www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - appuntamenti - 07-05-14 - n. 497

Torino 08/05/14 - ore 18 - Presentazione del libro: Vivere come lui. Nguyen Van Troi

Salone del libro 2014

Torino - Lingotto Fiere - via Nizza 280

Giovedì 8 maggio - h. 18.00 - Indipendent's corner - Pad . 1

Vivere come lui. Nguyen Van Troi: simbolo della lotta di liberazione del Vietnam

Presentano il libro:
Adriana Chiaia, autrice dell'introduzione
Lucio Bilangione, traduttore del libro
con la partecipazione del Console Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Dr. Giancarlo Di Martino
Coordina l'editore Giuseppe Zambon

A un anno dal quarantesimo anniversario della vittoriosa conclusione dell'epica lotta di liberazione del Vietnam, un messaggio di speranza e di incoraggiamento per le lotte di oggi e di domani delle classi lavoratrici e dei popoli oppressi di tutto il mondo. Fino alla vittoria!


Scheda editoriale | zambon.net

Vivere come lui. Nguyen Van Troi: simbolo della lotta di liberazione del Vietnam

Introduzione di Adriana Chiaia
f.to 13x21
pp. 304
prezzo 15,00
Edizioni Zambon - zambon@zambon.net - www.zambon.net

Nel racconto spontaneo e coinvolgente della giovane moglie, Phan Thi Quyen, si delinea la figura di Nguyen Van Troi, divenuto il simbolo internazionale delle lotte di liberazione dei popoli contro il colonialismo. È il racconto del sacrificio della felicità personale alla causa della libertà e dell'indipendenza del Vietnam, oppresso, da oltre un secolo, dalla dominazione coloniale delle potenze imperialiste, Francia, Giappone e Stati Uniti.

Nguyen Van Troi, davanti al plotone di esecuzione e ai giornalisti invitati ad assistervi, rivendica la giustezza della sua azione rivoluzionaria (è condannato a morte per aver tentato di dinamitare un ponte sul quale avrebbe dovuto passare McNamara, segretario alla Difesa degli USA) e proclama la sua fede nella causa della liberazione della sua patria. Il sacrificio della sua giovane vita, si inserisce nel grande, generale movimento rivoluzionario della guerra di popolo che, a sua volta, affonda le radici in una aspirazione millenaria, – all'indipendenza del popolo vietnamita.
Le parole d'ordine lanciate da Nguyen Van Troi: "Viva il Vietnam! Viva Ho Chi Minh!" che si sovrappongono alle scariche di fucileria, sintetizzano la lotta armata del FNL del Sud per respingere l'aggressione neocolonialista degli Stati Uniti e la difesa della Repubblica democratica socialista al Nord.
Il suo sacrificio, come quello di milioni di suoi compatrioti, non fu vano, ma ci vollero più di vent'anni perché il popolo vietnamita, guidato dal Partito dei Lavoratori del Vietnam e dal Fronte Nazionale di Liberazione conquistasse infine, il 30 aprile del 1975, la sua libertà e indipendenza.
L'introduzione al libro si propone di inquadrare la mirabile vicenda di Nguyen Van Troi nel suo contesto storico.
A questo scopo ci si è serviti soprattutto di documenti originali vietnamiti, con ampie citazioni degli scritti di Vo Nguyen Giap, di Ho Chi Minh, e di testi tratti da Études Vietnamiennes. Si è inoltre fatto ricorso alle opere dello storico Jean Chesneaux e della ricercatrice Enrica Collotti Pischel, studiosi dei problemi dell'Estremo Oriente ed in particolare delle rivoluzioni cinese e vietnamita.
Il libro è arricchito da due schede tematiche, la prima sulla Guerra chimica, cui gli Stati Uniti hanno fatto ampiamente ricorso nel Vietnam e sulle sue conseguenze, e la seconda su I movimenti di lotta contro la "sporca guerra" nel Vietnam, sorti negli stessi Stati Uniti.


Resistenze.org     
Sostieni una voce comunista. Sostieni Resistenze.org.
Fai una donazione o iscriviti al Centro di Cultura e Documentazione Popolare.

Support a communist voice. Support Resistenze.org.
Make a donation or join Centro di Cultura e Documentazione Popolare.