l'ernesto
in collaborazione con il Centro Culturale Concetto
Marchesi
promuove un
Convegno nazionale di presentazione del volume che raccoglie i contributi per un documento programmatico “Per l’alternativa sociale e politica”
5 NOVEMBRE 2005
M I L A N O
ORE 9.30-18.00
CASA DELLA CULTURA, VIA BORGOGNA 3, MILANO
(metro Linea 1 – fermata S.Babila)
Convegno:
“IL PROGRAMMA. PRIMA DI TUTTO
CONTRO IL GOVERNO BERLUSCONI,
Programma:
ORE 9.30 - APERTURA DEI LAVORI
Alternativa e centralità del programma
- 60° della
per la democrazia e la trasformazione sociale
Nori Brambilla Pesce, Vicepresidente Anpi Milano
- Fuori l'Italia dall'Iraq
Giovanni Franzoni, Teologo, Ass. “Iraq agli iracheni”
- Contro la “guerra infinita”: il ruolo dei movimenti e dei governi
Giulietto Chiesa, Deputato al Parlamento europeo
- L'Italia e la Nato
Manlio Dinucci, Saggista
- Per un’Europa di pace e antiliberista
Andrea Catone, Storico del movimento operaio
- Guerra, movimento per la pace e costruzione dell'alternativa
don Albino Bizzotto, “Beati costruttori di pace”
- Per un nuovo sviluppo industriale
Bruno Casati,
- Fisco e welfare: alcuni nodi da sciogliere
Alessandro Santoro, Docente di Politica economica
- Potere contrattuale dei lavoratori e democrazia nei luoghi di lavoro
Franco Arrigoni, Segretario generale Fiom Lombardia
- Legge 30, salario, “scala mobile”
Alberto Burgio,
- Sviluppo del Mezzogiorno come condizione per l'alternativa
Piero Di Siena, Vicepres. gruppo Ds-l'Ulivo del Senato
- Costituzione, primarie, legge elettorale
Giuseppe Chiarante, Presidenza nazionale Ars
ORE 13.00 PAUSA
- Proiezione del film/concerto Resistenza
introdotto da Gianni Lucini, Musicologo
ORE 14.30 RIPRESA DEI LAVORI
- Qualità dello sviluppo e difesa ambientale
Virginio Bettini, Docente Analisi e valutazione ambientale
- Libertà femminile e autodeterminazione delle donne
- Il diritto in movimento: immigrazione, carcerazione, emarginazione
Alessandro Dal Lago, Docente di Sociologia
- La rivoluzione libertaria che serve all'Italia
Sergio Lo Giudice, Presidente nazionale Arci gay
- L’alternativa: contenuti programmatici e passaggi sociali e politici
Gianluigi Pegolo,
Per informazioni e prenotazioni alberghiere: segreteria convegno 02.2043653
* * *
ORE 16.30 TAVOLA ROTONDA
LE LOTTE E LE ALLEANZE:
LA STRADA VERSO IL PROGRAMMA
intervengono
GLORIA BUFFO, DEPUTATA. SEGRETERIA NAZIONALE DS
CLAUDIO GRASSI, DIREZIONE NAZIONALE PRC
MAURIZIO ZIPPONI, SEGRETARIO GENERALE FIOM MILANO
COORDINA PIERO SANSONETTI, DIRETTORE DI “LIBERAZIONE”
E’ uscito il volume
Per l'alternativa sociale
e politica
Contributi per un documento programmatico
(pagine
480, 10 euro) edito da l'ernesto
Per il dibattito politico a sinistra e per la costruzione del necessario programma d'alternativa al governo Berlusconi.
Per l'acquisto del volume:
versare 12 euro (prezzo di copertina + spese di spedizione)
sul c.c.p n°
14176226 intestato a:
l'ernesto
via del Sale 19
26100 Cremona
specificando chiaramente nominativo, indirizzo e causale del versamento.
