www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 28-02-07

Milano - Domenica 4 marzo, alle ore 15.30 
Sala Convegni dell’ANPI Provinciale, via Mascagni, 6
 
verrà presentato
 
24 FEBBRAIO 1945
 “ERA GIORGIO”
 
video-documentario su Eugenio Curiel e il Fronte della Gioventù
con testimonianze di Aldo Tortorella, Sergio Ricaldone,
Quinto Bonazzola, Raffaele De Grada, Mario Santin
e Mario Stramba Badiale
 
realizzato dall’Anpi sezione Eugenio Curiel
con la consulenza scientifica di Fiammetta Auciello
e con il contributo della Fondazione Cariplo
 
Partendo da testimonianze dirette e da documenti raccolti presso l’Archivio di Stato, il video che presenteremo domenica 4 marzo ricostruisce il momento di forte tensione morale e di lotta contro l’occupazione nazifascista nel quale nacque il Fronte della Gioventù (della cui denominazione in anni successivi si è appropriato l’avversario fascista).
 
Era la fine del 1943 e in una Milano provata dalla guerra e dalla repressione Eugenio Curiel riunì, nella sagrestia della chiesa San Carlo al Corso, giovani antifascisti di varie appartenenze politiche per la costituzione di un'organizzazione unitaria, il "Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà", pensato per la formazione democratica delle nuove generazioni.
 
Il documentario raccoglie dunque i racconti di chi con lui ha combattuto (sia con azioni politiche che con azioni paramilitari) e approfondisce alcuni episodi, tanto emblematici quanto poco indagati, della repressione brutale messa in atto da forze collaborazioniste di polizia e dell’apparato giuridiziario.
 
Le storie drammatiche dei "ragazzi" del Fronte della Gioventù fucilati al Campo Giuriati e torturati alla caserma di via Pace sono state ricostruite attraverso interviste e attraverso le sentenze dei processi che furono istruiti dopo la liberazione contro i colpevoli delle azioni più feroci e i giudici che si resero responsabili di quelle sentenze totalmente arbitrarie.
 
Anche l’agguato nel quale cadde Eugenio Curiel, il 24 febbraio del 1945, è stato ricostruito grazie alle carte del processo contro due degli esecutori e contro la spia che rivelò la sua identità, avendolo conosciuto quand’era        al confino di Ventotene.
 
Il linguaggio che si è scelto per rievocare questo episodio è assolutamente originale e ne ri-attualizza con grande forza tutta la tragicità: il disegnatore Stefano Palumbo (attivo in Francia dove pubblica per Nucleà, Les Humanoides Associes, Soleil e per altri editori) ha infatti realizzato una breve sequenza di disegni animati, nella quale, con un ritmo sincopato e un tratto aggressivo, Curiel è riconosciuto, inseguito, braccato e poi colpito alle spalle da uomini le cui fattezze divengono via via bestiali.
 
Lo scopo primario di questa ricerca è divulgare la conoscenza di un pezzo della nostra storia e rendere accessibili carte processuali, documenti e testimonianze che altrimenti rischiano di restare chiuse negli archivi o dimenticate.
 
Per questo si è scelto di sintetizzare il materiale in un dvd che contiene oltre alle testimonianze anche alcuni stralci dei processi (recitati da studenti del Dams) e che viene allegato ad un libretto dove sono trascritte le sentenze dei processi suddetti.
 
Motivazione della medaglia d’oro alla memoria
 
Eugenio Curiel, capo del Fronte della Gioventù. Docente universitario, sicura promessa della scienza italiana, fu vecchio combattente di giovane età, nella lotta per la libertà del popolo; chiamò a raccolta per primo tutti i giovani d’Italia contro il nemico nazifascista. Attratta dalla sua fede, dal suo entusiasmo e dal suo esempio, la parte migliore della gioventù italiana rispose all’appello ed egli seppe guidarla nell’eroica lotta ed organizzarla in quel potente strumento di liberazione che fu il Fronte della gioventù.
 
Animatore impareggiabile, è sempre là dove c’è da organizzare, da combattere, da incoraggiare. Spiato, braccato dall’insidioso nemico che vedeva in lui il più pericoloso avversario, mai desisteva dalla lotta. Alla vigilia della conclusione vittoriosa degli immensi sforzi del popolo italiano, cadeva in un proditorio agguato tesogli dai sicari nazifascisti. Capo ideale e glorioso esempio a tutta la gioventù italiana di eroismo, di amore della patria e della libertà.
 
A.N.P.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA
SEZIONE PORTA MAGENTA “E.CURIEL”
 
Via Ercole Ferrario,5 - 20144 Milano
 
Per informazioni: Tel 3486046937 – E-mail: anpicuriel@yahoo.it
www.labarberia.org/Eventi.htm