Giambattista Lazagna: Intervista a Minetto
Frutto di incontri svoltisi tra il 1994 e il 1996 questa intervista vede oggi
la luce nella convinzione che le riflessioni sul passato si legano in modo
indissolubile a quelle di un presente così denso di interrogativi.
Dall'introduzione di Manlio Calegari:
Cosa hanno da dirsi e da dirci due compagni di lotta della guerra partigiana a
50 anni dai fatti? Molte cose, almeno a giudicare da questo libro che, nato
come una intervista, si trasforma in più occasioni in un confronto serrato.
Carlo e Minetto, i protagonisti, appartengono ai pochissimi che tra settembre e
ottobre del 1943, rispettivamente a 20 e 22 anni, quando tutti i militari
cercavano di tornare a casa, avevano preso la decisione - loro che militari non
erano - di entrare in guerra.[ ….]
Erasmo Marré (Minetto)
(Genova, 1921)
Da Luglio a Dicembre 1944 capo del "team Meriden" dell'O.R.I.
(Organizzazione Resistenza Italiana, struttura del Partito d'Azione, al
servizio del Comitato Nazionale di Liberazione, Roma). Da Gennaio a Maggio 1945
comandante della brigata garibaldina "Arzani" (operante in Valle
Scrivia e Val Curone, appartenente alla divisione Pinan-Cichero, Sesta zona
operativa ligure). Nel dopoguerra ordinario di fisiologia vegetale all'Università
Statale di Milano. Accademico dei Lincei, premio Invernizzi 2001 per la ricerca
scientifica.
Gianbattista Lazagna (Carlo) (Genova, 1923)
Vice comandante della divisione garibaldina Pinan-Cichero, (Sesta zona
operativa ligure). Nel dopoguerra avvocato specializzato in diritto del lavoro
e della previdenza sociale, autore di memorie e saggi sulla resistenza (Ponte
rotto, Genova 1946, Rocchetta, Valborbera, Valcurone nella guerra, Milano
2000). Il carcere, Milano 1973, Il caso del partigiano Pircher, Milano 1975.
![]() |
Edizioni Colibri Via Conti Zelati 49, 20030 - Milano 2001 Pagine 160 Prezzo di copertina: 12.00 Euro Vendibile ai soci Ccdp |