Paolo Caputo: Lavorare in team alla Fiat
da
Melfi a Cordoba
Dall'ultima di copertina:
Il libro costituisce il frutto di una ricerca comparata, condotta tra il 1998 e
il 2002, tra due esperienze innovative di sperimentazione della produzione
snella poste in essere da Fiat Auto. Al suo interno vengono analizzati i nuovi
meccanismi di organizzazione del lavoro e di gestione delle "risorse
umane" implementati dal management aziendale della multinazionale torinese
dell'auto, a partire dalla realizzazione del progetto "Fabbrica
Integrata". I due impianti produttivi presi in esame, inseriti all'interno
di due contesti economico- sociali profondamente differenti (Argentina e
Italia), presentano le stesse caratteristiche strutturali e organizzative di base
e sono inquadrati all'interno di una medesima strategia direzionale generale.
Tuttavia, com'è emerso chiaramente nel corso dell'indagine empirica, il
management aziendale dei due stabilimenti ha concretamente dovuto procedere
alla sperimentazione di diverse tattiche gestionali. La tesi sostenuta nel
testo è che le differenze rilevate, più che essere state dettate dalla grave
crisi economica che ha coinvolto l'Argentina, sono piuttosto fondamentalmente
legate alle peculiarità dei contesti e, in particolare, rappresentano la
risposta aziendale alle forme specifiche delle pratiche conflittuali espresse
dai lavoratori di Melfi e di Cordoba.
Paolo Caputo (Torino, 1967) è dottore di ricerca in Sociologia ed esercita
attività di collaborazione alla ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e
di Scienza Politica dell'Università della Calabria. Ha realizzato una serie di
rapporti e pubblicazioni sui temi del lavoro, del Mezzogiorno e dello sviluppo
locale. Attualmente è impegnato nella realizzazione di una ricerca sui consumi
e la grande distribuzione commerciale.
![]() |
Immaginapoli edizioni Via S. Frrancesco ai Gerolomini 2, 80078 - Pozzuoli 2004 Pagine 160 Prezzo di copertina: 8.30 Euro Vendibile ai soci Ccdp |