www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 08-10-05

Milano 15/10/05 - Convegno:
Dalla Russia all'URSS, dall'URSS alla Russia:
transizione sovietica e globalizzazione

 

Italia-Russia Lombardia, Associazione per i rapporti culturali italo-russi

Centro studi sui problemi della transizione socialista

 

Nel XX secolo la Russia, con la rivoluzione bolscevica e la costituzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, è stata protagonista di straordinarie trasformazioni economiche, sociali, culturali, che l’hanno portata, per un’intera fase del secondo dopoguerra, a poter sfidare la superpotenza statunitense sul piano globale. La sconfitta dell’“assalto al cielo” bolscevico manifestatasi platealmente tra il 1989 e il 1991 nella fine delle “democrazie popolari” dell’Europa centro-orientale e nella dissoluzione dell’URSS, ha aperto le porte alla “globalizzazione”, all’unificazione del mercato mondiale sotto l’egida del sistema capitalistico.

- Tornare a riflettere - con l’apporto di relazioni e comunicazioni di storici, filosofi, studiosi dell’economia e della società - sulla storia “grande e terribile” della transizione sovietica e sul suo ruolo nella storia mondiale, non è solo, contro ogni rimozione e damnatio memoriae, interessante operazione di studio storico, ma è un contributo essenziale alla comprensione del presente mondo “globalizzato”, nel quale si svolgono e prendono forma altre esperienze di transizione originali e complesse.

- Il convegno, promosso dall’“associazione Italia Russia” di Milano e dal “Centro studi sulla transizione socialista” (Napoli), è anche occasione per la presentazione del libro “Problemi della transizione al socialismo in URSS” (Napoli, 2004).




Milano - sabato 15 ottobre

Presso la sede dell’associazione Italia-Russia,
via Silvio Pellico 8 (Angolo galleria Vittorio Emanuele)

 

Convegno

Dalla Russia all’URSS, dall’URSS alla Russia: transizione sovietica e “globalizzazione”

 

Ore 9.30. Apertura del Convegno

 

prof. Fausto Malcovati, Presidente dell’associazione Italia-Russia Lombardia

Introduzione del Convegno

 

ing. Rosario Alessandrello, Presidente della Fondazione “Centro per lo sviluppo dei rapporti italo-russi e della Camera di commercio italo russa

Saluto ai convegnisti

 

Ore 10.00 - Prima sessione. Relazioni di:

 

Prof. Domenico Losurdo, Università di Urbino

La filosofia di Marx, l'Ottobre bolscevico e la dialettica della rivoluzione

 

Prof. Alessandro Mazzone, Università di Siena

Transizione storica e figure politiche di transizione

 

Hans Heinz Holz, Professore emerito dell’Università di Groningen

La contraddizione ideologica tra Stalin e Bucharin nella critica gramsciana dei “Quaderni del carcere”

 

Coordina: Andrea Catone (Centro studi sui problemi della transizione socialista)

 

 Ore 12.30-13.30 – dibattito e interventi sulla prima sessione

 

ore 15.30 – Seconda sessione. Relazioni di:

 

Cristina Carpinelli, ricercatrice

Bilancio delle politiche di genere nella Russia sovietica e postsovietica

 

Andrea Catone, direttore del Centro studi sui problemi della transizione socialista

Dalla Russiaall’URSS, dall’URSS alla Russia: alle radici della “doppia transizione” russa nel XX secolo

 

Sergio Manes, direttore editoriale de “La città del sole”

Passato e presente: transizione sovietica ed esperienze di transizione al socialismo nell’epoca della “globalizzazione”

 

 

Coordina: Daniela Barocchi, segretaria dell’associazione Italia-Russia - Lombardia

 

Ore 17.30. Dibattito e interventi

 

*************************

Il convegno è anche occasione per la presentazione del libro - a cura di Andrea Catone ed Emanuela Susca - Problemi della transizione al socialismo in Urss – La città del sole, Napoli 2004

 

(Per informazioni e prenotazioni: 02 8056122)