www.resistenze.org
- segnalazioni resistenti - libri - 10-05-10 - n. 318
Deena Stryker: Giovane Cuba
A cura di Corrado Bertani
Scritto tra il 1963 e il 1964 e rimasto inedito fino ad ora, questo libro è il resoconto di un viaggio durato più del previsto.
Giunta a Cuba con l’obiettivo di incontrare i leader del Governo rivoluzionario, per capire l’evoluzione ideologica dei “barbudos” verso il marxismo e il comunismo, l’autrice ci offre al tempo stesso uno spaccato di vita quotidiana cubana a soli quattro anni dalla Rivoluzione.
Le interviste alle principali personalità politiche dell’isola - non solo Fidel, ma anche Raúl Castro, Osvaldo Dorticós, il Che, Celia Sanchez, Haydée Santamaria e tanti altri - si alternano e s’intrecciano agli incontri e ai dialoghi con la gente comune nei ministeri e nei locali dell’Avana, nei campi di raccolta della canna, nei paesini di provincia, sulla Sierra. Il risultato è una galleria di ritratti di donne e uomini, che, ciascuno a suo modo, ci raccontano come si vince e come si difende una rivoluzione.
Un diario di viaggio che è ora un documento storico di eccezionale interesse.
Con 90 fotografie e interviste a Fidel Castro e a Che Guevara finora mai pubblicate in Italia.
Deena Stryker . Iniziò la carriera giornalistica a Roma, per conto dell’agenzia France Press, seguì da vicino il lavoro di Federico Fellini sul set del film 8 1/2, su cui pubblicò il suo primo libro. Nel 1963 andò a Cuba, e fu il primo reporter occidentale a intervistare Fidel Castro dopo la crisi missilistica con gli USA. Tornata in Francia negli anni Ottanta, ha collaborato con .Le Monde., .Latitudes. e .Géopolitique., e nel 1989 ha pubblicato il volume Une autre Europe, un autre monde. When the Revolution was young, il diario del suo secondo viaggio a Cuba, è uscito negli USA nel 2004.