “Guerra, violenza e
terrorismo “
Il corso è organizzato dall’Istituto pedagogico della Resistenza, in
collaborazione con l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi),
l’Istituto nazionale di storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli),
le riviste Zapruder e Il
Protagora.
Argomenti e relatori
mercoledì 3 marzo
2004 - La guerra di liberazione
Relatore Prof Tiziano Tussi
(pubblicista, membro del Consiglio Nazionale dell’Anpi) , testimoni: Giovanni Pesce e Nori Brambilla Pesce
mercoledì 10 marzo 2004 - La
guerra del Vietnam
Relatore: prof.ssa Alessandra Chiappano
(Insmli), testimonianza a cura dell’associazione Italia-Vietnam diMilano
giovedì 18 marzo 2004 - Le guerre
balcaniche dopo il crollo dell’Urss
Relatore: prof Luigi Candreva
(Presidente Istituto Pedagogico della Resistenza) Testimone: Enrico Vigna di
SOS Yugoslavia
giovedì 25 marzo 2004 -Le
guerre in Medio Oriente
Relatore Piero Maestri (Redazione rivista Guerra e Pace) Interverrà un esponente di Un ponte per … di ritorno dall’Iraq
Ogni incontro verranno proiettati filmati, diapositive o altro materiale
audiovisivo.
Sede degli incontri:
Salone dell’Anpi provinciale
Via Mascagni, 6 -Milano
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Ai frequentanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Per ogni informazione
Istituto Pedagogico della Resistenza
Via degli Anemoni, 6
20147 Milano MI
Tel.: 02410920
e-mail: info@resistenza.org