www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 17-10-05

da www.contropiano.org

1° Forum Internazionale


Cuba e l’America Latina: Un’alternativa possibile


IL CUORE PROGRESSISTA DEL MONDO BATTE IN AMERICA LATINA;

QUALI INSEGNAMENTI NE TRAE LA SINISTRA EUROPEA?


L’America Latina si affaccia al terzo millennio come baluardo dell’altro mondo possibile. La via nazionale al socialismo del Venezuela, la vittoria della sinistra in Uruguay, il faro internazionalista di Cuba, la crescita dei movimenti sociali in Ecuador ed in Bolivia ripropongono l’alternativa tra il concetto di democrazia di base e le teorie di eurocentrismo, tra l’alternativa di classe e la subalternità agli Stati Uniti.


LUNEDÌ 31 OTTOBRE 2005 ore 15,30/20,00

 

MARTEDÌ 1° NOVEMBRE 2005 ore 9,30/13,30 - 15,00/19,00

 

presso Aula magna CHIESA EVANGELICA VALDESE

Via P. Cossa, 40 - ROMA

 

Relazioni introduttive di:

 

Luciano Vasapollo Professore all’ Università La Sapienza di Roma e dir. scient. Nuestra America

 

Raul Mordenti Professore all’ Università Tor Vergata di Roma.

 

relazioni di:

 

1) Ricardo Antúnes Professore all’Università di Campinas (Brasile);

L’America Latina nel XXI secolo: un nuovo ciclo di rivolte e lotte sociali

 

2) James Cockcroft Professore all’Università dell’Illinois (Usa);

Venezuela e Cuba, le fide all’ipotesi moderata della sinistra occidentale

 

3) Francisco Dominguez  Professore alla Middlesex University  Londra (U.K.);

L’ALCA contro l’Alternativa Bolivariana per le Americhe (ALBA)

 

4) Diego Guerrero Professore all’Università Computense Madrid (Spagna);

La globalizzazione del sottosviluppo: liberismo, imperialismo e competizione

 

5)  Remy Herrera Professore all’Università La Sorbona (Francia);

La conquista della democrazia  in Europa e America Latina

 

6) Hosea Jaffe Professoreall’Università di Capetown (Sud Africa);

Il ruolo dei coloni europei  in America Latina

 

7) Estebán Morales Dominguez Professore all’Università de La Habana -Centro de estudios sobre Estados Unidos- (Cuba);

Un modello per l’analisi del conflitto Cuba-Stati Uniti all’inizio del secolo XXI

 

8) Hugo Pons Duarte Professore all’Università de La Habana -Centro de estudios económicos y planificacion- (Cuba);

Politica economica e sviluppo agli inizi del XXI secolo

 

9) Rodrigo Rico Rios Professore all’Università di Malaga  -C.d.R. rivista “Laberinto” (Spagna);

Venezuela: avanguardia del movimento rivoluzionario mondiale

 

10) Henry Veltmeyer professore all’Università di Falifax (Canada).

L’America Latina al crocevia della storia: il movimento indigeno, Cuba e l’agenda socialista

 

11) Dozthor Zurlent giornalista- coordinatore dei Circoli Bolivariani (Venezuela)

L’esperienza venezuelana .Mezzi di comunicazione, democrazia e sviluppo in un mondo globalizzato

 

Seguirà un dibattito a cui sono invitate le istituzioni e le forze politiche, sindacali, studiosi e personalità del mondo della cultura