Bologna - Corso di marxismo
Forse viviamo proprio nell’epoca delle “passioni tristi”, dove domina un senso di incertezza ed impotenza che ci spinge a chiuderci in noi stessi.
La barbarie imperialista di questa società non ci offre altro orizzonte che non sia segnato dallo sfruttamento, dall’inquinamento, dalla guerra.
Difficile non cedere di fronte ad uno stato di cose che sembra insuperabile, senza alternative, ed accettare una vita fatta di frustrazioni, solitudine, fatica e noia, per poi starci male, nel corpo e nella testa, e cercare disperatamente qualunque anestetico che ci aiuti a sopportare (la televisione come la droga, un vestito firmato come una sbronza, il tifo come gli psicofarmaci…) salvo poi scoppiare comunque, dopo un po’…
Se vogliamo stare meglio, dobbiamo prima di tutto capire perché succede tutto questo: perché non siamo padroni del nostro tempo, delle nostre scelte, della nostra vita? Perché l’aria ha il sapore del catrame, l’acqua del cloro, il cibo della plastica? Perché nel mondo e fra di noi c’è tanta violenza?
Il marxismo ci serve per avere una visione razionale, scientifica, del mondo e della storia.
Il marxismo è una guida all’azione, per trasformare la realtà, invece di subirla.
Il marxismo ci dà il punto di vista di classe, il punto di vista dei nostri interessi concreti e di chi ha i nostri stessi interessi (ed è la stragrande maggioranza dell’umanità).
Per questi motivi, l’Associazione marxista “Politica e Classe” di Bologna propone un breve corso introduttivo al marxismo, a cui seguiranno, nei prossimi mesi, altre occasioni di approfondimento e studio. In questo corso, prendendo le mosse dallo scritto di Lenin “Tre fonti, tre parti integranti del marxismo”, tracceremo i lineamenti generali della filosofia marxista: il materialismo dialettico e il materialismo storico; vedremo poi le categorie essenziali della critica marxiana all’economia politica: la merce, il valore, il capitale, il salario; affronteremo anche il tema della lotta di classe, della sua organizzazione e della sua prospettiva rivoluzionaria: la più radicale che la storia abbia mai conosciuto; infine, cercheremo di suggerire alcuni spunti per un bilancio della esperienza storica del movimento comunista e getteremo uno sguardo sulle prospettive del socialismo nel XXI secolo.
ASSOCIAZIONE MARXISTA POLITICA E CLASSE-Bologna
PROGRAMMA DEL CORSO
Mercoledì 4 aprile
ore 21
Il metodo dialettico
Mercoledì 11 aprile
ore 21
la critica del capitalismo
Mercoledì 18 aprile
ore 21
politica e classe
Mercoledì 3 maggio
ore 21
il socialismo del XXI secolo
le lezioni si terranno dentro il locale dell'Ass. Marxista Politica e Classe
sede di Bologna
via Barbieri n.95
(quartiere bolognina)
per contatti:
politicaeclassebologna@yahoo.it
3486611094