Impararono a osare
Anello Poma, un internazionalista dalla Guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese
Allegato DVD:
Autobiografia in video tra passione e militanza politica
(110’ - regia di montaggio Gianfranco Pancrazio)
A cura di: Italo Poma
Contributi di: Argante Bocchio, Nedo Bocchio,
Claudio Dellavalle, Carla Gobetti, Brunello Livorno,
Giuseppe Nicolo, Gianni Perona, William Valsesia
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza
e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”
Edizioni SEB 27
Laissez-passer - 9 • pp. 72 • Euro 15,00
ISBN: 88-86618-48-4 • www.seb27.it
L'autobiografia in video di Anello Poma (1914 - 2001) è la storia di un percorso politico che ebbe nella guerra di Spagna la sua svolta decisiva. Il giovanissimo attaccafili biellese, espatriato nel 1936 come migliaia di altri giovani di ogni parte del mondo per combattere a difesa della Repubblica spagnola, maturò nei tre anni durissimi della guerra civile la consapevolezza politica e le capacità militari, che avrebbero fatto di lui il capo riconosciuto della Resistenza nel Biellese fra il 1943 e il 1945.
Militante comunista, sindacalista, spirito aperto alle trasformazioni del mondo contemporaneo e alle istanze dei giovani, come documenta il volume che accompagna il video, Poma fu anche un lucido testimone delle proprie esperienze: si deve a lui se fu prodotta la prima monografia scientifica sulla Resistenza nel Biellese, scritta con lo storico Gianni Perona (Istituto storico della Resistenza in Piemonte - Guanda, 1972), a cui seguì la ricognizione biografica degli Antifascisti piemontesi e valdostani nella Guerra di Spagna (Centro studi Piero Gobetti, 1975).
La memoria della guerra di Spagna animò i suoi racconti e ricordi come un fuoco non sopito. È sepolto a Biella con la bandiera del Paese di cui era divenuto cittadino onorario. Il ricordo di Anello Poma vuole essere un omaggio ai piemontesi che combatterono fra il 1936 e il 1939 nelle Brigate Internazionali.
![]() |
Impararono a osare Edizioni SEB27 2006 Pagine 70 + DVD Prezzo di copertina: 15.00 Euro Vendibile ai soci Ccdp |
Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza
e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea
nelle Province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”
Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea
nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
AICVAS
Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna
Centro Studi Generazioni e Luoghi
Archivi Alberti La Marmora
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione,
della Guerra, dei Diritti e della Libertà
17 - 21 - 25 novembre - 1 dicembre 2006
Presentazione del volume a cura di Italo Poma
Impararono a osare
Anello Poma, un internazionalista
dalla Guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese
e del DVD allegato
Autobiografia in video tra passione e militanza politica
regia di Gianfranco Pancrazio
Biella, 17 novembre - ore 17,30
Palazzo La Marmora
Corso Piazzo - Biella
Seguono al saluto delle autorità interventi di:
Francesco Alberti La Marmora
Presidente del Centro Studi Generazioni e Luoghi - Archivi Alberti La Marmora
Emilio Jona
Scrittore
Gianni Perona
Università degli Studi di Torino
Nedo Bocchio
Giornalista
Italo Poma
Torino, 21 novembre - ore 17,30
Museo Diffuso della Resistenza,
della Deportazione, della Guerra,
dei Diritti e della Libertà
Sala conferenze, corso Valdocco 4a - Torino
Seguono al saluto delle autorità interventi di:
Claudio Dellavalle
Università degli Studi di Torino, Presidente dell’Istituto Piemontese per
la Storia della Resistenza e della Società contemporanea “Giorgio Agosti”
Marco Novarino
Università degli Studi di Torino
Italo Poma
Varallo, 25 novembre - ore 15,00
Istituto per la Storia della Resistenza e
della Società Contemporanea nelle Province
di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”
Via D’Adda 6 - Varallo
Seguono al saluto delle autorità interventi di:
Piero Ambrosio
Presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società
Contemporanea nelle Province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”
Nedo Bocchio
Giornalista
Italo Poma
Novara, 1 dicembre - ore 17,30
Istituto Tecnico Industriale “G. Omar”
Baluardo La Marmora 12 - Novara
Seguono al saluto delle autorità interventi di:
Francesco Omodeo Zorini
Presidente dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società
Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”
Argante Bocchio
Comandante partigiano nel Biellese
Italo Poma
FOTO: ARCHIVIO ISTITUTO “GIORGIO AGOSTI”, FONDO GERMANO FACETTI