Enrico Vigna: Kosovo “liberato”
Qual è la situazione nel Kosovo, a quattro
anni dalla fine della “guerra umanitaria“ ?
Un libro e un film rompono l’assedio del silenzio e ci forniscono
documentazione e testimonianze dirette sulla situazione attuale.
Il breve lavoro di E. Vigna fornisce tutta una serie di dati e aspetti
giuridico costituzionali, politici, culturali e sociali, legati a ciò che era
di fatto il Kosovo Methoija fino al 12 Giugno 1999, con alcuni elementi storico
– identitari relativi alla regione.
Nella seconda parte, utilizzando esclusivamente dati e documentazioni di mass
media e fonti di centri strategici occidentali, segue lo svilupparsi degli
eventi, delle contraddizioni, delle falsificazioni e delle menzogne utilizzati
con fini di ingerenza e distruttivi della sovranità e integrità nazionali di un
paese, indirizzati NON al superamento e risolvimento delle problematiche
dell’area, bensì al contrario, sono state utilizzate con logiche di dominio e
asservimento.
Il terzo capitolo è una cruda e terribile cronologia di quale è la situazione
della vita quotidiana in un Kosovo che si dovrebbe ritenere “liberato” e
“democratizzato”.
L’ultima parte è una raccolta di foto, testimoni della realtà
kosovara dell’oggi, che non hanno commenti, parlano da sé.
Nel testo è compresa una sintetica appendice sulla situazione relativa alla
questione “uranio impoverito” nella regione, curata da F. Rossi.
Sia la versione italiana del video, curata dallo stesso E. Vigna e prodotta
dall’Associazione “ SOS Yugoslavia “ di Torino, che il libro sono interni al
Progetto di solidarietà con l’Associazione Profughi Zastava di Pec in
Kragujevac ( come da locandine allegate). Per cui lo scopo e l’obbiettivo di
questi lavori, oltre all’aspetto di Informazione, sono quelli di portare una
Solidarietà concreta, alle genti che hanno subito gli eventi del 1999,
uscendone come sopravvissuti, vedove, orfani, senza più casa né terra, come
profughi insomma. O, come è titolato il film di M. Collon e V. Stojilkovic : “
Dannati del Kosovo “.
Pertanto tutto ciò che verrà ricavato dalla vendita di essi sarà devoluto al
Progetto SOS Yugoslavia – Associazione Profughi Zastava di Pec in Kragujevac.
Alla coscienza ed alla sensibilità CONCRETE
di ciascuno: comprarli, diffonderli e divulgarli il più possibile.
Per contatti, info e presentazioni : 328/7366501 – posta@resistenze.org
![]() |
Edizioni - La Città del Sole Via Giovanni Ninni, 34 - 80135 Napoli 2003 Pagine 70 Prezzo di copertina: 6 Euro Vendibile ai soci Ccdp |