Fabio Minazzi: Insegnare a filosofare
Un testo che vuole insegnare a filosofare, un percorso che vuole essere di
didattica della filosofia. Fabio Minazzi, che insegna Didattica della
filosofia all’università di Lecce, per lunghi anni insegnante al liceo, ha
messo assieme una densa traccia che porta a rivalutare l’arte della discussione
come sapere critico del mondo, indicando anche nella didattica, legata al suo
insegnamento, un problema filosofico da esplorare.
Un approccio che prende in esame il partire dai problemi e non dalle risposte
da dare; la pratica di un approccio dinamico ai problemi che debbono essere
visti nel loro scorrere nel tempo e dello spostarsi nello spazio; inquadrare la
filosofia in un contesto storico e perciò culturale definibile; costruire la
scuola quale ambito seminariale interdisciplinare; il tutto costruito attorno
al fascino del filosofare. Il testo riporta diverse considerazioni di ordine
professionale e delucidazioni attorno ad indicazioni di costruzione di modelli
didattici.
Corredo al libro, alla fine delle sezioni dello stesso, esempi di moduli
dinamici di approccio alle modalità delle trattazioni disciplinari proposte.
L’Autore, da anni, partecipa ed organizza momenti seminariali con insegnanti
delle scuole superiori, sotto l’egida del mistero della Pubblica istruzione,
ora MIUR, che si tiene a Ferrara, presso il liceo Ariosto di quella città. Il
libro appare in una collana, di cui il presente testo risulta essere il primo,
e che si configura in prospettiva quale un laboratorio filosofico per la scuola
e l’università cercando così di collegare questi due livelli di
scolarizzazione. Altri titoli seguiranno a breve. Un laboratorio di ricerca
critica e di proposta di idee fattive.
Tizaino Tussi
Fabio Minazzi, Insegnare a filosofare, Barbieri editore, Manduria, 2004, p. 317, € 20.