www.resistenze.org
- segnalazioni resistenti - appuntamenti - 18-11-08 - n. 250
da Associazione Simon Bolivar - Bari
Bari
Giovedì 27 novembre - Ore 16.30 - Aula I
Facoltà di Scienze Politiche - Università di Bari
piazza Cesare Battisti 3
Conferenza-dibattito con
German Ferrer,
Deputato della Assemblea Nazionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela,
Presidente della Commissione Nazionale per le Reti Sociali
Intervengono:
Massimo Bellomo, Associazione Simon Bolivar - Bari
Bernardo Borges, Console generale del Venezuela a Napoli
Nico Perrone, Corso libero di Storia dell’America, Università di Bari
Coordina: Andrea Catone, Centro studi sulla transizione
Organizzano:
Corso libero di Storia dell’America, Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bari
Associazione Simon Bolivar – Bari
L'Associazione nazionale delle reti e organizzazioni sociali (ANROS) è una organizzazione della società civile fondata il 29 marzo 2001, in Venezuela, il cui scopo è quello di costruire una rete sociale per aiutare ad educare le comunità e, quindi, costruire una società democratica, partecipativa. È una rete di reti che collega, senza esclusione, tutti coloro che condividono il contenuto della Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela. È costituita da gruppi di organizzazioni sociali, politico-sociali, persone fisiche e giuridiche che sostengono il processo di trasformazione rivoluzionaria con l'obiettivo di costruire un nuovo paese verso il socialismo del XXI secolo.
FINALITÀ
Pianificare, coordinare e attuare azioni, insieme con le comunità, consentendo l'organizzazione e lo sviluppo sociale attraverso la promozione di progetti volti a vari settori della società, incoraggiando la partecipazione articolata dei cittadini mediante l'organizzazione e la creazione di reti, scuole e programmi di formazione socio-politici e l’apprendimento permanente, per la costruzione del socialismo del XXI secolo.
PROSPETTIVE
Consolidare una rete sociale che promuova e rafforzi a partire dalle comunità, una società democratica, partecipativa, protagonista e corresponsabile; con valori etici, morali e culturali, nonché la difesa dei costumi, tradizioni, credenze e la sovranità, promuovendo la lotta per l'uguaglianza, la solidarietà, il rispetto per la dignità umana, la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, su base nazionale e internazionale.
PRINCIPI
Indipendenza, flessibilità, integrazione, protagonismo delle masse, inclusione, impegno, trasparenza, tolleranza, fraternità, cooperazione.
VALORI
Onestà, solidarietà, uguaglianza, responsabilità, etica, corresponsabilità, giustizia sociale
BASI GIURIDICHE
- Costituzione della Repubblica Bolivariana del Venezuela.
- Legge dei Consigli Comunali
- Progetto di legge sulla Partecipazione dei cittadini
- Legge sui Consigli i locali di pianificazione pubblica
BASI IDEOLOGICHE
- Testi sulla democrazia diretta
- Riconoscimento della diversità culturale nella partecipazione attiva delle correnti ambientaliste
- Teologia della liberazione
- Il pensiero umanistico
- analisi marxista della società
- Ideali di Simon Rodriguez, Ezequiel Zamora e Simon Bolivar
- Integrazione latino-americana
OBIETTIVI
- Difendere attivamente gli interessi delle comunità per il raggiungimento degli obiettivi necessari alla trasformazione rivoluzionaria
- Rafforzare il quadro giuridico per la partecipazione diretta del popolo organizzato
- Creare spazi di incontro, formazione e scambio di idee, a livello nazionale per rafforzare lo sviluppo delle comunità.
- Relazionarsi con le agenzie ufficiali per l’elaborazione di risposte a situazioni specifiche.
- Incoraggiare la formazione politico-ideologica, sociale ed economica dei suoi membri e delle comunità a cui appartengono.