Fabio Minazzi: Filosofia, scienza e vita nel pensiero di Ludovico Geymonat
Dodici anni fa moriva Ludovico Geymonat, il 29 novembre 1991. A dieci anni di
distanza alla Casa della Cultura di Milano si svolse un convegno che voleva
rendere omaggio al grande filosofo ridiscutendo e ricordando gli aspetti del
suo pensiero e della sua vita. Il convegno fondamentalmente fu organizzato da
Fabio Minazzi, in pratica il suo ultimo allievo, che insegnava e insegna
all’Università Svizzera di Mendrisio, e dall’Istituto Pedagogico della
Resistenza, di cui allora io ero presidente. La Casa della Cultura lo ospitò.
Ora sono usciti gli atti per la casa editrice La Città del Sole di Sergio
Manes.
Gli atti sono lo specchio dei quel convegno con alcune aggiunte e poche cose mancanti. Il convegno ebbe un certo rilievo sulla
stampa nazionale (vedi anche il mio intervento in Liberazione che viene qui di
seguito ripubblicato). Sollevò anche un certo scalpore e produsse pure fu un
successo buon successo di pubblico. Cosa non indifferente. Geymonat ha avuto un
ruolo di grande rilievo per l’introduzione in Italia della Filosofia della
Scienza.
Sua è stata la prima cattedra di tale disciplina all’università. Ma quello che
non piace a molti, e lo si evince dalla raccolta degli articoli di stampa
usciti dopo la sua morte, che Minazzi ha raccolto e che vengono da me citati
nel mio intervento al convegno, è lo “scandalo” di un filosofo che fu anche, e
fino in fondo, un comunista rivoluzionario. Un uomo che non si vergognava di
chiamare filosofo Mao e che non aveva nessun timore a studiare e criticare
Stalin, che citava spessissimo Lenin, ed in particolare un suo scritto
Materialismo ed empiriocriticismo.
Un uomo che aveva lasciato il PCI in tempi non sospetti, all’inizio degli anni
’70, causa lo scontro, a livello internazionale tra il Partito Comunista
dell’URSS e quello cinese. Negli atti sono riportati precisamente le sue
posizioni teoriche, il rapporto con la matematica, le sue prese di posizioni a
livello sociale e, naturalmente, il suo pensiero politico. Vengono aggiunti, in
appendice, il testo di una bella intervista alla televisione svizzera ed un
profilo biografico dello stesso.
Tiziano Tussi
![]() |
Edizioni La Città del Sole Via Giovanni Ninni 34, 80135 - Napoli 2003 Pagine 368 Prezzo di copertina: 23.00 Euro Vendibile ai soci Ccdp |