www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 04-06-09 - n. 277

Associazione Marxista Politica e Classe per il Socialismo del XXI secolo
 
2° CONVEGNO CRISI e ALTERNATIVE
I nodi della Transizione: Forze produttive, rapporti di produzione e scienza
 
13 giugno 2009
dalle 10.30 alle 17.00 - Sala conferenze “Santa Eufrasia”
via dei Mille, 15
Pisa
 
“La forza produttiva del lavoro è determinata da molteplici circostanze, e, fra le altre, dal grado medio di abilità dell’operaio, dal grado di sviluppo e di applicabilità tecnologica della scienza, dalla combinazione sociale del processo di produzione, dall’entità e dalla capacità operativa dei mezzi di produzione e da situazioni naturali.”
Karl Marx, Il Capitale - libro I (Editori Riuniti, 1980)
 
Abbiamo analizzato, nel primo convegno che si è tenuto a Roma il 4 aprile 2009 - “Crisi e alternative - Collasso finanziario e Socialismo del XXI secolo” - con la testimonianza diretta di alcuni dei protagonisti, il processo popolare e tendenzialmente socialista che avviene in America Latina. Percorso che si sviluppa in un contesto internazionale che vede il capitalismo attraversato da pesanti contraddizioni che la crisi economica e finanziaria non possono che approfondire.
 
Sappiamo bene che la capacità del capitale di superare la crisi degli anni ’70 è stata legata ad una indubbia capacità politica e militare di sostenere in modo unitario il confronto con l’Urss e con tutto il movimento rivoluzionario variamente collocato; ma sappiamo anche che la partita è stata vinta perché i paesi capitalisti e l’imperialismo sono stati in grado di rilanciare un potente sviluppo delle forze produttive e della scienza incrementando fortemente la produttività del lavoro.
 
Tali questioni sono state sempre al centro del pensiero marxiano e della pratica, almeno di quella dichiarata, del movimento comunista internazionale. Ma è proprio su questo terreno, prima ancora su quello dei rapporti di forza immediati, che la sfida decisiva nel ‘900 è stata vinta dall’avversario di classe. Questo è, dunque, uno degli snodi su cui approfondire il confronto teorico non per passione di categorie astratte ma perché certamente si riproporrà inevitabilmente in un nuovo processo di trasformazione.
 
introducono e coordinano per l’associazione marxista Politica e Classe
Cinzia Della Porta
Mauro Casadio
 
relazioni di
Joaquin Ariolla – Professore Università Pais Vasco, Bilbao
Angelo Baracca – Comitato Scienziate e Scienziati contro la guerra
Guglielmo Carchedi – Professore di economia università di Amsterdam
Andrea Catone – Centro studi sulla transizione socialista
Alberto Di Fazio – Astrofisico teorico, Comm. Naz. CNR Global Change, ONU
Alessandro Mazzone – Professore Filosofia della Storia, Siena
Luciano Vasapollo – Professore Università La Sapienza Roma. Centro Studi CESTES
 
 
Associazione Marxista Politica e Classe per il Socialismo del XXI secolo
Sede nazionale
viale Palmiro Togliatti, 920/A - 00171 Roma
tel. 06.25204383 - 331.4472957
politicaeclasse2007@libero.it | www.politicaeclasse.org
c/c n° 86464401
 
associazione a Pisa
via Bovio, 48/50
tel 335.7259028
politicaeclassepisa@libero.it