www.resistenze.org - segnalazioni resistenti - libri - 15-12-03

Ritorna la rivista: Il Protagora


La ripresa della pubblicazioni de “il Protagora”, storica rivista che aveva preso l’avvio nel 1959 ad opera di Bruno Widmar, un leccese che aveva partecipato attivamente alla guerra di Resistenza in Piemonte, ci può interessare soprattutto per un motivo. Al di là delle proposte di studio ed analisi critica della filosofia, con un taglio razionalista, in questo primo numero vi è, e resterà nel tamburino della rivista, una sezione dedicata esclusivamente alla Resistenza.

La sezione intitolata significativamente Archivio della memoria. Problemi e figure della Resistenza, vede in questo primo numero un intervento di Oscar Luigi Scalfaro che si interroga su La memoria storica quale strumento di verità. A seguire un ricordo di Dante Di Nanni a firma Giovanni Pesce, medaglia d’oro al valor militare, specificato da un breve intervento di Franco Giannantoni.

Utile, anche per il dibattito che si è aperto nella nostra associazione, sul rapporto con le più giovani generazioni, coloro che non hanno fatto la guerra di Liberazione, un intervento sui giovani e la loro scomparsa come categoria. Una tesi accolta da molte sponde sociologiche. Oggetto comunque di discussione. Storia, filosofia e sociologia si intrecciano nel volume che vede anche la presenza di un inedito di Giulio Preti, filosofo partigiano anch’esso, così come altri in quel periodo. Ricordiamo uno su tutti, Ludovico Geymonat, della cui presenza si può leggere in molte sezioni della rivista.
Uno strumento che può riaprire una discussione puntuale su alcune tematiche di fondo della nostra dialettica culturale contemporanea. (Tiziano Tussi)

Il Protagora, rivista semestrale, anno XXXI, gennaio-dicembre 2003, quinta serie, n 1-2.
Per abbonamenti annuali: € 38, conto corrente postale numero 16805731, intestato a Piero Manni, Srl.
Per informazioni: Piero Manni Editore, Via Umberto I°, n° 51, San Cesario di Lecce, tel: 0832205577