www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 16-02-04

BANCHE E CLIENTI:

QUALE RAPPORTO NELLA VENDITA DEI PRODOTTI FINANZIARI?

 

 

Secondo l’art. 47 della Costituzione “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”. Sarebbe facile fare del sarcasmo dopo le recenti vicende Cirio e Parmalat. Ma, al di là di questi casi eclatanti, esistono problemi nella “normale” gestione del risparmio: gli organismi di controllo; i conflitti d'interesse; le caratteristiche dei prodotti finanziari ed assicurativi; i sistemi incentivanti per i dipendenti bancari e di Bancoposta; la tutela dei clienti; la finanziarizzazione dei mercati internazionali.

L’Acu e la Cub provano a discuterne insieme ad esperti della materia e del settore.

 

SABATO 28 FEBBRAIO

 Centro Congressi LE STELLINE, Corso Magenta 61 MILANO

ORE 14,30

 

Relazioni ed interventi di:

 

·        Federico Merola

Esperto di finanza strutturata internazionale e docente di statistica economica all’Università di Viterbo

 

·        Beppe Scienza

Docente di matematica all’Università di Torino e autore del libro “Il risparmio tradito”

 

·        Marco Schincaglia

Segreteria nazionale Cub-Sallca (Credito e Assicurazioni)

 

·        Pino D’Ippolito

Presidenza nazionale Acu

 

Sono previsti contributi da parte di:

 

·        Attac Italia

·        Cobas Poste (Cub)

 

 

Presiede Pier Giorgio Tiboni, coordinatore nazionale Cub

 

 

 

ACU Associazione Consumatori Utenti

Via Padre Luigi Monti 20/c Milano, 026615411, fax 026425293, www.acu.it

CUB Confederazione Unitaria di Base

Viale Lombardia 20 Milano, Tel. 0270631804, fax 0270602409, www.cub.it

Per contatti: associazione@acu.it, sallca.cub@libero.it, cub.nazionale@tiscali.it