www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - libri - 28-11-02

Sergio Dalmasso : Rifondare è difficile

Centro di documentazione di Pistoia editrice, C.R.I.C. editore,Torino, 2002
pag. 160, €10


Al giro di boa dei dieci anni, il partito della Rifondazione Comunista ha trovato un preciso cronista della sua storia. Sergio Dalmasso ha ricostruito infatti i primi dieci anni (e poco più) del PRC ed infatti come avverte nelle prime righe dell’introduzione: “Rifondazione Comunista nasce nel febbraio 1991 (non adesione al PDS da parte di alcuni dirigenti e di tanti iscritti al PCI) o nel dicembre dello stesso anno (fondazione ufficiale del partito). Ha quindi, in ogni caso, compiuto i suoi primi dieci anni.” Ed è stato un lavoro non da poco ricostruire tutti i passaggi che hanno portato alla formazione di questi “nuovo”partito; dal suo costituirsi con schegge e pezzi del grande PCI ad innesti di gruppi della cosiddetta sinistra extraparlamentare. Ricordiamo Democrazia Proletaria, quasi in toto, ed altre piccole ma decennali presenze sulla scena politica post sessantottina: Lotta Continua per il comunismo, la lega Comunista Rivoluzionaria, il Partito Comunista d’Italia (m-l), che era anche conosciuto per il nome del giornale che pubblicava “nuova unità”. Altri spezzoni di altre realtà locali e resti di gruppi politici. Nel breve volgere di pochissimi mesi l’ossatura del movimento partito è fatta. Un’amalgama che vuole “rifondare” il comunismo. Ma proprio questa profonda varietà sarà foriera di divisioni successive e di rotture a volte pesanti Ed ancora il termine “rifondazione” è ancora ora nel nome del Partito, ora. Si può leggerla in due modi: il primo positivo – la rifondazione non è mai finita né mai finirà, lo studio sul comunismo prosegue continuamente, ecc., – oppure negativo – non si è fin’ora rifondato sostanzialmente nulla di fondamentale. Ma il libro di Dalmasso evita interpretazioni definitive cercando di dare un solido aiuto a chi vuole ricostruire il percorso politico di Rifondazione Comunista andando alle fonti. Discorsi, documenti, risultati elettorali, nomi, soprattutto nomi. Nel libro c’è tutto. E sarebbe stato meglio avere anche un indice dei nomi. In ogni caso una cronistoria fedele, rispetto agli atti formali, di quello che è accaduto. Il libro serve naturalmente a chi vuole costruirsi un’idea precisa della storia del Partito, a chi è entrato in politica, soprattutto in Rifondazione Comunista, dopo la sua fondazione, a chi, non essendo di quel partito, magari si era lasciato sfuggire un particolare, una discussione, un documento dello stesso ed a chi vuole tenere a portata di mano una guida precisa di un pezzo di storia di un partito che continua a chiedersi ed a farsi domande sul comunismo e che si risponde nel modo in cui vediamo, attraverso le sue posizioni nelle istituzioni e nelle piazze.
T.Tussi

Rifondare è difficile, Sergio Dalmasso, Centro di documentazione di Pistoia editrice, C.R.I.C. editore, Torino, 2002, pag. 160, €10