www.resistenze.org
- segnalazioni resistenti - appuntamenti - 23-09-07 - n. 195
Verso la commemorazione del 90° Anniversario della Rivoluzione d'Ottobre
Care/i Compagne/i
Facendo seguito alla nostra lettera del 24.07.2007 e nel proseguimento di quanto è stato stabilito già nei mesi precedenti (riunioni del Comitato di Redazione nei mesi di maggio e giugno del 2007) in cui la nostra Redazione ha deciso di fare le iniziative sul 70* di A.Gramsci e sul 90° della Rivoluzione d’Ottobre, Vi informo, anche se con un pò di ritardo (dovuto a problemi tecnico/organizzativi per la definizione della sala a Milano) quanto è stato stabilito operativamente nella riunione del “Comitato 7 Novembre” di cui “Gramsci oggi” fa parte, il giorno del 08.09.07.
Le Compagne/i che si sono riuniti/e della Redazione di “Gramsci oggi” insieme alle altre Associazioni presenti che hanno dato la loro adesione, nonché singoli/e Compagni/e, hanno definito il percorso programmatico operativo per la preparazione dell’iniziativa sul 90° della Rivoluzione d’Ottobre.
Dopo la riunione del 15-06-07 giorno in cui si è costituito il nucleo promotore del “comitato 7 novembre 1917”, i compagni si sono riuniti il giorno 08.09.07 e hanno discusso sulle cose concrete da fare per entrare nel merito dei problemi organizzativi e per definire al meglio la gestione e la buona riuscita dell’iniziativa che faremo sabato 10.11.07.
1. I Relatori contattati hanno dato la loro disponibilità per la data dell’iniziativa e i temi che sono stati individuati e proposti in relazione al significato storico, politico della Rivoluzione d’Ottobre nella realtà attuale della lotta di classe nel nostro Paese e nel mondo sono:
a. Vittoria e costruzione del socialismo in un solo paese – La funzione dei comunisti – i riflessi della rivoluzione d’ottobre a livello mondiale.
b. Dal dopoguerra alla caduta del muro di Berlino – le conseguenze a livello internazionale – l’evoluzione economica.
c. Crisi dell’imperialismo e la rivoluzione d’ottobre e l’attuale ripresa e risalita dell’imperialismo a livello mondiale.
d. L’evoluzione del PCB dell’URSS e la relazione tra rivoluzione d’ottobre e il PCI.
e. Il ruolo e la funzione della classe operaia - i Soviet in URSS e i C.d.F. in Italia e l’evoluzione storica fino ad oggi sul problema del controllo e della gestione del lavoro e della produzione.
2. La prenotazione della Sala in cui si svolgerà l’iniziativa è in via di definizione, ovviamente, per la valutazione dei costi e della disponibilità concrete delle sale a Milano. Non appena sarà risolta la questione tutti saranno tempestivamente informati via e-mail.
3. È stato deciso di richiedere la presenza di alcuni esponenti esteri di alcuni Partiti Comunisti e di inviare una sintesi della lettera del 24-07-07 alle organizzazioni comuniste estere (attraverso gli indirizzari in nostro possesso) per richiedere la loro adesione e per farci inviare dei loro contributi scritti da pubblicare.
4. Per il finanziamento dell’iniziativa abbiamo invitato tutte le associazioni promotrici dell’iniziativa e tutti gli aderenti (singoli e Associazioni) a fare qualche libera sottoscrizione per la realizzazione di questa iniziativa. Già alcune Associazioni del “Comitato 7 Novembre” hanno fornito delle sottoscrizioni.
5. Per pubblicizzare l’iniziativa si è pensato di produrre un volantino (f.to A4) e una locandina (f.to A3) in PDF da inserire nelle varie Riviste e nei vari siti aderenti, che tutti potranno scaricare e stampare localmente. Nel frattempo si è pensato di proporre a tutti i siti aderenti di fare dei propri editoriali (circa una quindicina di giorni prima) per annunciare l’iniziativa. Mentre si è pensato di fare qualche annuncio anche su Radio Popolare. E se sarà possibile (in base alle sottoscrizioni) di fare una annuncio anche su alcuni giornali (es. “il Manifesto”).
6. È stato proposto alla Presidenza della giornata della nostra iniziativa sul 90° della Rivoluzione d’Ottobre e approvato da tutti i presenti il Compagno Sergio Ricaldone.
7. La giornata sarà articolata nel seguente modo:
a. Il Presidente aprirà e gestirà l’Assemblea
b. Un intervento del “Comitato 7 Novembre” composte da: Gramsci oggi - Resistenze - Contro Piano – La Città del Sole - MUC.
c. Interventi dei Relatori.
d. Altri Interventi
e. Saluti e interventi dei compagni invitati esteri e Nazionali.
f. Spazio dibattito (domande, osservazioni, ecc…)
g. Note Conclusive del Presidente dell’Assemblea
8. Durante la giornata della manifestazione saranno a disposizione dei compagni diversi materiali, fra cui segnaliamo un CD del film “Lenin e la Rivoluzione d’Ottobre” prodotto in URSS nel 1936 e proposto dalla Compagna Cristina Carpinelli, il “Calendario del Popolo” della Casa Editrice Nicola Teti, il libro “La Rivoluzione d’Ottobre” della Compagna Adriana Chiaia della Casa Editrice Zambon, ecc…
9. Verranno pubblicati in formato PDF (stampabile nella modalità opuscolo), gli atti e tutti gli interventi in un supplemento di “Gramsci oggi”.
Invitiamo, tutte/i le/i compagne/i a dare il proprio contributo di idee, suggerimenti, contributi scritti, ecc...
Grazie e fraterni saluti
Per la Redazione di ”Gramsci oggi”, Rolando Giai-Levra
"Comitato 7 Novembre"
Gramsci oggi (Milano)
Centro di Cultura e Documentazione Popolare (Torino)
Contro Piano (Roma)
Centro Culturale e Casa Editrice - La Città del Sole (Napoli)
Movimento per l’Unità dei Comunisti (Bologna)