In vendita nelle
librerie Feltrinelli
Per prenotazioni copie e presentazioni del libro cell. 339.7882934 mail: esserecomunisti@yahoo.it
INDICE del testo:
Prefazione di Claudio Grassi
Introduzione di
1. Politica internazionale
Claudio Grassi - Un Paese contro la guerra
Giulietto Chiesa - Fuori l’Italia dall’Iraq
Mariella Cao - Basi Nato e politiche di smilitarizzazione
Bruno Steri - Per un’ Europa di pace e antiliberista
Cristina Mataloni - Contro la
2. Economia e società
2.1. Una politica economica per l’alternativa
Emiliano Brancaccio - Oltre Maastricht: per la critica delle politiche economiche compatibiliste
Alberto Burgio - Contro la precarietà come modello sociale
Vladimiro Giacché - Risorse e redistribuzione del reddito
Alessandro Santoro - Lotta alle rendite e proposte di politica fiscale
Francesca Stroffolini - Per l’impresa pubblica
Francesco Vignarca - Per la riduzione delle spese militari
Alberto Zoratti - Per un’economia solidale, per la cancellazione del debito dei Paesi poveri
2.2. Politiche di sviluppo e difesa dell’ambiente
Bruno Casati - Per un rilancio della politica industriale
Renato Sacristani - Orientamenti e priorità nell’intervento industriale pubblico/privato
Elisabetta Basile e Claudio Cecchi - Agricoltura: per la sostenibilità sociale e ambientale delle campagne italiane
Giorgio Nebbia - Per un’alternativa energetica
Cosimo Marco Calò - Valorizzazione delle Aree protette
Paolo Berdini - Per una diversa concezione della città e del vivere sociale
2.3. Centralità del lavoro
Franco Arrigoni - Per la crescita del salario
Paolo Sabatini - Per una nuova “scala mobile”
Pierpaolo Leonardi - Per la democrazia nei luoghi di lavoro
Guglielmo Simoneschi - Politiche per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Alessandro Valentini - Proletarizzazione del lavoro autonomo e politiche di alternativa
Francesco Nappo - Mobilità del lavoro e blocco storico
2.4. Difesa ed estensione del welfare
Stefano Zolea - Contro la privatizzazione dei “beni comuni”, per il rilancio dei servizi pubblici
Marina Rossanda - Sanità pubblica e bioetica
Felice Roberto Pizzuti - Previdenza pubblica: un diritto da garantire
2.5. Sul Mezzogiorno
Augusto Graziani - Dal sostegno al reddito all’innovazione del sistema produttivo: un passaggio ineludibile
Rocco Tassone - Per un diverso modello di industrializzazione: a partire dal caso Calabria
Maria Campese - Precarietà del lavoro, mancanza di welfare, condizione femminile
Salvatore Distefano - Crescita e sviluppo: la centralità delle infrastrutture
Francesco Cirigliano - Riforma della politica: condizione essenziale per una rinascita economica e sociale
2.6. Cittadinanza e diritti
Dino Greco - Dare dignità al cittadino immigrato
don Fabio Corazzina - Migrazioni e cittadinanza
Emilio Santoro - Disagio sociale e marginalità
Sergio Lo Giudice - La rivoluzione libertaria che serve all’Italia
Gino Barsella - Contro la povertà
3. Sistema istituzionale e giustizia
3.1. Assetti istituzionali
Massimo Villone - Costituzione: cancellare la controriforma delle destre
Giuseppe Chiarante - Per una legge elettorale proporzionale
Enrico Melchionda - Democrazia diretta e democrazia rappresentativa: un intreccio indispensabile
3.2. Giustizia e legalità
Marco Dal Toso - No alla controriforma del sistema giudiziario
Desi Bruno - Carcere e diritto
4. Formazione, cultura e politiche giovanili
Armando Petrini - Un’altra Università, una nuova politica culturale
Andrea Catone - Per una riforma democratica dei sistemi formativi
Francesco Maringiò e Simone Oggionni - Politiche giovanili: ridare prospettive a una generazione
Alessandro Curzi - Per un’informazione democratica e pluralista
Bianca Bracci Torsi e Massimo Rendina - Contro il revisionismo storico
* * * * *