Centro
Sociale Autogestito Vittoria.
NI UN PASO ATRAS!
NON UN PASSO
INDIETRO!
LAS MADRES DE PLAZA DE MAYO
INCONTRANO IL MOVIMENTO A MILANO
Domenica 29 febbraio 2004
ore 16:30
INCONTRO DIBATTITO con las madres de plaza de Mayo
Hebe P. De Bonafini e Celia Pisani De
Prosperi
ore18
Il Teatro della Cooperativa presenta
Nome di battaglia “Lia”
testo e regia di Renato Sarti
con Marta Marangoni, Rossana Mola,
Renato Sarti
musiche originali Carlo Boccadoro
video Buzz 2001
INGRESSO 5 EURO
L’incasso andrà a finanziamento del Teatro della Cooperativa e dell'Università
popolare delle Madres de Plaza de Mayo
Forse a volte ci si dimentica delle storie apparentemente periferiche.
Ci si dimentica che al di là dei momenti alti e celebrativi, esiste un mondo
fatto di episodi che fanno parte di una quotidianità ai più sconosciuta ma dal
valore estremamente significativo.
All’interno della grande pagina della Resistenza, il quartiere di Niguarda a
Milano, e le donne dei suoi cortili, ebbero un ruolo particolare. Niguarda si
liberò il 24 aprile 1945, con un giorno di anticipo su Milano. E fu proprio in
quel giorno che si consumò uno degli episodi più tragici della Liberazione
della città: colpita al ventre da una raffica di mitra di nazisti sulla via
della fuga, moriva - incinta di otto mesi - Gina Galeotti Bianchi, nome di
battaglia Lia, una delle figure più importanti del Gruppo di Difesa della
Donna.
Un ritratto tragico e insieme vivace della Niguarda resistente; dedicato alle
donne e al loro coraggio.
Un testo basato su testimonianze dirette del nostro recente passato, che,
attraverso la riscrittura drammaturgica, si fa tragedia, dolore antico,
arcaico. Emblematiche le ultime parole di Lia prima di morire:
“Quando nascerà il bambino non ci sarà più il
fascismo ?”
INGRESSO 5 EURO
L’incasso andrà a finanziamento del Teatro della Cooperativa e dell'Università
popolare delle Madres de Plaza de Mayo