Pippo Guerrieri - La piovra vaticana
Che cos'è oggi la Chiesa cattolica, ed il suo centro nevralgico, il Vaticano? A
questa domanda cerca di rispondere questo libro, che ricuce una mole rilevante
di informazioni, ne analizza il senso, e offre ai lettori una loro collocazione
logica, in modo da permettere di identificare la piovra, a partire da una prima
radiografia, e poi attraverso la sua storia recente. Una storia di usurai e
falsari, di mafiosi e massoni, di mangiasoldi di professione, una storia che non
è solo italiana, ma che si sviluppa, subdola o palese, in America latina e in
Africa, nell'Europa dell'Est e in Asia.
I tentacoli del Vaticano vengono qui messi a nudo, sia che si tratti dell'Opus
Dei, o dei Cavalieri di Malta, di Comunione e Liberazione o dei Carismatici,
dei legionari o dei gruppi integralisti legati all'estrema destra neofascista.
Tutto l'apparato umano e mass-mediatico viene inquadrato nella sua reale
portata, ed infine collegato con l'attivismo vaticano e cattolico nella società
italiana, un caso in cui parlare di ingerenza è troppo poco: ormai la Chiesa dà
le direttive alla politica, e in ciò è molto più a suo agio oggi che quando
c'era la DC.
L'anticlericalismo si rivela una condizione essenziale della batta- glia per
l'emancipazione dell'uomo dalle varie forme di schiavitù; dimenticarlo è
commettere un nuovo, tragico, errore.
(dall'ultima di copertina)
![]() |
La fiaccola Ragusa 2001 Pagine 145 Prezzo di copertina: 7.75 Euro Vendibile ai soci Ccdp |