www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 16-04-09 - n. 270

25 aprile 1945 - 25 aprile 2009 - Resistenza, oggi, ancora
 
La Cooperativa Editrice Aurora e il Centro Culturale Concetto Marchesi, in collaborazione con
le ANPI delle Zone 4-5-6-7-8-9 e dell’AEM, l’ANPI Ovest-Ticino, l’ANPPIA, la CGIL Milano e l’ANED Milano, promuovono una rassegna fotografica con proiezione di filmati e dibattiti per riflettere oggi sulle ragioni che animarono i combattenti per la libertà.
 
SALA DI VIA VALLARSA, 2 (angolo via Benaco, 16)
Domenica 26 aprile - ore 16.00
Proiezione del film-documentario “Senza tregua” - Intervista a Giovanni Pesce e a Nori Brambilla
Presentazione della Mostra “Oltre quel muro” - la Resistenza nel Lager di Bolzano
Venerdì 1° Maggio - ore 16.00
Presentazione della Mostra “Da occupanti a combattenti per la libertà”
Gli italiani del Battaglione partigiano “Antonio Gramsci” in Albania
Proiezione di un film-documentario sulla lotta di Liberazione albanese
 
Le mostre documentarie rimarranno esposte al pubblico
dal 27 aprile al 1° Maggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30
presso la sala di Via Vallarsa 2 (ingresso dal cortile) – angolo Via Benaco 16.
Le Scuole interessate alla visita possono prendere contatto con la segreteria operativa di via Vallarsa
tel/fax 02 5680.4813.
 
Dopo il buio del fascismo, la Resistenza consentì al popolo italiano di divenire il protagonista della vita civile e politica, per costruire uno Stato che garantisse a tutti libertà, eguaglianza, giustizia sociale e partecipazione alle decisioni collettive: obiettivi - oggi, più che mai - da difendere.
 
Significativo è anche il luogo in cui si tiene la manifestazione, il Corvetto. Qui si trovavano grandi fabbriche tra cui TIBB, MOTOMECCANICA, GELOSO, VANZETTI, REDAELLI, LAGOMARSINO, TRAFILERIE, OM, VANOSSI, PIRELLI RIPAMONTI.
 
I lavoratori e le lavoratrici di queste aziende diedero un grande contributo alla lotta contro il nazifascismo, contribuendo alla formazione delle brigate partigiane, ai Gap e Sap, uniti nel CLN e nel Corpo Volontari della Libertà. Vogliamo ricordare la Medaglia d’Oro al Valor Militare Giovanni Pesce, cittadino del Corvetto e del mondo, che in una celebrazione del 25 aprile ci ricordava come … la memoria del passato non deve essere cancellata né, cosa più grave, deve essere piegata ad interessi di parte. La storia è una e incancellabile. L’Italia, direi soprattutto Milano, capitale della Resistenza, decorata di Medaglia d’Oro per il suo contributo al primo e secondo Risorgimento, non può consentire che sia in alcun modo vilipeso il bagaglio dei suoi sacrifici.
 
E, per dare significato e risposta ai perché della mostra sulla Resistenza albanese riportiamo ancora alcune sue parole: … dopo l’8 settembre 1943, uomini coraggiosi, militari e civili, italiani giovani e meno giovani che avevano già combattuto in Russia, Grecia, Albania, Etiopia e che avevano capito la follia del regime fascista, si ribellarono. Il prezzo pagato fu molto alto, da quello dei martiri di Cefalonia, Lero, Corfù, a quello dei primi gruppi di combattenti morti; da Porta San Paolo a Roma, alle divisioni Garibaldi ed Italia in Jugoslavia, al Battaglione Antonio Gramsci in Albania. Quest’anno ricorre il 65° anniversario della liberazione dell’Albania dal nazifascismo, ed è per questo che intendiamo celebrarne la data ricordando il contributo dato dai patrioti italiani della Gramsci nel quadro della lotta europea al nazifascismo.
 
Centro Culturale Concetto Marchesi